domenica, Maggio 28, 2023
RDF Logo
  • Home
  • La Radio
    • Le nostre frequenze
    • La storia di RDF 102.7
    • Lo staff di RDF 102.7
    • Eventi & Giochi
  • Ascolta
    • Ascolta la diretta
    • Scarica l’app
  • Pubblicità
  • Home
  • La Radio
    • Le nostre frequenze
    • La storia di RDF 102.7
    • Lo staff di RDF 102.7
    • Eventi & Giochi
  • Ascolta
    • Ascolta la diretta
    • Scarica l’app
  • Pubblicità
No Result
View All Result
RDF Logo
No Result
View All Result

A novembre Papa Francesco in Toscana

Home RDF NOTIZIE News
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Sarà la Cattedrale di Santa Maria del Fiore ad ospitare l’incontro del Papa con i partecipanti al Convegno ecclesiale nazionale.

Papa Francesco sarà a Firenze martedì 10 novembre, di fatto il primo giorno di lavori all’indomani dell’inaugurazione ufficiale. Arriverà dopo una breve visita a Prato incentrata sul mondo del lavoro. L’ingresso in Duomo sarà preceduto da una sosta nel Battistero di San Giovanni. Poi la visita di Bergoglio a Firenze, dove non è mai stato prima d’ora, proseguirà con l’abbraccio ai giovani disabili dell’Oda (Opera diocesana assistenza) nella Basilica mariana della Santissima Annunziata. Quindi il pranzo con i poveri alla Mensa di San Francesco Poverino, gestita dalla Caritas. Infine alle 15.30 la Messa allo Stadio comunale.
E proprio in attesa della visita papale sono stati programmati quattro incontri culturali che spazieranno dai temi sociali all’Europa, dalla politica alla fede.L’iniziativa è stata presentata a Palazzo Vecchio dal sindaco Dario Nardella e da Mario Benotti, consigliere del primo cittadino per i rapporti con le confessioni religiose.
 “All’importante appuntamento religioso del prossimo autunno – ha sottolineato Nardella – Firenze si prepara al meglio non solo dal punto di vista logistico ma anche spirituale: per questo riteniamo utili ma anche doverosi alcuni spazi di riflessione sui grandi temi sociali, economici e internazionali”.
Il primo incontro si svolgerà l’11 settembre e avrà come titolo ‘Riflessioni su un nuovo umanesimo’. Parteciperanno Ernesto Galli della Loggia e monsignor Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara e vicepresidente della Cei. Si prosegue il 25 settembre con ‘Politica, Italia ed Europa di fronte al lavoro’, con Sandro Gozi, sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri per gli affari europei, Annamaria Furlan, segretario generale della Cisl, e monsignor Nunzio Galantino, segretario della Cei. Terzo appuntamento il 2 ottobre quando Massimo Livi Bacci e monsignor Vincenzo Paglia, presidente del pontificio consiglio per la famiglia, parleranno di ‘Importanza della famiglia di fronte a mutamenti sociali e nuove povertà’.

Discussion about this post

RADIO DIFFUSIONE FIRENZE SRL

RDF102e7 da oltre 40 anni è la radio di riferimento per chi cerca un palinsesto equilibrato fatto di buona musica e costante informazione, espressa in maniera sintetica. All'interno della programmazione musicale dedicata alle hit Novanta-Duemila, si collocano frequenti e brevi interventi parlati: rubriche su spettacolo, tecnologia e lifestyle, oltre ad una attenzione particolare a meteo e viabilità.

Contattaci

  • Pubblicità
  • Frequenze
  • Scarica l'app
  • Privacy Policy

    Seguici su

    © 2021 Radio Diffusione Firenze S.r.l. - P.I. 01217470481

    No Result
    View All Result
    • Home
    • La Radio
      • Le nostre frequenze
      • La storia di RDF 102.7
      • Lo staff di RDF 102.7
      • Eventi & Giochi
    • Ascolta
      • Ascolta la diretta
      • Scarica l’app
    • Pubblicità

    © 2021 Radio Diffusione Firenze S.r.l. - P.I. 01217470481

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}