Al Teatro della Pergola da martedi sino a domenica in Prima nazionale con debutto assoluto per La gatta sul tetto che scotta di Tennessee Williams. Vittoria Puccini, musa cinematografica di registi come Sergio Rubini
e Gabriele Muccino, salirà per la prima volta sul palco di un teatro in uno dei ruoli immortali della drammaturgia del ‘900, Maggie la gatta. Accanto a lei, avviluppato nella fitta rete di bugie della moglie, si muove il Brick di Vinicio Marchioni, il Freddo nella serie Tv Romanzo criminale di Stefano Sollima. Interamente ambientato nella loro camera da letto, tra giochi passionali e abili caratterizzazioni, guidate con mano sicura dal regista Arturo Cirillo, affiorano a poco a poco tra Brick e Maggie sensualità cariche di sottintesi e di contenuti inespressi o inesprimibili; all’ideale purezza dei sentimenti si contrappone la dura realtà di un mondo familiare e sociale pieno di ipocrisie.
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA SBORNIA
21 Gennaio alle ore 21:00 presso il Teatro Dante Carlo Monni a Campi Bisenzio.
La Compagnia di Teatro di Luca de Filippo
Sogno di una notte di mezza sbornia
di Eduardo De Filippo
liberamente tratta dalla commedia La fortuna si diverte di Athos Setti
con Luca De Filippo, Carolina Rosi, Nicola Di Pinto, Massimo De Matteo
e con (in o.a.) Giovanni Allocca, Carmen Annibale, Gianni Cannavacciuolo, Viola Forestiero, Paola Fulciniti
regia Armando Pugliese.
Pasquale Grifone, un povero facchino, piace alzare il gomito e quando beve fa sogni strani, così da ricevere la ‘visita’ di Dante Alighieri, del quale gli è stato regalato un busto in gesso. Il Poeta suggerisce all’uomo quattro numeri da giocare al lotto, sottolineando però che essi rappresentano anche la data e l’ora della sua morte. Di lì a poco, la quaterna esce e Pasquale vince una forte somma di denaro; la famiglia si adatta prestissimo alle nuove condizioni e nessuno si preoccupa della crescente disperazione del povero Pasquale, terrorizzato dalla sua ‘imminente’ morte, cercano anzi di convincerlo del fatto che si tratti solo di una sciocca superstizione.
Giovedì 22 gennaio 2015 alle 21:00 presso il Teatro Giacomo Puccini ad Altopascio
Gli innamorati
di Carlo Goldoni
regia Andrée Ruth Shammah
con Marina Rocco e Matteo De Blasio,
Roberto Laureri, Elena Lietti, Alberto Mancioppi,
Silvia Giulia Mendola, Umberto Petranca, Andrea Soffiantini
Il Giorno 22 Gennaio 2015 dalle ore 21.15 presso il Teatro Signorelli di Cortona
Il Giuoco delle Parti
Umberto Orsini
di Luigi Pirandello
adattamento Roberto Valerio, Umberto Orsini,
Maurizio Balò
regia Roberto Valerio
produzione Compagnia Umberto Orsini
Venerdì 23 gennaio 2015 alle 21:00 presso il Teatro dei Differenti di Barga
Mi piaci perché sei così!
testo e regia Gabriele Pignotta
con Vanessa Incontrada, Gabriele Pignotta
e con Fabio Avaro, Siddhartha Prestinari
scene Tiziana Liberotti
costumi Margherita Meddi
luci Maximiliano Lumachi
musiche Stefano Switala
Marco e Monica sono innamorati e sposati da qualche anno. Dopo la passione iniziale, come spesso accade in tante storie d’amore, arrivano i primi screzi e i primi cenni di noia. Quando la loro storia sembra arrivare al capolinea i due protagonisti provano un’ultima estrema soluzione: una terapia di coppia sperimentale che li metterà in condizione di vedere il mondo con gli occhi del partner, tre mesi a parti scambiate. Intanto, un’altra coppia, Stefano e Francesca, i vicini di casa, recita al loro fianco la parte della famiglia in cui tutto sembra perfetto (anche se i due, in realtà, si detestano profondamente senza avere il coraggio di dirselo). La vita di queste due coppie s’intreccia e si complica comicamente, facendo saltare il coperchio delle apparenze. Col risultato di creare situazioni bizzarre ed esilaranti.
Venerdì 23 e Sabato 24 gennaio 2015 alle 21:00 e Domenica 25 Gennaio 2015 alle 16:30 presso il Teatro del Giglio di Lucca.
Enrico IV
di Luigi Pirandello
regia Franco Branciaroli
con Franco Branciaroli, Melania Giglio, Giorgio Lanza,
Antonio Zanoletti, Tommaso Cardarelli,
Discussion about this post