Appuntamento questa sera e domani sera con la musica di Fedez che vi attende all’Obihall di Firenze.
Insostituibile testo tragicomico del repertorio teatrale di tutti i tempi, Il Tartufo è un classico “eterno” capace di parlare a ogni generazione di interpreti e di spettatori, che viene ora proposto nella nuova traduzione di Valerio Magrelli, per l’interpretazione dei “ragazzi irresistibili” Eros Pagni (Orgon) e Tullio Solenghi (Tartufo) e la regia di Marco Sciaccaluga.
In scena al Teatro della Pergola di Firenze da questa sera sino al 17 aprile
A Siena, le arie e i duetti d’opera più belli e famosi, tratti dal repertorio della grande Opera italiana.
I Capolavori di Puccini, Verdi, Mozart insieme a quelli dei più grandi compositori di tutti i tempi, eseguiti da musicisti professionisti che calcano i palchi dei migliori teatri, in Italia ed all’esterno!
Un indimenticabile viaggio nell’Opera lirica italiana, reso ancora più piacevole dall’atmosfera suggestiva e intima in cui si svolge: la ex Chiesa di Santo Stefano, nel cuore del centro storico di Siena, un luogo speciale per essere conquistati dalla magia il tutto in programma ogni martedi, giovedi e sabato.
Al Teatro di Rifredi dall’8 al 12 aprile in scena La meccanica dell’amore testo e regia di Alessandro Riccio che troviamo sul palco al fianco di Gaia Nanni.
Ultimo concerto per questa stagione di Daniele Rustioni, assieme per l’occasione al primo corno dell’ORT, Andrea Albori per il Concerto n.1 che Richard Strauss dedicò al padre, eccellente cornista dell’Opera di Monaco. Introduce il brano contemporaneo Appunti per un credo (1961) del piemontese Giorgio Federico Ghedini; chiude la Seconda Sinfonia di Schumann, mai eseguita dalla formazione toscana.il tutto in programma al Teatro Verdi di Firenze il 10 aprile
Babilonia Teatri presenta PINOCCHIO in programma
Sabato 11 e Domenica 12 Aprile alle ore 21.00 presso il Teatro Cantiere Florida di Firenze.
Discussion about this post