Sarà la Cattedrale di Santa Maria del Fiore ad ospitare l’incontro del Papa con i partecipanti al Convegno ecclesiale nazionale.
Papa Francesco sarà a Firenze martedì 10 novembre, di fatto il primo giorno di lavori all’indomani dell’inaugurazione ufficiale. Arriverà dopo una breve visita a Prato incentrata sul mondo del lavoro. L’ingresso in Duomo sarà preceduto da una sosta nel Battistero di San Giovanni. Poi la visita di Bergoglio a Firenze, dove non è mai stato prima d’ora, proseguirà con l’abbraccio ai giovani disabili dell’Oda (Opera diocesana assistenza) nella Basilica mariana della Santissima Annunziata. Quindi il pranzo con i poveri alla Mensa di San Francesco Poverino, gestita dalla Caritas. Infine alle 15.30 la Messa allo Stadio comunale.
E proprio in attesa della visita papale sono stati programmati quattro incontri culturali che spazieranno dai temi sociali all’Europa, dalla politica alla fede.L’iniziativa è stata presentata a Palazzo Vecchio dal sindaco Dario Nardella e da Mario Benotti, consigliere del primo cittadino per i rapporti con le confessioni religiose.
“All’importante appuntamento religioso del prossimo autunno – ha sottolineato Nardella – Firenze si prepara al meglio non solo dal punto di vista logistico ma anche spirituale: per questo riteniamo utili ma anche doverosi alcuni spazi di riflessione sui grandi temi sociali, economici e internazionali”.
Il primo incontro si svolgerà l’11 settembre e avrà come titolo ‘Riflessioni su un nuovo umanesimo’. Parteciperanno Ernesto Galli della Loggia e monsignor Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara e vicepresidente della Cei. Si prosegue il 25 settembre con ‘Politica, Italia ed Europa di fronte al lavoro’, con Sandro Gozi, sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri per gli affari europei, Annamaria Furlan, segretario generale della Cisl, e monsignor Nunzio Galantino, segretario della Cei. Terzo appuntamento il 2 ottobre quando Massimo Livi Bacci e monsignor Vincenzo Paglia, presidente del pontificio consiglio per la famiglia, parleranno di ‘Importanza della famiglia di fronte a mutamenti sociali e nuove povertà’.
Discussion about this post