Da questa sera sino a domani sabato 30 novembre 2013, alle ore 21.00, al Teatro Puccini di Firenze, sarà in scena “Il Muro” con Ettore Bassi ed Eleonora Ivone. Lo spettacolo è ispirato, come si evince dal titolo, a “The Wall” ed altre canzoni dei Pink Floyd: la forza evocativa delle musiche e dei testi dell’immortale band, la loro valenza simbolica e universale, fanno da base per una storia legata al presente ed ai tempi che stiamo vivendo. A distanza di oltre trent’anni dall’uscita di “The Wall” i muri intorno alla gente del nuovo millennio sono aumentati e i loro effetti sono decisamente più evidenti. Sullo sfondo la corruzione alla quale ormai tutti siamo abituati,in primo piano una storia d’amore romantica, divertente, arrabbiata, piena di speranza, che ha bisogno, per sopravvivere, di abbattere tutti i muri con i quali ognuno di noi ha a che fare quotidianamente.
Il senso di colpa, lo scontro con la società, il perdono, il riscatto e l’accettazione verranno vissuti dagli attori in scene realistiche, mentre i testi dei Pink Floyd saranno invece elaborati e restituiti all’interno dello spettacolo in forma poetica.
Prosegue sino al 30 novembre ore 21 e domenica 1 dicembre alle ore 16.30
LA LETTERA in scena al Teatro di Rifredi di Firenze.
Paolo Nani, uno dei maestri indiscussi del teatro fisico, solo sul palco, riesce a dar vita a una storia che si ripete 15 volte con la medesima trama, ma interpretata ogni volta da una persona diversa.
Proseguono gli appuntamenti con il teatro allo Spazio Alfieri, un binomio di consolidata qualità e durata: Oscar De Summa e William Shakespeare nello spettacolo Un Otello Altro. Sia per i lavori che hanno impegnato l’artista pugliese come attore nella compagnia di Massimiliano Civica, ne Il Mercante di Venezia e il Sogno di una notte di mezza estate, sia per le sue produzioni autonome come Amleto a pranzo e a cena o Riccardo III, l’attore pugliese prosegue la sua ricerca verso un rilettura pop dei classici shakespeariani, attraverso nuovi registri linguistici. Ultima replica stasera ore 21.30
-Dal 29 novembre al 1 dicembre 2013, al Teatro Lumière di Firenze andrà in scena la commedia “Non c’è due senza te” di Toni Fornari. La storia insolita di Mariateresa, moglie di due mariti, entrambi ignari uno dell’altro. L’insospettabile bigamia reggerà fino all’arrivo di un’inattesa gravidanza..Una commedia Scritta e diretta da Toni Fornari e affidata a due figli d’arte: Marco Morandi e Carlotta Proietti.
Prende oggi nel Ridotto del Teatro Politeama Pratese, la rassegna Music Off, frutto di una rinnovata collaborazione tra il Teatro e un’importante realtà della città di Prato, la Monash University: cinque serate di musica, sino al 10 dicembre, curate e coordinate da Mirko Guerrini. Il concerto di apertura, domani venerdì 29 novembre alle ore 21.15, è affidato al musicista e compositore Paolo Angeli, prodigio della chitarra sarda preparata e visionario creativo dell’avantgarde – jazz.
Discussion about this post