Anticipazioni in questa edizione per ricordare le novità della programmazione artistica del Teatro di Campi Bisenzio, con le linee guida del nuovo direttore artistico, Andrea Bruno Savelli
, la rassegna dedicata ad Andrea Cambi e due giorni di eventi dedicati all’intitolazione del teatro a Carlo Monni-.
Da venerdì 21 febbraio il teatro ospiterà una nuova mini rassegna di tre spettacoli, dedicata ad Andrea Cambi, noto comico fiorentino prematuramente scomparso nel 2009.
Il primo spettacolo in programma sarà ‘La carta più alta’ di Marco Malvaldi, portato in scena dalla compagnia del Pepe-Pupi e Fresedde per la regia di Andrea Bruno Savelli. In scena la storia di quattro temibili pensionati-detective che sprecano allegramente le giornate tra battute, discussioni e calunnie, immobili sotto l’olmo del tavolino del bar, e che fanno da base informativa e controcanto farsesco al mistero. Una feroce satira della realtà della provincia italiana incarnata in un paesino balneare della costa toscana da dove passano e ripassano i personaggi di una commedia di costume in forma di giallo. Completano la rassegna ‘Non c’è duo senza te’, con le comiche toscane Anna Meacci e Katia Beni (8 marzo), amiche dentro e fuori la scena, definite giocoliere della risata, e ’Due italiani veri’, viaggio nelle mostruosità dei vizi italiani con il duo composto da Andrea Muzzi e Massimiliano Galligani (21 marzo).
Inoltre,ricordiamo anticipatamente che in onore di Carlo Monni, recentemente scomparso, giovedì 20 e venerdì 21 marzo si terranno due giorni di eventi, in concomitanza con l’inizio della primavera, per festeggiare il nuovo ‘Teatro Dante – Carlo Monni’
in via Ghibellina 99, avrà luogo il Concerto di Carnevale, con Maria Cassi, regia di Leonardo Cantelli.
Verranno eseguite musiche di Mendelssohn, Mozart, Rossini, Bizet, Beethoven, Rodrigo, De André, Bernstein e J.Strauss.
È la prima volta per Maria Cassi, accompagnata dall’Orchestra della Toscana, sul palcoscenico del Teatro Verdi, dove si farà interprete teatrale di un repertorio classico e non solo. Dopo una preparazione classica, Maria Cassi ha iniziato poi i suoi studi di tecnica vocale al Mozarteum di Salisburgo.
Discussion about this post