Dopo nove anni di silenzio David Gilmour,saràquesta sera finalmente all’Ippodromo del Visarno di Firenze presso il Parco delle Cascine.
Un evento dedicato alla moda e allo shopping, che non dimentica però anche la beneficenza.Si tratta della Vogue Fashion’s Night Out che si svolge nel centro storico di Firenze giovedì 17 settembre.La manifestazione, ideata dalla famosa rivista di moda Vogue, in collaborazione con la Confcommercio di Firenze, vedrà protagoniste le boutique del centro, da Piazza della Signoria a Piazza Duomo, da Ponte Vecchio a Via del Corso, da Piazza della Repubblica a Via della Condotta, da Via Brunelleschi a Via delle Terme, da Via dei Medici a via Tosinghi, che saranno animate da party esclusivi e musica.
L’appuntamento ogni anno porta in centro moltissime persone e anche il direttore di Vogue Italia Franca Sozzani ha espresso la sua soddisfazione nel riproporre l’evento a Firenze, “una città – ha spiegato – che ha sempre risposto con entusiasmo alla serata e dove sono presenti molte eccellenze del made in Italy. È anche l’occasione – ha concluso la Sozzani – per sostenere progetti concreti a favore della collettività”.
Sì perché la Vogue Fashion’s Night Out offre l’opportunità di partecipare attivamente a progetti di beneficenza e quest’anno i ricavati delle vendite dei capi limited edition firmati Vogue Fashion’s Night Out saranno devoluti in favore della Fondazione dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), per contribuire alla formazione e allo sviluppo della ricerca clinica e sperimentale, e all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze.I negozi resteranno aperti fino alle ore 23.
Torna il Cirk Fantastik, nona edizione del festival internazionale di circo contemporaneo, teatro e musica, con un cambio di location: dal Parco dell’Anconella, devastato dall’uragano del 1° agosto scorso, si sposta infatti per approdare dal 17 al 27 settembre al Parco delle Cascine.
Giovedi 17 settembre si apre a Prato URBAN ECOFESTIVAL è una manifestazione di 4 giorni che da 9 anni anima il panorama degli eventi estivi sotto il segno della sostenibilità, dell’arte e della musica, regalando al pubblico emozioni indimenticabili.La manifestazione si presenta sotto forma di festival con un programma articolato, dove gli spettacoli musicali si alternano a contenti culturali e workshop.L’appuntamento è in programma sino a domenica 20 settembre presso il Parco della Liberazione e pace ex ippodromo a Prato.
In programma giovedi 17 settembre alle ore 21 il live di Levante e Francesco Guasti
Una delle voci più interessanti del nuovo cantautorato. Già finalista al premio Tenco per il miglior disco d’esordio, Levante presenta il nuovo album Abbi cura di te, trainato dal singolo Ciao per sempre. Supporter la gloria locale Francesco Guasti, vocalist pratese proveniente da The Voice e prodotto da Piero Pelù.
Urban Ecofestival – Parco della Liberazione e Pace – Ex Ippodromo – via dell’Ippodromo, 2 – Prato – www.urbanecofestival.com – ingresso libero
Venerdi 18 settembre
Whisky Trail
Più che un concerto è una festa. Per presentare il nuovo album, Concerto, e celebrare il quarantesimo anniversario della più irlandese delle band italiane. Suoni e brani rigorosamente acustici che rimandano a tradizioni e leggende dell’Emerald Isle e che, nel tempo, hanno fatto breccia tra gli stessi irlandesi, oltre che nel resto d’Europa. A guidare il combo, dall’alto delle sue ottanta e passa primavere, è la carismatica Giulia Lorimer. Sul palco anche il sindaco Dario Nardella, eccelso violinista e grande fan della band.
Obihall – Lungarno A Moro – 055 6504112 – ore 21 – www.obihall.it – 15/12 euro
Morgan
Arriva il Bio-Electric Tour di Morgan Castoldi e Megahertz: in scaletta i successi dell’ex Bluvertigo e omaggi ai mostri sacri del rock rivistati in chiave elettronica.
Urban Ecofestival – Parco della Liberazione e Pace – Ex Ippodromo – via dell’Ippodromo, 2 – Prato – www.urbanecofestival.com – ingresso libero
A cena con Petrella
Fuoriclasse del trombone e ambasciatore del jazz tricolore – unico musicista italiano a conquistare il prestigioso referendum di Down Beat – Gianluca Petrella si presenta con il chitarrista Gabrio Baldacci. La serata, dedicata ai grandi classici del jazz e del blues, chiude la rassegna Gustheia che abbina suoni e sapori del benessere. Cena (a cura della Chef Katia Maccari, 1 Stella Michelin), concerto e bagno sotto le stelle. 50 euro tutto compreso. Stessa formula, ven 4, con lo swing dei Musica da Ripostiglio.
Piscine Theia – Chianciano Terme (Si) – prenotazione obbligatoria – ore 21
Sabato 19 settembre
Bella Ciao
L’organetto diatonico di Riccardo Tesi, le voci di Lucilla Galeazzi, Elena Ledda e Luisa Cottifogli riportano alla luce lo spettacolo cult del Nuovo Canzoniere Italiano che ha segnato l’inizio del folk revival tricolore. Fu presentato nel 1964 al Festival dei Due Mondi, suscitando polemiche e pure qualche denuncia. Concerto inaugurale del festival Musica dei Popoli Musica dei Popoli – Auditorium Flog –
Africa Unite
Un caposaldo del reggae italiano. Dopo cinque anni di silenzio, Bunna e Madaski sono in pista con Il punto di partenza, album che concilia nuovi orizzonti elettronici e passato ragamuffin della band.Urban Ecofestival – Parco della Liberazione e Pace – Ex Ippodromo – via dell’Ippodromo, 2 – Prato – www.urbanecofestival.com – ingresso libero
Venerdì 18 settembre Isabella Ragonese e Cristina Donà al Bargello per Avamposti.
Sempre venerdì 18 settembre al Teatro Puccini di Firenze LEZIONI D’AMORE.2 Amore e Teatro
ore 19.00 L’Amore ai tempi di Shakespeare Conversazione con Francesco Tei giognalista e critico teatrale segue Cena a tema.
ore 21.00 8 variazioni di Giulietta di Riccardo Rombi, con Giulia Agostini, Patricia Bettini, Virginia Billi, Giorgia Calandrini, Giovanni Canovaro, Davide di Virgilio, Elisa Frilli,Christian Leoncini, Elma Mastrangelo, Simone Mengoni, Nicola Musso, Marco Pezzoni,Valeria Salonia, Lorenzo Scintu
In chiusura una segnalazione per ricordare che l’Holi Dance Festival – Color Experience in programma all’Anfiteatro Delle Cascine si svolgerà questa domenica per recuperare la data di domenica scorsa saltata per il maltempo.
Holi Dance Festival si ispira ad un’ antica festa indiana, che ogni anno viene celebrata con il lancio rivolto al cielo di una miriade di colori, lo stesso lancio che durante il Festival si verifica a più riprese, scandito da un conto alla rovescia in grado di portare il divertimento collettivo alla giusta dimensione ed alla giusta temperatura, garantita in quanto tale dalla musica elettronica e dai top djs che si esibiscono sul palco di Holi.
Discussion about this post