Una serata di beneficenza per raccogliere fondi a favore della ricerca contro la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica):
questa sera alle ore 21, andrà in scena al St. Regis di Firenze “Ballando con il cuore”, a sostegno della Fondazione Borgonovo. Tra i protagonisti ci saranno Giusy Versace e Raimondo Todaro, vincitori della decima edizione di Ballando con le Stelle che si esibiranno nel corso della serata.
Sei fiorentini, ognuno noto in città e non solo, balleranno per l’occasione con i loro maestri, dopo essersi preparati con dieci lezioni private offerte dalla scuola di ballo Arthur Murray di Piazza Strozzi. A mettersi in gioco saranno Leonardo Binchi, pallanuotista cresciuto nella Rari Nantes ed ex membro della nazionale italiana, Cristina Casamassimi, organizzatrice grandi eventi per la Fondazione ANT, Marinella Fani, responsabile amministrativa e socia della società Fani Gioielli, Gianna Giachetti, attrice di cinema, tv e soprattutto teatro, vincitrice del Premio Enriques alla carriera 2015, Carlo Meli, imprenditore, e Silvia Panicucci, avvocato del foro di Firenze.
Al Fiorino sull’Arno Lungarno Pecori Giraldi – Firenze, ore 21.30, ingresso libero arrivano Martina Liscaio e Marco Andreotti + From The Ashes (ovvero Marco De Vincentiis), talenti del team Pelù per “The Voice of Italy”.
Due giornate di concerti con quindici esibizioni e più di cento musicisti, organizzate in occasione della Festa della Musica, la manifestazione europea che si tiene ogni anno nelle città di tutta Europa per celebrare il solstizio d’estate.
E’ questa l’iniziativa del Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze, che si svolgerà stasera e domani presso le due sedi fiorentine dell’Istituto, quella centrale (piazza delle Belle Arti 2) e Villa Favard (via Rocca Tedalda 451). Ad esibirsi su un repertorio vasto, dai capolavori della classica al jazz e alla musica contemporanea, saranno vari ensemble, dai flauti alle fisarmoniche, ai quartetti Indaco e Magenta, oltre a molti giovanissimi solisti fra i quali il violinista Pietro Ortimini e il pianista Beniamino Iozzelli.
All’Hard Rock Cafe di Firenze lo storico schermo ereditato dal Cinema Gambrinus torna a rivivere per il cinema con la proiezione di quattro film grazie alla rassegna “The Screen Rocks 2 – Back To The Gambrinus”. Già consacrato alle icone della musica internazionale, rock e non solo, grazie alla preziosa raccolta di memorabilia affisse alle pareti, l’Hard Rock Cafe di Firenze non poteva che celebrare l’antico cinema scegliendo di proiettare quattro tra i film più iconici nel mondo del rock, dove la musica, pur non essendo protagonista, gioca un ruolo fondamentale arricchendo di senso tutta la narrazione. Gli spettatori a partire dal 7 giugno, per quattro domeniche, potranno cenare, bere e rivedere scene memorabili di film come “SCHOOL OF ROCK” “GREASE”, “THE ROCKER” e “THE BLUES BROTHERS”.
Un film cult per il secondo appuntamento. Domenica 21 giugno, dalle ore 22:00 è “GREASE”, il film del 1978 diretto da Randal Kleiser e destinato a rimanere nell’immaginario collettivo fissandosi come icona che resiste al di là dello scorrere del tempo. Per la prima serata d’estate il cafe rievoca il rock’n’roll dei mitici anni 50 con un film dall’impianto prevalentemente favolistico.
Discussion about this post