Questo pomeriggio alle ore 18 presso Libreria Feltrinelli, Firenze. Erriquez, Finaz, Orla e Nuto ovvero la Bandabardò . Di nuovo insieme, con l’undicesimo disco dal titolo l’Improbabile Anticipato dal singolo “E allora il cuore”.prossimamente in concerto al Pistoia Blues.e questa mattina alle 12:30 saranno ospiti di Casa Carlotta
Questa sera al Teatro Verdi, Firenze. Ricerca, classicità e sperimentazione.insieme Il compositore milanese Roberto cacciapaglia che presenta il nuovo album “Alphabet”. Cacciapaglia è da tempo un punto di riferimento di quella ricerca sonora sospesa tra classicità e sperimentazione elettronica, oltre che tra i più vivaci protagonisti della scena musicale italiana.Il maestro suonerà il grand piano, utilizzando una tecnologia di trasmissione del suono sofisticata ed innovativa. Il Maestro sarà accompagnato, in alcuni brani, da una intensa e giovane voce lirica femminile. A far da cornice una scenografia filmica che sottolineerà le note del suo pianoforte.
Lunedì 16 giugno, Teatro Romano, Fiesole. Il mago della sei corde a capo del nuovo progetto. Pat Metheny Unity Group con un live che vede un musicista toscano ovvero Giulio Carmassi.
Un live nel quale si ritroviamo brani del passato, presente e futuro del chitarrista di Kansas City tra slanci e virate, virtuosismi e strutture armoniche audaci. Forse con un pizzico di melodia in più. Il disco ha raggiunto la top-20 della classifica italiana.
Mercoledì 18 giugno, Museo del Bargello, Firenze. Dedicato a Firenze il nuovo progetto di Ginevra Di Marco. Ospiti le chitarre di Fausto Mesolella e Maurizio Geri. Anteprima Bargello Jazz.
Una serenata dedicata Firenze, avvolgente e struggente, attraverso le musiche composte o arrangiate da Francesco Magnelli, che accompagnerà la formazione attraverso le migliori canzoni dei rispettivi repertori. Un atto d’amore, una storia secolare, un’emozione palpabile
Da giovedì 19 a domenica 22 giugno, Vicchio di Mugello. Musica, arte, fotografia, danza. Produzione originale Dario Cecchini e Saba. Sul palco anche Zibba. Ingresso gratuito.
Tanta musica e non solo per Etnica, il festival mugellano che da diciassette anni promuove culture a noi lontane, attraverso l’arte, la cucina, la fotografia, la danza e filmati.
Discussion about this post