Appuntamento questa sera al Nelson Mandela Forum di Firenze con il concerto dei Dear Jack.
Prosegue sino a domani domenica 21 dicembre al Teatro della Pergola di Firenze Il Mercante di Venezia con Silvio Orlando.
L’evento natalizio all’Obihall con il Piccolo Coro Melograno e Oversea Orchestra è fissato per il giorno 23 dicembre 2014 alle ore 21.
Uno spettacolo per famiglie, per vivere il Natale in modo speciale con musica dal vivo per tutti i gusti e le età. Il 23 dicembre alle 21 salirà sul palco dell’Obihall di Firenze un connubio d’eccezione: i 60 bambini del Piccolo Coro Melograno diretti da Laura Bartoli, una delle corali di voci bianche più conosciute in Italia, vincitrice di vari premi nazionali, con un repertorio natalizio, ma anche di musica per l’infanzia, classici italiani e internazionali. Con loro la Oversea Orchestra, 25 professionisti di alto livello riuniti sotto la direzione di Filippo Martelli per un repertorio rock e pop con arrangiamenti sinfonici.
PIU’ MEGLIO DI TE! Dal 26 al 31 dicembre al Teatro Everest di Firenze Uno spettacolo di Alessandro Riccio & C che saprà portarci come al solito in un mondo di risate e di follia!
Spettacolo per grandi e piccini, divertente e giocoso sui personaggi più amati di sempre: BABBO NATALE e la BEFANA, icone delle feste rivisti in chiave dissacrante e inaspettata!
Ormai lo sapete: Alessandro Riccio, Gaia Nanni e Lorenzo Baglioni sono molto più efficaci degli antidepressivi!
Era il 1995 quando GIORGIO PANARIELLO con il suo spettacolo teatrale “Panariello sotto l’albero” ha fatto registrare il tutto esaurito per due settimane di fila al Teatro Tenda di Firenze, con oltre 24 mila presenze. A distanza di vent’anni, il comico toscano torna a riproporre nella sua città lo show natalizio “PANARIELLO SOTTO L’ALBERO. Vent’anni dopo” con tre imperdibili date il 27, il 28 dicembre e il 29 Dicembre e 2 3 4 gennaio all’Obihall di Firenze.
Con la sua amabile ironia, che da sempre lo contraddistingue, Giorgio Panariello racconterà l’Italia “sotto l’albero di Natale” attraverso i suoi personaggi e con monologhi esilaranti, in uno spettacolo specchio del nostro tempo. L’attore e autore, istrionico e imprevedibile, farà ancora una volta ridere, sorridere e riflettere sull’attualità e la quotidianità sotto le luci di uno scintillante Natale.
La vita dell’attore e regista Francesco Nuti raccontata in uno spettacolo che celebra la sua parabola di “Andata, caduta e ritorno”. Con due serate al teatro Metastasio, lo stesso da dove Nuti cominciò a recitare, Prato rende omaggio al ‘suo’ artista. Lo spettacolo, che dopo un’anteprima estiva a Castiglioncello avrà il suo vero debutto nazionale in città il 29 e 30 dicembre, è stato presentato questa mattina in Municipio.
Ancora anticipazioni per segnalare che da martedì 30 Dicembre a Martedì 6 Gennaio al Teatro Rifredi di Firenze in scena :
LA CARTA PIÙ ALTA
di Marco Malvaldi per la regia Andrea Bruno Savelli
con Giovanna Brilli, Andrea Bruno Savelli, Raul Bulgherini, Caterina Carpinella,
Luca Corsi, Sergio Forconi, Massimo Grigò, Giovanni Lepri, Filippo Rak
Discussion about this post