Poesie a San Miniato, chitarre elettriche in San Niccolò, spettacoli sull’Arno con performance coreografica tra le due sponde
: sono alcune novità della quinta edizione della Notte Bianca a Firenze. La sera del 30 aprile fiorentini e visitatori potranno attraversare un labirinto di paglia in piazza Santa Croce e ascoltare due “robot musicisti” sotto la Loggia del Porcellino. La Notte Bianca quest’anno porta la firma del direttore artistico Gianluca Balestra e il filo conduttore sarà “la città continua”. Dopo un’anteprima nel primo pomeriggio per i pazienti del Meyer e di Careggi, l’apertura della kermesse sarà nel salone dei Cinquecento alle 18, poi dodici ore non stop di eventi e performance, che potete consultare nella mappa di google.
L’assessore alla cultura Sergio Givone ha spiegato che manca ancora “una piccola parte” di sponsorizzazioni da trovare per replicare il budget da circa 140mila euro dello scorso anno. Dalle 19.30 del 30 aprile scatteranno la ztl notturna e una vasta zona pedonale nel centro storico. La tranvia viaggerà tutta la notte, l’Ataf farà corse aggiuntive dalle 21 alle 6 sulle linee 6, 14, 17, 22, 23 e 37 con percorsi deviati.
Discussion about this post