Il direttore giapponese Kazushi Ono torna al Teatro Comunale stasera per dirigere l’Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino, insieme al basso ucraino Vitalij Kowaljow.
Un attacco di febbre ha impedito a Renato Zero di recuperare immediatamente le date saltate sabato e domenica a Livorno con altrettanti concerti oggi e mercoledì al Modigliani Forum. Ma gli spettacoli si faranno comunque domenica e lunedì prossimo ed è stato proprio lui ad affidare al suo entourage la promessa di recuperare al più presto le date perdute. I possessori dei biglietti dunque potranno mantenerli per riutilizzarli già domenica e lunedì prossimo.
Coloro che stavano seguendo il concerto di sabato scorso, interrotto dopo poco dal cantante dopo un forte e improvviso abbassamento di voce, potranno assistere allo show di domenica prossima, mentre i possessori del tagliando per lo spettacolo inizialmente programmato per domenica scorsa potranno prendere parte al concerto riprogrammato per lunedì prossimo. In entrambi i casi i concerti inizieranno alle 21.
Da oggi al 23 febbraio al teatro La Pergola andrà in scena “Non è vero ma ci credo” di Peppino De Filippo, prodotto da Sicilia Teatro, regia di Michele Mirabella, con Sebastiano Lo Monaco e Lelia Mangano De Filippo. Lo spettacolo seguirà la storia di Gervasio Savastano, commendatore tormentato dalla superstizione, i suoi affari non vanno bene e sospetta che la colpa sia di un suo impiegato, cui attribuisce un influsso malefico. Sua figlia Rosina si è innamorata inoltre di un giovane, che il padre ritiene non all’altezza. All’improvviso in azienda arriva il giovane Alberto e gli affari cominciano ad andar bene.
Oggi presso il Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti l’ Orchestra Sinfonica della Società degli Studenti di Trondheim presenta il Concerto “Carnevale Norvegese”, alle ore 21.00. L’Orchestra di cinquantasette elementi ,diretta dal Maestro Gavin David Lee
Da oggi al 23 febbraio il Metastasio di Prato presenta I Ragazzi Irresistibili con con Eros Pagni e Tullio Solenghi Scritto negli anni della maturità da Neil Simon, “I ragazzi irresistibili” andò in scena con successo nel dicembre 1973, trovando ben presto anche la via dello schermo: sia cinematografico (1975, con Walter Matthau e George Burns), sia tv (1995, con Peter Falk e Woody Allen). La commedia è un omaggio alla vecchiaia di due grandi comici e insieme un’affettuosa testimonianza della gloriosa tradizione del vaudeville americano.
Domani Mercoledì 19 febbraio 2014, alle 16.30, in occasione della prima apertura straordinaria del Museo di Palazzo Davanzati a Firenze, avrà luogo lo spettacolo “Collodi e Rodari a braccetto per Carnevale”, letture di brani e poesie a cura di Donatella Russo; un’occasione per trascorrere il Carnevale in allegria, giocando in compagnia di due straordinari autori
Sabato 22 febbraio ore 20.45 e dom 23 febbraio ore 16.45 Tutto shakespeare in 90 minUti al Teatro Verdidi Firenze Una sfida teatrale ai limiti dell’incredibile. Una geniale compagnia di drammaturghi/attori americani ci è riuscita. La versione italiana, diretta da Alessandro Benvenuti, vede con lui in scena Nino Formicola e regala 90 minuti di risate.
Discussion about this post