Da questa sera a domenica 8 marzo Toni Servillo, Peppe Servillo vi aspettano al Teatro della Pergola di Firenze con un concerto, un recital, una festa fatta di musica, poesia e canzoni:
La parola canta celebra Napoli e l’eterna magia della sua tradizione vivente. Sul palco, i due fratelli che hanno lasciato il segno sulla passata stagione con Le voci di dentro di De Filippo: Toni e Peppe Servillo.
Con il prezioso e suggestivo supporto dell’esecuzione musicale dei Solis String Quartet, canteranno poesie e reciteranno canzoni, facendo rivivere e rendendo omaggio ad alcune delle vette più alte della cultura scenica partenopea, fra letteratura, teatro e musica. Un filone inesauribile di fantasia e ricchezza poetica da cui nasce e di cui si nutre la creatività scenica straordinaria di Peppe e Toni Servillo: autori classici, da Eduardo De Filippo a Raffaele Viviani, da E. A. Mario a Libero Bovio, fino a voci contemporanee come quelle di Enzo Moscato e Mimmo Borrelli, mescolati, con sapiente originalità, al jazz, al pop e alla musica contemporanea.
Al Teatro Goldoni di Firenze sino all’8 marzo in scena 7 minuti di Stefano Massini per la regia di Alessandro Gassmann
In scena Ottavia Piccolo e il “dramma proletario” dolente e contemporaneo scritto da Stefano Massini. Ispirato a una storia vera, 7 minuti racconta della lotta di un gruppo di operaie tessili di Yssingeaux, nell’Alta Loira, in Francia. Il fatto di cronaca risale al gennaio 2012 e ha riempito i giornali d’Oltralpe: undici donne si riuniscono per decidere se accettare la riduzione di 7 minuti nella pausa. “Su quella riunione ho costruito tutto – dice Massini – e con grande passione, perché́ mi sembrava straordinario ritrarre in scena il mosaico estremo di quel conclave tutto di donne, chiamate a votare “sì o no” non solo alla propria sorte, ma anche a quella di chissà̀ quante altre fabbriche nell’Europa della grande crisi.” Ottavia Piccolo rappresenterà̀, tra questi undici caratteri, la possibilità̀ di resistenza, il tentativo di far prevalere nel caos la logica, la giustizia, una sorta di “madre coraggiosa” che tenta di indicare una via alternativa. Calibrato sul serrato dibattito de La parola ai giurati di Reginald Rose, trasposto al cinema da Sidney Lumet, 7 minuti ha un linguaggio vero, asciutto, credibile, coinvolgente, attento e preciso nel descrivere i rapporti ed i percorsi di vita di undici donne, madri, figlie, tutte diverse tra loro, capaci di raccontarci una umanità̀ che tenta disperatamente di reagire all’incertezza del futuro.
In programma sino a Domenica 15 Marzo (feriali ore 21:00- domenica ore 16:30-lunedì 9 riposo) al Teatro Rifredi di Firenze:
LA BASTARDA DI ISTANBUL dall’omonimo romanzo di Elif Shafak
riduzione e regia di Angelo Savelli, con Serra Yilmaz, Valentina Chico, Riccardo Naldini, Monica Bauco, Marcella Ermini,Fiorella Sciarretta, Diletta Oculisti, Elisa Vitiello
Ci spostiamo al Teatro Metastasio di Prato dove sino a domenica 8 marzo troveremo in scena IL TARTUFO di Molière
versione italiana Valerio Magrelli con Eros Pagni, Tullio Solenghi Marco Avogadro, Massimo Cagnina, Alberto Giusta, Barbara Moselli, Pier Luigi Pasino, Mariangela Torres, Antonio Zavatteri, Gennaro Apicella, Elisabetta Mazzullo per la regia di MARCO SCIACCALUGA
Da Giovedi 5 marzo sino a Domenica 8 marzo arriva al Teatro Verdi di Firenze il Musical Cercasi Cenerentola
La commedia musicale per tutta la famiglia tra rock, tradizione e una sorprendente interazione con il pubblico. Una carrozza, i rintocchi di mezzanotte, Matrigna e Sorellastre e una scarpetta di cristallo che calza a pennello solo a una misteriosa e bellissima ragazza. Non c’è dubbio: stiamo parlando di Cenerentola, una delle favole più amate e raccontate, questa volta con un esilarante Principe Azzurro! Con Manuel frattini, Paolo Ruffini e Beatrice Baldaccini per la regia di Saverio Marconi e Marco Iacomelli con le musiche di Stefano D’Orazio.
Al Teatro dei Rinnovati di Siena sino a Giovedì 5 Marzo alle ore 21,15 in scena “Non si sa come” di Luigi Pirandello per la regia Federico Tiezzi
con Pia Lanciotti, Francesco Colella, Elena Ghiaurov, Marco Brinzi
Martedi 10 marzo arriva all’Obihall di Firenze arriva uno dei piu grandi maestri maestri della chitarra “Flamenca”, approda in Italia presentando il suo incredibile repertorio, da “Da de mi corazon al aire” a “Paeseo de Gracia”. Sempre impeccabile e maestoso Vicente vi affascinera’ con il suo incredibile talento e le sue sue tecniche ardite che realizza con la massima naturalezza
Rimaniamo all’Obihall di Firenze per segnalare mercoledi 11 marzo lo spettacolo Hair Musical Tribute
Discussion about this post