Prosegue al Teatro di Rifredi fino al 12 aprile in scena La meccanica dell’amore testo e regia di Alessandro Riccio che troviamo sul palco al fianco di Gaia Nanni.
Insostituibile testo tragicomico del repertorio teatrale di tutti i tempi, Il Tartufo è un classico “eterno” capace di parlare a ogni generazione di interpreti e di spettatori, che viene ora proposto nella nuova traduzione di Valerio Magrelli, per l’interpretazione dei “ragazzi irresistibili” Eros Pagni (Orgon) e Tullio Solenghi (Tartufo) e la regia di Marco Sciaccaluga.
In scena al Teatro della Pergola di Firenze da questa sera sino al 17 aprile
Domani sera al Teatro Verdi di Firenze ultimo concerto per questa stagione di Daniele Rustioni, assieme per l’occasione al primo corno dell’ORT, Andrea Albori per il Concerto n.1 che Richard Strauss dedicò al padre, eccellente cornista dell’Opera di Monaco. Introduce il brano contemporaneo Appunti per un credo (1961) del piemontese Giorgio Federico Ghedini; chiude la Seconda Sinfonia di Schumann, mai eseguita dalla formazione toscana.
Ultimo appuntamento fiorentino della stagione per la serata che ha rotto gli schemi del clubbing italiano, portando decine di migliaia di persone in tutta la penisola a rivivere le atmosfere del ventennio più fervente di tutti i tempi.
Indossate dunque il vostro vestito migliore, lucidate le scarpette, prendete sottobraccio il vostro partner e venite a godervi lo spettacolo più esplosivo mai capitato in città!
Un concentrato di Rock’n’roll allo stato puro, l’essenza dei frenetici anni ’50 e ’60 tutto questo è Twist and Shout in programma Sabato sera al Viper Theatre di Firenze.
Un viaggio attraverso l’evoluzione, giocando con le sue contraddizioni e sorridendo di qualche errore. Enrico Brignano torna a raccontare i nostri tempi con uno show tutto nuovo, dedicato all’evoluzione dei comportamenti e al nostro rapporto ormai vitale con la tecnologia
EvolunShow in programma al Tetrao Verdi di Firenze sabato 11 e domenica 12 aprile.
“Tetralogia degli Elementi”, uno dei manifesti della cultura rock italiana firmato LITFIBA, torna a rivivere live con tre concerti ad aprile, saranno nella loro città Firenze .Lunedi 20 aprile all’Obihall
Due anni di produzione, un racconto straordinario, l’accesso assolutamente inedito ai tesori del Van Gogh Museum di Amsterdam e al suo nuovo e impressionante allestimento.
E’ una celebrazione senza precedenti quella che l’Olanda dedica al 125° anniversario della morte dell’artista, omaggiandolo con un evento cinematografico unico che sarà trasmesso in contemporanea mondiale in oltre 1000 sale cinematografiche in Europa, Stati Uniti, Canada, Africa, Asia, Australia, Nuova Zelanda e America Latina.
Vincent van Gogh: un nuovo modo di vedere, che arriva nelle sale italiane solo per un giorno martedì 14 aprile, è stato infatti realizzato in stretta collaborazione con i curatori del Museo Van Gogh, protagonisti del suo nuovissimo allestimento, e guiderà lo spettatore tra le gallerie e i magazzini del museo (in genere preclusi ai visitatori). L’evento cinematografico offrirà così al pubblico una visita esclusiva e privilegiata tra capolavori e disegni di van Gogh
La grande Arte al Cinema: Vincent Van Gogh, un nuovo modo di vedere.
Solo per un giorno, martedì 14 Aprile, Nexo Digital ti permette di visitare la collezione dal Van Gogh Museum di Amsterdam nei cinema italiani.
Per un’esperienza unica da vivere sul grande schermo, per scoprire l’uomo oltre che i suoi capolavori, gioca con RDF 102.7 e con uno degli artisti più amati al mondo.
Ascolta con attenzione le edizioni di Agenda (alle 10:30, 13:30, 14:30 e 20:30) e stai pronto a chiamare lo 055 580707 per entrare gratis al Van Gogh Museum di Amsterdam attraverso una sala cinematografica ad Arezzo, Pisa o Prato.
Discussion about this post