In programma fino al 21 Settembre 2014 al Museo Nazionale del Bargello sotto la Direzione Artistica di Andrea Cavallari e Luisa Valeria Carpignano andrà in scena FIRENZE SUONA
CONTEMPORANEA, VII Edizione che quest’anno si intitola “Scolpire il tempo” Firenze Suona Contemporanea è il festival di musica e arti visive, nel ricchissimo programma, oltre a numerosi classici del Novecento, quattro prime assolute, tre prime nazionali e cinque commissioni in esclusiva, eseguite da musicisti di fama internazionale – tra gli altri, la London Sinfonietta, nuovamente ospite della rassegna in quintetto. Tutto nella splendida cornice del Museo Nazionale del Bargello di Firenze.
Al via la IV edizione del Festival Barocco di San Gimignano Nella splendida cornice del Teatro dei Leggieri, in Piazza del Duomo a San Gimignano, prenderà il via a partire da domenica 14 settembre la rassegna che prevede tre appuntamenti all’insegna della musica vocale e strumentale italiana ed europea a cavallo fra il XVII e il XVIII secolo, un periodo dove l’Italia era uno dei centri culturali e artistici più importanti e considerati a livello mondiale.
Festa della birra in programma all’obihall fino al 21 settembre questa sera l’appuntamento con la musica dei Bon Jovi eseguita dalla Tribute Band Di seguito l’intero calendario degli eventi : 12 – Midnight
13 – Brama Buriana (Ligabue Tribute Band)
14 – Scaramouche
15 – Daphnee & Frog
16 – Cari Fottutissimi Amici
17 – Wowland
18 – Blood Brothers (Bruce Springsteen Tribute Band)
19 – Permission To Land
20 – Whisky Trail
21 – Cam Together
in programma fino a sabato 13 settembre,a Firenze in tre differenti location tante stelle della consolle per il consueto appuntamento del NexTech Festival protagoniste Elettronica e arti digitali. Connubio ormai rodato per il Nextech Festival, che da otto anni, a settembre, trasforma Firenze nella capitale europea della dancefloor e della ricerca sonora.
Dopo l’appuntamento di ieri presso la sala vanni di Firenze questa sera ci spostiamo al viper teatrhe mentre sabato per il gran finale ci sopstiamo alla Fortezza da Basso di Firenze presso il Padiglione Canaviglia.
Ancora 3 giorni di programmazione per la Festa dell’Unità di Firenze in programma al Parco delle Cascine, tanti gli incontri i dibattiti politici ma anche la musica protagonista con live ad ingresso libero: questa sera la musica DELLE FURIE
Vi ricordiamo di visitare il sito internet www.festadellunitafirenze.it
La ‘Cenerentola’ è pronta per il ballo Anteprima a Castelnuovo Berardenga per l’opera di Rossini Sabato 13 settembre si svela un nuovo allestimento, con la regia firmata da due senesi. Si avvicina a grandi passi l’appuntamento con l’anteprima di La Cenerentola – Ossia la Bontà in Trionfo, dramma giocoso di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti, che andrà in scena sabato 13 settembre alle 21 al Teatro comunale ‘Vittorio Alfieri’ di Castelnuovo Berardenga.
Sono proprio le terre di Siena, infatti, lo scenario ideale scelto dall’associazione mantovana di produzione lirica Opera In Tour per mostrare al pubblico questo nuovo allestimento, destinato a calcare i palcoscenici dei teatri nelle principali città dell’Italia centro-settentrionale, con un cartellone di repliche fino a maggio 2015.
MUSICA e TEATRO per la VITA a Livorno la prima stagione concertistico-teatrale a favore della raccolta fondi per la FOP
Dal 20 settembre a dicembre 2014, a Livorno, si svolgerà la prima stagione concertistico-teatrale titolata “Musica e Teatro per la Vita” Vi segnaliamo che la nuova stagione del Teatro Verdi aprirà ufficialmente il 24 ottobre con MASSIMO RANIERI che interpreterà: RICCARDO III di William Shakespeare per la regia dello stesso Massimo Ranieri Una nuova sfida teatrale per Ranieri questo RICCARDO III di William Shakespeare del quale ha il titolo in testa da vent’anni e come dice lui stesso “…e’ un ruolo con cui prima o poi ti devi scontrare e confrontare…” La traduzione e l’adattamento sono affidati a Masolino D’Amico, mentre le musiche sono composte appositamente da Ennio Morricone
Discussion about this post