All’interno di agenda questo mercoledi ci occupaimo della programmazione dell’estate al Bargello del Teatro
della Toscana e del Teatro della pergola che si aprirà domani giovedi 28 maggio con 2 prime nazionali, più di 1 mese di eventi con la Compagnia Lombardi-Tiezzi e la Fondazione Teatro della Toscana con Stefano Accorsi, Marco Baliani, Gianluigi Tosto in ricordo di Franco Di Francescantonio, gli attori provenienti da la Compagnia delle Seggiole, capitanati da Fabio Baronti. Tutti protagonisti dell’Estate al Bargello del Teatro della Toscana (dal 28 maggio al 5 luglio), il programma di teatro che allieterà le serate del Museo Nazionale del Bargello.
E ancora, lo storico Cortile ospiterà 4 prime nazionali e più di 2 mesi di appuntamenti tra cui l’installazione sonora di uno dei massimi rappresentanti dell’arte povera, Jannis Kounellis, e di Alter Ego Ensemble, le Nordic Voices, e Schubert a dialogo con la modernità per ‘Firenze Suona Contemporanea Festival 2015 | Aprire Venere’; Arca Azzurra Teatro; il jazz di Enrico Pieranunzi e Bruno Canino; ‘Musica al Bargello’, l’ormai consueta appendice en plein air della stagione concertistica dell’Orchestra da Camera Fiorentina, con Giuseppe Andaloro, Roberto Prosseda, Domenico Nordio e Alberto Maniaci; ‘Firenze Capitale Danza’, la 26ª edizione del Florence Dance Festival nei 150 anni di Firenze Capitale, con l’artista internazionale Adi Da Samraj, la newyorchese Peridance Contemporary Dance Company, il Balletto di Roma coreografato da Fabrizio Monteverde, Aterballetto. Sono solo alcuni degli artisti dell’Estate al Bargello 2015 (dal 9 luglio al 22 settembre), il cartellone di danza, teatro, musica classica, contemporanea e d’autore del più importante museo al mondo per la scultura rinascimentale.
Prevendite nel circuito Boxoffice Toscana.
L’Estate al Bargello del Teatro della Toscana
Inaugura giovedì 28 maggio (fino a lunedì 1 giugno) la Compagnia Lombardi-Tiezzi con la prima nazionale di Inferno Novecento. A distanza di dieci anni dall’acclamato Dante Inferno, nel 750° anniversario della nascita del Sommo Poeta, Federico Tiezzi riunisce di nuovo Sandro Lombardi e David Riondino intorno alla Commedia dantesca. Lo spettacolo nasce da un’idea del giovane drammaturgo Fabrizio Sinisi e mette a confronto i maggiori personaggi dell’Inferno con grandi icone del Novecento (Lady Diana e Dodi Al Fayed, Marylin Monroe, Giulio Andreotti, Andy Warhol, Pier Paolo Pasolini…) o con momenti cruciali della sua storia (Hiroshima, il Vietnam, la guerra del Golfo…), costruendo una diversa possibilità di lettura e fruizione del poema fondante della nostra cultura.
Da mercoledì 3 a domenica 14 giugno (riposo lunedì 8) la Compagnia ripropone il fortunato Il ritorno di Casanova di Arthur Schnitzler: Sandro Lombardi impersona nuovamente il più avventuriero dei veneziani. La fine di un uomo e dell’epoca di cui fu sfolgorante cavaliere per indagare il mistero dell’amore.
Da metà giugno a inizio luglio spazio alle produzioni della Fondazione Teatro della Toscana. Da martedì 16 a domenica 21 giugno gli attori provenienti da La Compagnia delle Seggiole, capitanati da Fabio Baronti, presentano il loro più grande successo, La Mandragola. Un lavoro ‘principe’ nello smascherare l’ipocrisia di qualsivoglia autorità.
Dieci anni fa, il 27 luglio 2005, ci lasciava Franco Di Francescantonio. Massimo Masini e Gianluigi Tosto, insieme con l’amico Stefano Miniati, hanno pensato di riproporre quello che è stato per vent’anni il suo cavallo di battaglia, Lettera al padre, tratto da Kafka, rappresentato in tanti teatri e Festival internazionali, e con il quale Di Francescantonio vinse premi come interprete a livello europeo. Un’indagine delle pieghe più recondite del cruciale rapporto padre-figlio (da giovedì 25 a sabato 27 giugno).
Da mercoledì 1 a venerdì 3 luglio Stefano Accorsi veste i panni del cavaliere Orlando in un monologo studiato appositamente per il Cortile del Bargello, Giocando con Orlando Assolo – tracce, memorie, letture da Orlando furioso di Ludovico Ariosto secondo Marco Baliani.
Baliani, a sua volta, si esibisce nei due giorni successivi (sabato 4 e domenica 5 luglio) nella prima nazionale dei suoi Viaggi del pensiero affabulante, un quadro approfondito e per molti aspetti inedito della personalità e delle idee, non solo artistiche, dell’inventore del teatro di narrazione.
Discussion about this post