7 concerti a Firenze e in Toscana : Nesli, Bob Ostertag, Street Clerks, Sixto Rodriguez… I migliori live della settimana.Queste le anticipazioni:
MERCOLEDì 20
Nesli
Il rap italiano è ormai di casa a Sanremo (categoria big). Nesli ci è passato con il brano Buona fortuna amore, ottenendo la sua fetta di notorietà e vertigini da alta classifica. Ma l’etichetta hip hop va stretta al fratellino di Fabri Fibra. L’album Andrà tutto bene spalanca le porte ad un pop-rap-electro con band al seguito (due chitarre, basso, batteria e tastiere). E anche capisaldi come La fine o Dimentico tutto, assumono altri connotati. Evoluzione della specie.
Obihall – Lungarno A Moro – 055 6504112 – ore 21 – www.bitconcerti.it – 26/20 euro (riduzione 6 euro con Carta SuperFlash Banca CR Firenze)
GIOVEDì 21
Bob Ostertag
Nel Cortile di Palazzo Strozzi la performance Unexpected Music di uno dei massimi cultori del campionamento. Un linguaggio con cui l’artista americano affronta temi come la guerra, i diritti gay, le rivolte dimenticate.
Tempo Reale – Progetto Primavera 2015 – Palazzo Strozzi – ore 22 – www.temporeale.it – ingresso libero
VENERDì 22
Street Clerks
Hanno vinto un Rock Contest, sono passati da X-Factor e Alessandro Cattelan li ha voluti ospiti fissi del suo salotto tv su Sky. Ma che hanno di speciale questi quattro fiorentini? Innanzitutto suonano da Dio, hanno voglia di divertirsi e mischiano con una formula originale – quattro voci, un contrabbasso, due chitarre e batteria – le carte del pop, del folk e del rock. E’ uscito finalmente l’album di debutto, Fuori.
Obihall – Lungarno A Moro – 055 6504112 – ore 21 – www.bitconcerti.it – 10 euro
SABATO 23
Sixto Rodriguez
Più che una storia una favola quella del cantautore americano che nei 60/70 incantava con un cantautorato folk intinto di black-music. Poi un’eclissi di 40 anni. Fino a quando due fan sudafricani riescono a rintracciarlo. Lui non lo sa – e suoi manager si sono guardati bene da farglielo sapere – ma da quelle parti è una star, al pari di Queen e Bob Dylan. Quindi il lieto fine: ristampa dei (meravigliosi) dischi, concerti in tutto il mondo e un docu-film, Searching for Sugar Man, che ha immortalato la vita di Sixto Díaz Rodríguez, aggiudicandosi l’Oscar 2013.
Teatro Verdi – via Ghibellina, 99 – 055 212320/667566 – ore 20.45 – www.bitconcerti.it – 22/30/45/60 euro (sconto 6 euro Carta Superflash Banca CR Firenze)
Micah P. Hinson
E’ una musica che viene dal profondo dell’anima quella del cantautore americano. Ci trovate le tenebre indie-rock di Mark Lanegan, il fantasma di Johnny Cash, la poetica di Leonard Cohen e tutto il fascino di un songwriting ispirato e bohemien. Il tour che lo porta a Firenze è un vera chicca, si celebrano i dieci anni di The Gospel of Progress, l’album che lo ha fatto conoscere al grande pubblico.
Teatro Puccini – via delle Cascine, 41 – 055 0460993 – ore 21 – www.lndf.it – 15/20 euro
Bella Ciao
Ideato dal Nuovo Canzoniere Italiano, Bella ciao è lo spettacolo che ha segnato l’inizio del folk revival nel nostro Paese. A riproporlo, in versione corale, sono Riccardo Tesi, Lucilla Galeazzi e Alessio Lega.
Incanto 2015 – XX edizione – Villa San Lorenzo al Prato – via Scardassieri, 47 – Sesto Fiorentino – 055 4211901 – ingresso libero (salvo diversa indicazione) – www.iedm.it
DOMENICA 24
Massimo Ranieri (rinviato al 7 giugno)
Recital rodato e successo assicurato quando di mezzo c’è l’attore e cantante partenopeo. Uno nato per stare sul palcoscenico. Scritto con l’ormai fedelissimo Gualtiero Pierce, Sogno e son desto va oltre l’amata canzone napoletana, lasciando spazio a cantautori italiani e internazionali come Fabrizio De Andrè, Francesco Guccini, Charles Aznavour e Violeta Parra. Non mancano digressioni letterarie e aneddoti, per unire quel sottile confine che unisce i sogni alla vita. Di tutti noi.
Palaparenti – via Del Bosco, 41 – Santa Croce sull’Arno (Pi) – 0571 360732 – ore 21 – 30/40/50/55 euro (compresa prevendita)
Discussion about this post