All’interno del programma dell’Estate Fiorentina ricordiamo il Fiorino sull’Arno in Lungarno Pecori Giraldi – Firenze che offre sette giorni su sette buona musica e intrattenimento di qualità, insieme a ottime pizze e altre specialità culinarie, soprattutto mediterranee. Il tutto in uno spazio molto gradevole, in mezzo ad alberi secolari che proteggono dalla calura estiva.
Questa sera in programma il concerto Fabio Balzano. Esperto equilibrista tra sarcasmo e ironia, presenta le canzoni del suo album Per dieci minestre, che descrive un mondo sterile e individualista, al quale l’artista si oppone attraverso la sua musica. Ad accompagnarlo una super band. Fabio Balzano: chitarra evoce; Giacomo Tosti: fisarmonica; Andrea Melani: batteria; Marco Zenzocchi: contrabbasso. Ospite della serata il trombettista Remo Valenza.
Sempre l’Estate Fiorentina ci ricorda che continua la Rassegna cinematografica 4/Spazi 4/Schermi legata al Premio Fiesole ai Maestri del Cinema organizzata da Gli Spostati – Associazione Culturale. Questa sera alle 21.30 ad ingresso libero presso la Limonaia di Villa Strozzi la proiezione del film “La notte dei morti viventi”per conoscere tutti gli altri appuntamenti dell’Estate fiorentina vi ricordiamo di consultare l’indirizzo www.ef2015.it
Prosegue sino al 30 settembre 2015, in Piazza Jacopo della Quercia, a Siena :La Divina Bellezza – Discovering Siena. Un video mapping che, durante le sere d’estate, farà rivivere la storia di Siena e del Duomo, in un viaggio nel tempo e nelle emozioni, nel mito, nella bellezza.La Divina Bellezza – Discovering Siena è una esperienza visiva in 5 atti che permetterà di ripercorrere la storia di un luogo unico al mondo, ma soprattutto di conoscere la storia del Duomo e del Duomo Nuovo, un’occasione per raccontare l’intera città, i suoi luoghi, la sua gente, la sua storia. Un evento che punta alla spettacolarizzazione dell’arte per trasmettere valori, messaggi e rievocazioni storiche e che rappresenta una tendenza a livello mondiale: quella di far vivere i monumenti, raccontarne la storia e l’identità. Un mix tra poesia visiva e racconto pensato per un pubblico italiano e straniero, un motivo in più per fermarsi a Siena.La manifestazione sarà in programma tutti i giorni della settimana, in più lingue, da luglio a settembre, con due proiezioni per sera, dopo il tramonto.
Fino al 13 settembre presso il Parco delle Cascine di Firenze troviamo la Festa dell’Unità con tanti appuntamenti, dibattiti , incontri, spettacoli e intrattenimento.
Concludiamo come sempre con il cinema ricordando la programmazione dell’Arena di Marte presso la terrazza del Nelson Mandela Forum di Firenze, questa sera nell’ Arena Grande alle ore 21,15, “La bella gente” di Ivano de Matteo, nell’Arena Piccola alle ore 21,45,J’ai tué ma mère.
Discussion about this post