“Chiedo ai sindacati di ripensarci, perché è venuta meno la causa dello sciopero. Ataf ha ufficialmente confermato il senso dell’accordo di due giorni fa: saranno assunti nuovi autisti, fino a 65 a regime, con i primi che partiranno proprio lunedì prossimo”. A lanciare l’appello, riprendendo quello già rivolto agli organizzatori della protesta nei giorni scorsi dall’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti era stato ieri in Palazzo Vecchio il sindaco Dario Nardella. “Chiedo quindi ai sindacati di essere ragionevoli – ha aggiunto – e non sacrificare la città creando grandi disservizi e disagi senza nessuna ragione. Per noi ma penso anche per i fiorentini un atto davvero inspiegabile, incomprensibile”.(ascolta qui).
Niente da fare le parole del primo cittadino del capoluogo toscano Dario Nardella non hanno trovato ascolto visto che questa mattina i sindacati delle categorie Filt Cgil, Uiltrasporti e Faisa Firenze sono andati avanti per la loro strada con lo sciopero del personale delle aziende di trasporto su gomma Ataf e Linea di Firenze . In Ataf lo sciopero sarà dall’inizio del servizio alle 6, e poi dalle 9,15 alle 11,45, dalle 15,15 al termine del servizio.In Linea lo scioperò sarà dalle 17 alle 21
I sindacati hanno spiegato le motivazioni dello sciopero: cantieri cittadini senza adeguata programmazione, corse saltate e in ritardo, mancanza di autisti condizioni di lavoro difficili per gli stessi, e le 65 assunzioni di autisti in più che dice l’azienda in realtà sarebbero solo spostamenti di personale.
Discussion about this post