Oggi ricorre una delle festività ufficiali del Comune di Firenze che si celebra ogni anno
Il Capodanno Fiorentino
La manifestazione è ricordata con un corteo storico che partendo dal Palagio di Parte Guelfa si sviluppa in un percorso per le vie cittadine, fino alla Basilica della SS. Annunziata per andare a rendere omaggio alla sacra effige dell’Annunziata.
Da oggi sino al 30 marzo 2014, al Teatro della Pergola di Firenze, sarà in scena lo spettacolo “I ragazzi irresistibili” di Neil Simon con Eros Pagni e Tullio Solenghi.
Scritto negli anni della piena maturità di Neil Simon, I ragazzi irresistibili andò in scena con grande successo nel 1973, trovando ben presto anche la via dello schermo: sia cinematografico, sia televisivo
Capace di essere contemporaneamente commedia e dramma, valorizzando sempre più l’attenzione per la complessità umana dei suoi personaggi, I ragazzi irresistibili è la storia di due ex comici di vaudeville che, dopo aver trascorso insieme più di quarant’anni della loro vita, si erano separati, ponendo fine a una coppia di successo.
Alle ore 20.00, presso la Suite della Biblioteca delle Oblate si terrà il concerto live del gruppo i “4 Venti”. Il progetto musicale del gruppo nasce dal dialogo tra due artisti, una scrittrice ed un musicista, dalla poesia che incontra la musica e si arricchisce di un repertorio che spazia, con testi originali e musiche ispirate a stili diversi, dal folk al rock, dal cantautorato al flamenco, dal latin jazz al reggae.
Oggi e domani alle ore 21.15, all’Auditorium Flog di Firenze sarà in scena lo spettacolo “Gli Uccelli – genesi di una dittatura” da Aristofane a cura del Teatro d’Almaviva. Una commedia visionaria e satirica sul sogno d’un mondo migliore e sulle insidie della realtà sugli ideali, ancora attualissimo dopo 2500 anni.
Da oggi al 29 marzo Maria Cassi porta la sua opera “Galateo al Teatro del Sale
Galateo, vive e approfondisce argomentazioni che l’autorice rintraccia nell’esperienza viva di tutti i giorni. La partecipazione del pubblico va oltre il fiato dell’ascolto, che si rinnova ogni volta sul palco
Discussion about this post