Mercoledì 4 giugno (ore 21.30), Spazio Alfieri, Firenze. Ricordi, incontri, luoghi… Esce il documentario di Roberto Minimi Merot dedicato al jazzista sardo. Festival del Viaggio e Toscana Musiche.
Un viaggio intenso e appassionato nel mondo musicale di Paolo Fresu. Realizzato dal regista Roberto Minini Merot, “365″ ha l’ambizione di descrivere e raccontare, con respiro corale, la figura umana e artistica di un grande musicista, le sue esperienze, i suoi vissuti, il mondo cui appartiene.
Più che una biografia o un ritratto di Paolo Fresu, il film disegna una geografia di emozioni: i ricordi, le tradizioni e gli stili musicali, gli incontri, i tanti luoghi percorsi –città e paesaggi naturali, luoghi d’arte e luoghi sacri, teatri e sale di registrazione
On stage teatro: nonsolocorpisoli presso l’officina giovani a prato il 4 giugno
Spettacolo con Anita Brandolini e Tomme.
Attraverso un processo di sperimentazione che parte dall’osservazione del movimento di isolati segmenti del corpo, si tenta di giungere a fare concreta esperienza di come, in realtà, l’intero stesso partecipi pienamente al lavoro dei singoli frammenti. L’intenzione dunque, risulta essere la volontà di indagare il corpo come linguaggio articolato e strettamente connesso all’individualità di cui è concreta manifestazione per riuscire consapevolmente ad intravedere il potenziale comunicativo ed espressivo vario e diverso che ognuno possiede.
In programma fino a domenica 15 giugno presso il Museo Nazionale del Bargello, Teatro Firenze in scena la compagnia Lombardi Tiezzi con la prima nazionale di “Il ritorno di Casanova”.
Federico Tiezzi propone, sempre per l’interpretazione di Sandro Lombardi, la riscrittura originale di uno dei capolavori narrativi di Arthur Schnitzler. Lo spettacolo è pensato e realizzato come un melologo. Gli accenti drammatici sono sottolineati da trascrizioni contemporanee di Antonio Vivaldi, insieme a due percussionisti e un violoncellista del Conservatorio Cherubini.
Da venerdì 6 a domenica 8 giugno, Montecastelli Pisano. L’unico festival senza palchi. Incontri con gli artisti e intimi live. Luca Morino, The Niro, Diodato e tanti altri ospiti.
Ritorna a Pontedera l’ottava edizione del Bavierafest Pontedera; grande attesa per la tradizionale festa bavarese che apre l’Estate a Pontedera e si svolgerà fino a domenica 15 giugno dalle ore 19.00 alle ore 24.00, nella Piazza del Mercato di Pontedera.
Programma rinnovato e articolato oltre a tre Orchestre tipiche bavaresi che si alterneranno per i tre fine settimana, sono previste due serate speciale per ricordare i favolosi anni 80 con un mito nazionale della musica il “DJ FULL TIME RICCARDO CIONI” ( mercoledì 4 e mercoledì 11 giugno) e il Gruppo “Settima Onda” Cover band ufficiale dei “ I NOMADI “.
Martedì 10 giugno, Teatro Verdi, Firenze. Ricerca, classicità e sperimentazione. Il compositore milanese presenta il nuovo album “Alphabet”. Scenografia filmica e voce femminile.
Pianista di fama internazionale e autore di culto, Roberto Cacciapaglia è da tempo un punto di riferimento di quella ricerca sonora sospesa tra classicità e sperimentazione elettronica, oltre che tra i più vivaci protagonisti della scena musicale italiana.
Il mini-tour che lo porta a Firenze segue l’uscita di “Alphabet”, pubblicato lo scorso gennaio dalla storica etichetta di classica Decca Records.
Discussion about this post