A causa dell’improvvisa indisponibilità del Viper Theatre, che doveva ospitare il live,
il concerto di Jack Savoretti verrà effettuato sempre il 25 febbraio, ma presso l’Auditorium FLOG in Via Michele Mercati 24b a Firenze.
I biglietti venduti per il Viper saranno validi per l’ingresso a l’Auditorium Flog.
Al Teatro Puccini di Firenze Venerdì 27 e Sabato 28 febbrai in scena Sergio Assisi e Bianca Guaccero in Oggi sto da Dio con Fabrizio Sabatucci, Giancarlo Ratti per la regia
regia di Mauro Mandolini.
Tre uomini, Ambrogio, Pietro e Gennaro, vengono convocati, per un motivo di cui non sono al corrente, da un’entità non meglio definita in un luogo evidentemente irreale.
Una commedia che con assoluta leggerezza ci fa ridere di noi e della tipicità del nostro carattere per poi condurci a una sorprendente soluzione. Perché gl’italiani, si sa, quando vogliono davvero perseguire uno scopo sono capaci di tutto, perfino di essere migliori di come sembrano.
Dal 5 all’8 marzo al Teatro Verdi di Firenze arriva la Compagnia della Rancia
Manuel Frattini, Paolo Ruffini e Beatrice Baldaccini in CERCASI CENERENTOLA il testo di Saverio Marconi e Stefano D’Orazio per la regia Saverio Marconi e Marco Iacomelli
Torna la commedia musicale per tutta la famiglia tra rock, tradizione e una sorprendente interazione con il pubblico. Una carrozza, i rintocchi di mezzanotte, Matrigna e Sorellastre e una scarpetta di cristallo che calza a pennello solo a una misteriosa e bellissima ragazza. Non c’è dubbio: stiamo parlando di Cenerentola, una delle favole più amate e raccontate, questa volta con un esilarante Principe Azzurro!
Al Teatro Dante Carlo Monni di Campi Bisenzio in scena Mercoledi 11 Marzo :
LA MISTERIOSA SCOMPARSA DI W di Stefano Benni con Ambra Angiolini per la regia di Giorgio Gallione.
Una donna qualsiasi, di nome V, nata in modo funambolico ripercorre, follemente, comicamente, la sua vita, alla ricerca del suo pezzo mancante W. V è una parte che cerca il suo tutto e in questo monologo paradossale, ridicolo e doloroso, si interroga sul senso di infelicità e incompletezza. Nel farlo indaga su povertà e guerra, amicizia e intolleranza, giustizia e amore. Tutto sembra sfaldarsi attorno a lei: scompare il coniglietto Walter, viene a mancare il nonno Wilfredo, sfuma l’amicizia con la compagna di scuola Wilma e si chiude squallidamente la storia d’amore con il fidanzato Wolmer.
In questo testo la parola di Benni, agile e dissacrante, è sostenuta dall’interpretazione di Ambra Angiolini, per la prima volta sola in palcoscenico, dopo il David di Donatello e il Nastro d’Argento per il film ‘Saturno.
Contro’. V ci racconta la lotta e la rabbia che sta dentro la necessità di sopravvivenza e la difesa dello spirito critico, in un copione teatrale dove il comico è un tocco di magica follia che trasforma l’angoscia in risata liberatoria.
Il 18 Marzo all’Obihall di Firenze arriva Lodovica Comello è cantante, ballerina e attrice. Dopo aver raggiunto una celebrità planetaria grazie alla serie tv “Violetta”, Lodovica Comello debutta a novembre 2013 nel panorama discografico internazionale con il suo primo album da solista “UNIVERSO” con uscita in Italia, Spagna, Argentina, Uruguay, Messico, Polonia, Cile e prossimamente in Russia, Francia e Brasile. L’album è prodotto da MAS e distribuito da Sony Music.
L’uscita dell’album è preceduta, a ottobre 2013, dal primo singolo UNIVERSO, brano che dà il nome anche all’album. In uscita a febbraio 2015, il nuovo album “MARIPOSA” distribuito da Sony Music. Da febbraio 2015 parte dall’Italia il “Lodovica World Tour”, il suo primo tour internazionale.
Discussion about this post