
Paola Turci in concerto a Firenze il 21 maggio al microfono di Eva Edili.
Questa settimana abbiamo il piacere di ospitare Paola Turci che il 21 maggio sarà al Teatro della Pergola di Firenze per la tappa del suo tour che per l’occasione sarà molto diversa dalle altre, sarà accompagnata dal musicista Paolo Fresu.
Il concerto del duo ruota prevalentemente intorno al repertorio di Paola Turci: sia brani originali della cantautrice, sia rifacimenti di canzoni di altri artisti, ad esempio “Dio, come ti amo”, uno dei cavalli di battaglia dell’indimenticabile Domenico Modugno, che nella versione della Turci sul suo penultimo album “Attraversami il cuore” è impreziosita dalla tromba dello stesso Fresu. Ma c’è spazio anche per altre perle della musica moderna ad esempio Leonard Cohen, Fabrizio De André, Tomás Méndez, Amy Winehouse o standard evergreen. Mai scontata o autoreferenziale, la musica del duo tocca momenti davvero poetici e spirituali in perfetto equilibrio fra stile ed eleganza, un’emozionante “musica assoluta” fatta anche di pause e silenzi.
Per informazioni e per prenotazioni dei biglietti del concerto e per l’inaugurazione della mostra:
Fondazione F. Rava – NPH Italia Onlus tel 0254122917, eventi@nph-italia.org, www.nph-italia.org.
Biglietti del concerto anche presso il circuito Boxoffice Toscana e presso il Teatro della Pergola.
Con il Patrocinio e la collaborazione del Comune di Firenze il Teatro della Pergola apre le sue porte alla Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus per un emozionante concerto di due grandi artisti della musica italiana di qualità, insieme per Haiti: Paola Turci, raffinata cantautrice, testimonial della Fondazione e Paolo Fresu, uno dei più apprezzati jazzisti europei.
Verrà appositamente da Haiti anche Ester Desir, cresciuta nell’Orfanotrofio NPH sull’isola, che darà voce alla speranza di un futuro per tanti bambini di Haiti, paese in emergenza quotidiana che dopo il terribile terremoto del 2010, è stato colpito da due uragani e dal colera e dove 1 bambino su 3 muore prima dei 5 anni di malattie curabili, 1 su 2 non va a scuola.
Discussion about this post