Anche questa sera nel cortile del museo Nazionale del Bargello in scena LA MANDRAGOLA di Niccolò Machiavelli con Marcello Allegrini, Fabio Baronti per la regia Claudio Spaggiari.
Ad un anno di distanza dal sold out milanese, i Television portano di nuovo in Italia la versione integrale del loro capolavoro “Marquee Moon” in una data unica: questa sera al Teatro Romano di Fiesole nell’ambito dell’Estate Fiesolana 2015.
La musica dei Television ha sempre seguito direzioni non convenzionali, gettando le fondamenta per molte band post-punk nate tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80. I chitarristi Tom Verlaine e Richard Lloyd non si sono mai uniformati ai canoni tradizionali dell’improvvisazione nel rock, accantonando il blues a favore dell’energia grezza del garage, e aggiungendo complessi richiami al jazz nelle parti soliste.
I Television si formano a New York alla fine del 1973, dall’incontro del cantante/chitarrista Tom Verlaine con il batterista Bily Ficca, il bassista Richard Hell (poi sostituito da Fred Smith) e il chitarrista Richard Lloyd. La band inizia a esibirsi in un locale in Bowery Street: si tratta di un club destinato a entrare nella storia del rock, il leggendario CBGB, che presto sarebbe diventato un luogo di ritrovo per artisti punk e new wave quali Patti Smith, Blondie, Ramones e Talking Heads.
Dopo aver pubblicato il singolo autoprodotto “Little Johnny Jewel” (1975), i Television attirano l’attenzione di alcune major e, nel 1977, pubblicano l’album di debutto “Marquee Moon” con la Elektra Records.
Negli Stati Uniti il disco viene accolto con grande favore dalla critica. In UK arriva al n. 28 delle charts e registra il sold out in tutte le tappe del tour teatrale che ne deriva. Nel 1978 viene pubblicato il secondo album della band, “Adventure” (Elektra Records), ma alcuni mesi dopo la formazione si scioglie improvvisamente.
Nel 1991 i Television si riformano e registrano l’omonimo album per la Capitol Records. Da allora, la band ha continuato a esibirsi sporadicamente in tutto il mondo. Nel 2007 Richard Lloyd ha lasciato la band ed è stato sostituito da Jimmy Rip, già collaboratore di Tom Verlaine dall’inizio degli anni ’80. La nuova line-up sta attualmente ultimando le registrazioni di un nuovo album.
I Television sono Tom Verlaine (voce e chitarra), Jimmy Rip (chitarra e cori), Fred Smith (basso e cori) e Billy Ficca (batteria).
Spettacolo di teatro civile questa sera all’auditorium Al Duomo. E il modo ancor m’offende’: i versi di Dante per parlare di violenza sulle donne Iniziativa organizzata dal Museo Casa di Dante
Al via questa sera della 6° Edizione di OFF CINEMA, la manifestazione dedicata al cinema indipendente sotto le stelle presso l’OFF BAR – LAGO DEI CIGNI con la proiezione del film “Sogni di Gloria” con la partecipazione straordinaria del compianto Carlo Monni. L’evento è curato da Simone Bartalesi e Manfredi Lucibello con il patrocinio del Comune di Firenze e proseguirà per tutta la stagione estiva.
Al Fiorino sull’Arno (Lungarno Pecori Giraldi – Firenze) questa sera la musica della Log-In Band, ovvero ovvero Coppola, Lorenzo Spicci, Gabriele Doria, Gabriele Meconcelli, per una serata all’insegna del grande Jazz-funk. Lorenzo. Domani sera invece sarà la volta dello spettacolo di danze oerientali, danza del ventre in testa, con Gaia Scuderi e il tuo team: una tradizione che va avanti con gran successo da anni.
Sempre domani alla Visarno Arena il graditissimo ritorno di Patti Smith, in tour per celebrare il 40° dell’album capolavoro “Horses”.
Sempre alla Visarno Arena, sabato 20 giugno dalle ore 15, appuntamento con il World Refugee Day Live, maratona musicale di solidarietà organizzata dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati: sul palco Elisa, Piero Pelù, la Bandabardo, Brunori SAS, Francesco Pannofino, Enrico Ruggeri, Virginiana Miller, Street Clerks, Cecco e Cipo, Appino, Gatti Mézzi, Francesco Guasti, Dimartino, Diodato, Naomi Berrill e tanti altri ospiti
Discussion about this post