Appuntamento questa sera al Nelson Mandela Forum di Firenze arriva il VivaVoce Tour
il live di Francesco De Gregori nel quale interpreterà i brani di“VIVAVOCE”, il doppio album in cui rivisita con arrangiamenti inediti 28 tra i più importanti e significativi brani del suo repertorio.
Prosegue sino a Domenica 29 marzo (feriali ore 21:00- domenica ore 16:30) al Teatro Rifredi di Firenze la programmazione del IL FANTASMA DI CANTERVILLE Secondo la Signora Umney di Ugo Chiti liberamente tratto da Oscar Wilde con Lucia Poli che ne cura anche la regia.
Il fantasma di Canterville è forse il racconto più famoso di Oscar Wilde, sicuramente il più divertente per l’insolita accoppiata di humour e horror. Narra le vicende di una rumorosa famiglia americana, i signori Otis, alle prese con l’aristocratica presenza di un fantasma inglese: l’ombra di Sir Simon de Canterville.
Da domani sera al 29 Marzo 2015 (feriali ore 21.00, festivo ore 16.00) presso il Teatro Metastasio a Prato in scena LA DODICESIMA NOTTE di William Shakespeare,traduzione Patrizia Cavalli per la regia di CARLO CECCHI con Carlo Cecchi, Tommaso Ragno, Antonia Truppo, Eugenia Costantini, Dario Iubatti, Barbara Ronchi, Remo Stella, Loris Fabiani, Federico Brugnone, Davide Giordano, Rino Marino, Giuliano Scarpinato
Una commedia corale, fondata sugli scambi di identità e di genere e sugli equivoci. Il testo shakespeariano permetterà ancora una volta a Carlo Cecchi, regista e anche interprete nelle vesti di Malvolio, di orchestrare un gioco attoriale straordinario, attraverso quella maestria che ha fatto di lui il più moderno tra i grandi interpreti del teatro italiano.
L’amore è il tema della commedia; la musica, che come dice il Duca nei primi versi “è il cibo dell’amore” ha una funzione determinante. Non come commento ma come azione.
Sempre domani sera alla Città del Teatro di Cascina-Pisa ci aspettamo due splendide attrici come Monica Guerritore, protagonista indiscussa del teatro italiano e Alice Spisa, tra le interpreti più apprezzate del cinema d’autore con un’opera appassionante e una vera sfida tra interpreti, in cui Monica Guerritore si cimenta anche con la regia di “Qualcosa rimane”
A fronteggiarsi, in un’amicizia destinata a diventare scontro generazionale, sono una scrittrice affermata e una sua allieva giovane e irrequieta, disposta a rubare la vita dell’altra pur di conquistare il successo.
Sempre Giovedì 26 marzo, ore 21.15 presso il Teatro Giotto di Vicchio
Ale e Franz con il loro spettacolo dal titolo LAVORI IN CORSO per la regia di Alberto Ferrari
Passato alla storia come l’ingegnere del suono del bestseller floydiano The Dark Side Of The Moon, prima della sua partecipazione alle produzioni di Abbey Road e Let it Be, Alan Parsons ha segnato la storia della musica europea dell’ultimo ventennio e torna dopo diversi anni in Italia, per regalarci l’opportunità di riascoltare tutti i suoi più grandi successi.Alan Parsons farà tappa nei teatri italiani, con “The Greatest Hits Tour” un concerto straordinario, nel quale ripropone tutti i suoi grandi successi dagli storici “Time”, “Eye in the sky” , a quelli più recenti, nel suo ultimo album.Sarà giovedi 26 marzo all’Obihall di Firenze.
Discussion about this post