Non poteva presentarsi al suo pubblico se non planando da 20 metri d’altezza con una capriola.
Un angelo bardato in smoking in mezzo a migliaia di persone urlanti, in un boato di luci e palloncini mentre dietro 19 schermi disegnavano immagini, formavano palazzi scomposti e collage digitali. Una marionetta che sconvolge il ritmo. Troppa l’attesa nata su Facebook, troppe le promesse fatte ai fan anche postando immagini dei lavori in corso. La pedana, il palco, “le sorprese”
Ha scelto l’Olimpico per uno spettacolo tecnologico, futuristico e d’impatto. Ha scelto di fare piroette imbragato nell’aria, di volteggiare in diagonale, di usare il laser mapping, e così il suo corpo è diventato una tela in balia dei puntini in Senza scappare mai più… Arrivano così dalla prima data di Torino le prime indiscrezioni sul tour di Tiziano Ferro che arriverà domani martedi 2 giugno anche a Firenze.
Queste alcune informazioni di servizio che ci arrivano da Bitconcerti e che continueremo a segnalarvi con la nostra diretta dalla mattina sino a tarda notte noi di RDF 102.7 e LadyRadio con il nostro appuntamento Le radio allo stadio,
Iniziamo segnalando che ci sono ancora alcuni biglietti disponibili in alcuni settori ovvero:
Tribuna Coperta Laterale (53 euro), Maratona (46 euro), Prato (41 euro), Curva Fiesole non numerata (35 euro), prezzi esclusi diritti di prevendita. Prevendite boxofficetoscana.it, ticketone.it e il giorno del concerto al Mandela Forum e al Centro di Coordinamento Viola Club.
INGRESSO ALLO STADIO – Lo stadio si trova in viale Manfredo Fanti, zona Campo di Marte. I cancelli delle aree Prato e Curva aprono alle 15, tutti gli altri settori alle 17.
MOBILITA’ – Venite in treno! La stazione Campo di Marte dista poche centinaia di metri. Al termine servizio navetta per la Stazione Santa Maria Novella e treni speciali in direzione Arezzo, Siena, Empoli/Pisa/Livorno, Prato/Pistoia. Bus: utilizzare le linee Ataf 6 e 17 (transitano da piazza Stazione) e 20 (transita da piazza S. Marco). Bus-navette al termine direzione Stazione SMN e Bagno a Ripoli. Fino alle 2 di notte in funzione la Tramvia che collega la stazione FS SMN a Scandicci.
AUTO – Non entrate in zona Campo di Marte con l’auto. Molto meglio in bicicletta o in moto (attenzione: no servizio custodia caschi). Tale restrizione non si applica ai portatori di handicap che potranno raggiungere il parcheggio loro riservato proprio in prossimità dello Stadio Franchi.
PARCHEGGI AUTO – Il parcheggio dedicato al concerto è in via della Chimera davanti alla Stazione FS di Rovezzano (costo 2 euro per tutta la giornata), ottimo per chi viene in autostrada ed esce a Firenze Sud e ben collegato allo stadio via ferrovia. Altri parcheggi vicini allo stadio: Piazza Alberti, Piazza Beccaria, piazza Ghiberti. Più distanti ma ben collegati: Parterre, Fortezza da Basso, Stazione SMN, Porta al Prato.
CAMBIO PRENOTAZIONI INTERNET – Tre le biglietterie riservate a chi ha acquistato via internet. Importante: ogni settore ha una biglietteria dedicata. Prima di dirigersi alle casse consigliamo di controllare le indicazioni riportate sulla mail di conferma dei biglietti.
AREA CONCERTO – PALCO E ORARI – L’area intorno allo stadio è transennata, l’accesso è consentito solo a chi è in possesso del biglietto o della prenotazione internet. Il palco è allestito in Curva Ferrovia. L’inizio del concerto di Tiziano Ferro è previsto per le 21,15.
INGRESSO ALLO STADIO – Sono previste nove porte di accesso allo stadio a seconda del biglietto e del relativo settore. E’ quindi importante controllare il codice del proprio tagliando prima di dirigersi ai varchi d’ingresso.
BENVENUTO E SOLIDARIETA’ – In occasione del concerto saranno presenti, nella zona esterna agli ingressi, iniziative solidali curate dalle sezioni locali di A.I.M.A, A.V.I.S, Dynamo Camp, L.I.L.T, Matrix, Movimento Shalom, Senza Spreco, Il Cuore si Scioglie, Tommasino Bacciotti, Trisomia 21.
TRAMVIA – Resterà in funzione fino alle 2,30 di notte la Tramvia che collega la stazione FS di S. Maria Novella a Scandicci. Una soluzione utile ai mezzi privati in arrivo dalla superstrada Firenze-Pisa-Livorno e dall’Autostrada A1 (Uscita Firenze Scandicci). TRAMVIA + BICI – Inoltre sarà possibile portare in Tram la propria bici fino alla Stazione S.M. Novella, per poi raggiungere lo Stadio e viceversa.
BICI – Andare in bici al concerto di Tiziano Ferroi è un’ottima idea. Il posteggio – gratuito – è in via Pasquale Paoli, tra lo stadio e il Mandela Forum (lato campi sportivi).
MOTO – Moto e motorini possono raggiungere l’area concerto solo da piazza Leon Battista Alberti. Il posteggio – gratuito – è adiacente alla piscina Costoli, con ingresso da viale Manfredo Fanti.
PRONTO SOCCORSO – L’assistenza sanitaria è presente in ogni settore dello stadio e con due punti esterni in viale Nervi e viale Manfredo Fanti (in prossimità della Curva Fiesole).
PUNTO INFORMAZIONI – Sono attivi due punti informazioni all’esterno dello Stadio, entrambi nella zona Curva Ferrovia: all’incrocio tra viale Manfredo Fanti e viale Pasquale Paoli; all’incrocio tra viale Nervi e viale Pasquale Paoli.
INFO IN TEMPO REALE – Il giorno del concerto, durante l’intero arco della giornata un social team coordinato da Aperion.it terrà costantemente informato il pubblico su tutto quello che c’è da sapere e che succede in città. Grazie al collegamento con la Sala Gos interna allo Stadio, dove saranno presenti i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, il team aggiornerà in tempo reale su viabilità, parcheggi e notizie di servizio fin dalla prima mattinata. Gli aggiornamenti saranno disponibili su RDF 102.7, Lady Radio 102.1, sul sito ufficiale bitconcerti.it e sui canali social BitconcertiFanpage, @bitconcerti. Si può utilizzare l’hashtag #tizianoafirenze15 per condividere immagini, commenti e info.
TAXI – Il Taxi Point è posizionato all’incrocio tra via Mannelli e via Fra Paolo Sarpi, sotto una delle due passerelle pedonali che permettono di attraversare la ferrovia.
CREDITS – Il concerto fiorentino di Tiziano Ferro è organizzato da Live Nation e Prg nell’ambito di Estate Fiorentina promossa dal Comune di Firenze, in collaborazione con Protezione Civile del Comune di Firenze (consulta cittadina del volontariato), Croce Rossa Italiana Comitato di Firenze, Misericordia di Firenze, Quadrifoglio, Gest Tramvia, Trenitalia, Ataf, Firenze Parcheggi.
Discussion about this post