Al Fiorino sull’Arno (Lungarno Pecori Giraldi – Firenze)appuntamento domani sera con il Blues dei Fat Sandwich, ovvero Angelo Castiglione (armonica e voce) e Tommaso Agnello (chitarra e loop station).
Sempre domani sera ecco arrivare per la prima volta le sorelle dj più famose d’Italia al comando della consolle del Top Club di Cinquale (Ms) in occasione del mercoledì “Emotion” stiamo parlando delle Sisters Cap al Beach Club.
Festa Medievale a Monteriggioni giunta quest’anno alla XXV edizione, questo il programma dettagliato:
venerdì 3 luglio
Ore 16: apertura biglietteria
Ore 17: apertura attività artigiane
Ore 17.30 – 18: apertura festa con corteo
Ore 18: giullari, saltimbanchi, musici e giocolieri per le vie del castello
Ore 19 – 19.45: corteo per le vie e arrivo del vicario della Repubblica di Siena; saluto del castellano, omaggi di danzatrici e tenzone in onore dei maggiorenti.
Ore 19.45 – 20.15: musica e spettacolo dei Vino veritas
Ore 20.15 – 20.45: Convivio dei Giullari
Ore 21.15 – 22: Vita Nova – “Le mille e una notte”
Ore 22 – 22.45: Marco Cardona “L’uomo serpente”
Ore 22.45 – 23.30: spettacolo Teatro del Ramino “Jacopo e Tebaldo, sogno e delirio di un pellegrino”
Ore 23.30 in poi: gran ballo con La Giostra
Fontebranda
Ore 18 – 19: Teatro dei Burattini
Ore 19 – 19.30: spettacolo Convivio dei Giullari
Ore 20 – 20.30: coro Gullo di Favilla
Ore 21.15 – 22: spettacolo La regina Atinaa
Ore 22 – 23: musica e spettacolo dei Vino Veritas
Ore 23 – 24: spettacolo Convivio dei Giullari
sabato 4 luglio
Ore 15.30: apertura biglietteria
Ore 16.30: apertura attività artigiane
Ore 17 – 17.30: apertura festa con corteo
Ore 17: giullari, saltimbanchi, musici e giocolieri per le vie del castello
Ore 18 – 18.30: Drago Nero “La spada spezzata”.
Ore 18.45 – 19.45: gran corteo per le vie del castello e chiamata alle Armi (Rievocazione Storica) con omaggio della città di Montopoli Valdarno.
Ore 20 – 20.45: spettacolo Convivio dei Giullari
Ore 21.15 – 22: Vita Nova “Le mille e una notte”
Ore 22 – 22.45: Marco Cardona “L’uomo serpente”
Ore 23 – 23.45: spettacolo Teatro del Ramino “Jacopo e Tebaldo, sogno e delirio di un pellegrino”
Ore 24 – 01: gran ballo con La Giostra
Fontebranda
Ore 18 – 19: Teatro dei Burattini
Ore 19 – 19.30: spettacolo Movu Amour
Ore 20 – 20.30: coro Gullo di Favilla
Ore 21.15 – 22: spettacolo La regina Atinaa
Ore 22 – 23: musica e spettacolo dei Vino Veritas
Ore 23 – 24: spettacolo Convivio dei Giullari
domenica 5 luglio
Ore 15.30: apertura biglietteria
Ore 16.30: apertura attività artigiane
Ore 17 – 17.30: apertura festa con corteo
Ore 17: giullari, saltimbanchi, musici e giocolieri per le vie del castello
Ore 18 – 18.30: Drago Nero “La spada spezzata”
Ore 18.45 – 19.45: gran corteo per le vie del castello e chiamata alle Armi (Rievocazione Storica: tutto il popolo del castello è convocato in piazza di fronte ai maggiorenti per l’arruolamento forzoso)
Ore 20 – 20.45: spettacolo Convivio dei Giullari
Ore 21.15 – 22: Vita Nova “Le mille e una notte”
Ore 22 – 22.45: Marco Cardona “L’uomo serpente”
Ore 23 – 23.45: spettacolo Teatro del Ramino “Jacopo e Tebaldo, sogno e delirio di un pellegrino”
Ore 24 – 01: gran ballo con La Giostra
Fontebranda
Ore 18 – 19: Teatro dei Burattini
Ore 19 – 19.30: spettacolo Movu Amour
Ore 20 – 20.30: coro Gullo di Favilla
Ore 21.15 – 22: spettacolo La regina Atinaa
Ore 22 – 23: musica e spettacolo dei Vino Veritas
