In programma sino a giovedì 21 novembre il Teatro Comunale di Firenze, in corso Italia, ospiterà lo spettacolo “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti, diretto dal maestro Giuseppe La Malfa per la regia di Rosetta Cucchi.
Lo spettacolo inizierà sempre alle ore 20.30, ad eccezione di domenica 17 novembre con l’avvio previsto per le 15.30. Maggiori informazioni su: www.maggiofiorentino.it
repliche sino al 24 novembre, al Teatro Verdi di Firenze “Priscilla, la Regina del Deserto- il musical”, tratto dal film di Stephan Elliott e Allan Scott. Capolavoro firmato dal regista Simon Phillips, il musical racconta la storia di tre, eccentrici artisti che, grazie ad un ingaggio, decidono di lasciare la noia e i problemi della loro vita a Sidney e portare il loro spettacolo di Drag Queen nell’entroterra australiano. Una travolgente avventura “on the road” di tre amici che, a bordo di un vecchio bus rosa soprannominato “Priscilla”, viaggiano attraverso lo sconfinato deserto australiano alla ricerca di amicizia e amore, finendo per trovare più di quanto avessero mai sognato.
Ultima replica stasera alle ore 21.00, al Teatro Puccini di Firenze sarà in scena lo spettacolo “Cinquanta sfumature di Francesca”. L’esibizione, di e con Francesca Reggiani è un viaggio tra le tantissime sfumature della crisi che sta colpendo l’Italia. Tra governanti che intravedono la luce in fondo al tunnel, sindaci che fanno spegnere la luce dei lampioni perchè costano troppo e chi vuole restituita la casa, perchè nel frattempo l’ha venduta. E’ un itinerario tra i vari aspetti della fase di difficoltà spirituale, relazionale e sociale che sta attraversando il Paese.
Stasera alle 21.00 Inizia dal teatro Dante il tour de Il cappello di paglia di Firenze La prima al teatro Dante si svolgerà in concomitanza con l’apertura della mostra dedicato al cappello di paglia, alla Galleria del Costume di Palazzo Pitti. Il soggetto tratta della ricerca spasmodica da parte del futuro sposo novello Francesco Leoni di un cappello di paglia fabbricato a Firenze. L’adattamento di Sandro Querci, che dello spettacolo cura anche la regia e la scenografia, mantiene intatto il testo di prosa con i suoi malintesi, i suoi equivoci, i tempi serrati tipici della commedia dell’arte .
Una prima per la Toscana il ritorno in teatro del comico partenopeo Alessandro Siani con lo show Sono in zona, questa sera alle ore 21.00 al Nuovo Teatro Verdi di Montecatini. Cabarettista, attore e regista, ama giocare con i luoghi comuni del Bel Paese, così come nel suo ultimo libro edito Mondadori L’Italia Abusiva ovvero un viaggio comico in un paese diversamente autorizzato, in uscita nelle librerie (19 novembre). Attraverso monologhi conditi da sketch irresistibili, Siani proverà ancora una volta a sfatare e dissacrare i luoghi comuni che, proprio perché ‘comuni’, riguardano un po’ tutti gli italiani, strizzando l’occhio alla più stretta attualità.
L’inaugurazione della nuova stagione teatrale del Teatro dei Servi di Massa Carrara di questa sera e la replica domani domenica 18 è affidata a Marco Paolini, drammaturgo da anni impegnato nel teatro civile e di narrazione. Il suo progetto è ispirato e dedicato all’opera di Jack London (scrittore e giornalista statunitense, autore di celebri romanzi come Zanna Bianca e Il richiamo della foresta). Prove aperte per una Ballata di uomini e cani dedicato a Jack London ha per protagonisti un uomo, un cane e il grande Nord, per raccontare il rapporto tra uomo e natura, per parlare del senso del limite oggi, in una società che ha fatto del “no limits” la sua bandiera. Il valore della consapevolezza del limite, questo il messaggio che l’attore bellunese ci racconta traendolo dalle pagine dello scrittore che ha fatto crescere intere generazioni.
Ci spostiamo a Livorno per segnalarvi che questa sera al Nuovo Teatro delle Commedie Teatro C ALLE ORE 21:00 La compagnia KaosKaotico in collaborazione con il Teatro della Cipolla presenta Pianificazioni Genetiche con Alessandra Surace, Angela Surace, Luciano Ibi, Alessandro Sgambati, Daniele Venturelli, con la supervisione di Massimo Alì. Due coppie, lo stesso desiderio…avere dei figli geneticamente perfetti! Claudia e Monica, sostenute dai loro mariti, si sottoporranno ad inizio gravidanza ad un esperimento genetico di un dottore senza scrupoli con la speranza di garantire ai propri figli un futuro ricco di successo, un futuro da vincenti! Come cambierà la vita delle due coppie? Potranno modificare il corso della natura dei loro figli oppure la natura si ribellerà contro di loro? Lo spettacolo è un crescendo di colpi di scena che suscitano nello spettatore emozioni e sensazioni contrapposte: divertimento e smarrimento, ilarità e sgomento.
Dopo il grande successo della prima nazionale al Teatro Puccini, torna in scena domenica 17 novembre al Teatro L’Affratellamento Quasi Pinocchio, l’emozionante spettacolo prodotto e interamente creato dalla Dance Performance School che farà rivivere ai bambini di tutte le età una delle fiabe più amate di sempre. questo spettacolo, in un atto unico, saprà coinvolgervi attraverso danza, musica e parole; un’occasione per trascorrere un pomeriggio in famiglia riassaporando la magia di un classico senza tempo ancora capace di emozionare e coinvolgere adulti e bambini. Lo spettacolo, realizzato con l’amichevole collaborazione dell’affermato attore e regista Lorenzo Degl’Innocenti si presenterà al pubblico dell’Affratellamento con un allestimento tutto nuovo e ancora più appassionante.
La magia e il divertimento sono assicurati, anche grazie alle splendide musiche create da Goffedro Orlandi e Beppe Dati.
Discussion about this post