Domani Martedì 12 novembre alle ore 21 torna al Teatro Puccini Dario Fo con una presentazione-spettacolo dedicata al libro In fuga dal Senato, il prezioso lascito in cui Franca Rame ripercorre l’amara esperienza vissuta in Parlamento tra il 2006 e il 2008, un viaggio della durata di 19 mesi nel luogo che l’attrice definisce “il frigorifero dei sentimenti”, narrato senza mediazioni e con la sensibilità teatrale e comica di chi è stata da
sempre sulla scena sempre al Teatro Puccini di Firenze ma Venerdì 15 e sabato 16 novembre 2013, alle ore 21.00, sarà in scena lo spettacolo “Cinquanta sfumature di Francesca”. L’esibizione, di e con Francesca Reggiani comincia dall’idea che la politica sta salvando l’Italia ma intanto si è dimenticata di salvare gli italiani. Questo è il punto di partenza per ridere, con molti aneddoti direttamente collegati a questo concetto un viaggio tra le tantissime sfumature della crisi che sta colpendo l’Italia. un itinerario tra i vari aspetti della fase di difficoltà spirituale, relazionale e sociale che sta attraversando il Paese.
Da mercoledi 13 al 24 novembre, arriva al Teatro Verdi di Firenze “Priscilla, la Regina del Deserto- il musical”, tratto dal film di Stephan Elliott e Allan Scott, vincitore di un Premio Oscar e di un Academy Award. Capolavoro firmato dal regista Simon Phillips, il musical racconta la storia di Tick, Bernadette e Adam, eccentrici artisti che, grazie ad un ingaggio, decidono di lasciare la noia e i problemi della loro vita a Sidney e portare il loro spettacolo di Drag Queen nell’entroterra australiano. Una travolgente avventura “on the road” di tre amici che, a bordo di un vecchio bus rosa soprannominato “Priscilla”, viaggiano attraverso lo sconfinato deserto australiano alla ricerca di amicizia e amore, finendo per trovare più di quanto avessero mai sognato.
Mercoledì 13 novembre 2013, alle ore 21.00, presso l’ObiHall di Firenze è in programma “Rifiuti Preziosi” di Giuseppe Dati. Lo spettacolo vedrà in scena lo stesso Dati e Sergio Forconi, insieme a tanti giovani artisti esprimersi attraverso un musical, adatto per bambini e ragazzi: le vicende si svolgono in una scuola, dove il bidello (Sergio Forconi) si lamenta dei ragazzi d’oggi, ma poi, raccogliendo i fogli di carta che sta spazzando e che contengono i loro pensieri (ogni foglio è una canzone), si ricrede e scopre che sono rifiuti preziosi. Lo spettacolo è organizzato a favore di Trame Africane Onlus.
Da venerdì 15 a giovedì 21 novembre il Teatro Comunale di Firenze, in corso Italia, ospiterà lo spettacolo “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti, diretto dal maestro Giuseppe La Malfa per la regia di Rosetta Cucchi.
Discussion about this post