Ore 23 – 24: spettacolo Convivio dei Giullari
venerdì 10 luglio
Ore 17: apertura biglietteria
Ore 17 – 18: soundchek Angelo Branduardi
Ore 18: apertura attività artigiane
Ore 18: apertura festa con corteo
Ore 18: giullari, saltimbanchi, musici e giocolieri per le vie del castello
Ore 19 – 19.45: corteo per le vie del castello di tutti i Maggiorenti, per l’arrivo del Vescovo di Siena e del Vicario della Repubblica di Siena; saluto del castellano e omaggi di danzatrici e tenzone in onore dei maggiorenti
Ore 19.45 – 20.15: Giocoleria di Thierry Nadalini con danzatrici e musici
Ore 20.30 – 21.15: I Giullari del Carretto
Ore 22 – 24: Angelo Branduardi in concerto
Fontebranda
Ore 18 – 19: Teatro dei Burattini
Ore 19 – 19.30: I Giullari del Carretto
Ore 20 – 20.30: Coro Gullo di Favilla
Ore 21.15 – 22: Messer Lurinetto
Ore 22 – 23: Tierry Nadalini “Raggoguille mitron du Roy”
Ore 23 – 24: I Giullari del Carretto
sabato 11 luglio
Ore 15.30: apertura biglietteria
Ore 16.30: apertura attività artigiane
Ore 17 – 17.30: apertura festa con corteo
Ore 17: giullari, saltimbanchi, trampolieri, musici e giocolieri per le vie del castello
Ore 18 – 18.30: spettacolo Compagnia del Drago Nero
Ore 18.45 – 19.45: corteo per le vie del castello per rievocazione storica anno 1337 donazione dei ceri, all’Opera del Duomo, per la gran festa dell’Assunta di Santa Maria d’Agosto con omaggio della Città di Gravina di Puglia
Ore 20 – 20.45: Giocoleria di Tierry Nadalini con danzatrici e musici
Ore 20.45 – 21.15: Errabundi Musici
Ore 21.30 – 22.15: I Giullari del Carretto
Ore 22.15 – 22.45: Monteriggioni Ensamble “ Ritmi di guerra”
Ore 22.45 – 23.15: “Orientis Tempus” con Le stelle di Arteare, il Giullarjocoso e la Dama della Luna
Ore 23.30: la Compagnia Teatro del Ramino in “Virtù et Luxuria
Ore 00.15 – 00.45: Gran ballo con gli Errabundi Musici
Ore 00.45 – 01: Percussioni e suoni dal Medioevo
Fontebranda
Ore 18 – 19: Teatro dei Burattini
Ore 19 – 19.30: Dante Cigarini il Ventriloquo
Ore 20 – 20.30: Coro Gullo di Favilla
Ore 20.30 – 21: Tamburini di Monteriggioni
Ore 21.15 – 22: Messer Lurinetto “Folle la guerra e chi per lui si svena ma non meno l’amor a morte mena”
Ore 22 – 22.45: Dante Cigarini il Ventriloquo
Ore 23 – 24: Tierry Nadalini “Ragoguille mitron du Roy”
domenica 12 luglio
Ore 15.30: apertura biglietteria
Ore 16.30: apertura attività artigiane
Ore 17 – 17.30: apertura festa con corteo
Ore 17: giullari, saltimbanchi, trampolieri, musici e giocolieri per le vie del castello
Ore 18 – 18.30: I Falconieri del Re “Spettacolo di Falconeria”
Ore 18.45 – 19.45: corteo per le vie del castello per rievocazione storica anno 1337 donazione dei ceri, all’Opera del Duomo, per la gran festa dell’Assunta di Santa Maria d’Agosto con omaggio della Città di Gravina di Puglia
Ore 20 – 20.45: Errabundi Musici
Ore 21.00 – 21.45: I Giullari del Carretto
Ore 22.00 – 22.45: Arte Are “Orientis Tempus”
Ore 23 – 23.45: La Compagnia Teatro del Ramino in “Virtù et Luxuria”
Ore 24 – 01: Fuochi al Castello
Fontebranda
Ore 18 – 19: Teatro dei Burattini
Ore 19 – 19.30: Dante Cigarini il Ventriloquo
Ore 20 – 20.30: Coro Gullo di Favilla
Ore 21.15 – 22: Messer Lurinetto “Folle la guerra e chi per lui si svena ma non meno l’amor a morte mena”
Ore 22 – 22.45: Dante Cigarini il Ventriloquo
Ore 23 – 23.30: Tierry Nadalini “Ragoguille mitron du Roy”
Discussion about this post