Massima attenzione ma al momento “non c’è la percezione di elementi negativi che possano influire sulla visita del Papa”: lo ha detto stamani il prefetto di Firenze Alessio Giuffrida in merito alla visita di Francesco il 10 novembre a Prato e Firenze.
“Nelle giornate del 9 e del 10 novembre – ha aggiunto Giuffrida – saranno monitorati gli afflussi di persone in città per verificare l’impatto sulla viabilità”. Appello della vicesindaca di Firenze Cristina Giachi ai fiorentini, invitati a non andare nella zona dello stadio il 10 novembre se non hanno il biglietto per entrare alla messa: per chi volesse vedere il Papa da vicino meglio posizionarsi lungo il percorso in centro. Bergoglio farà un tratto in “papamobile” da piazza San Marco al Duomo attraverso via Cavour, poco dopo le 9.15, e poi di nuovo per raggiungere lo stadio alle 15.15 (ma appena fuori dal centro la vettura accelererà). Le immediate vicinanze del Franchi saranno chiuse alla circolazione dalle 8 alle 20 del 10 novembre, traffico limitato invece dalle 12 alle 20 nell’area tra viale Marconi, via Centostelle, via Lungo l’Affrico e via Campo D’Arrigo. Tutta la giornata di Papa Francesco, fin dal suo arrivo a Prato, si potrà seguire sui maxi schermi in piazza Signoria e piazza Santa Croce. Gli inviti gratuiti per la messa allo stadio Franchi sono stati distribuiti dai parroci ai fedeli. Ancora disponibili i biglietti per lo stadio Ridolfi, da dove Papa Francesco ripartirà in elicottero e dove sarà anche possibile assistere alla messa da un maxi schermo. Per ottenerli, spiega la Curia, basterà presentarsi presso l’Istituto salesiano in via del Ghirlandaio il 4, 5 e 6 novembre in orario 11-13 e 15-19 muniti di documento di identità. Qua si può scaricare il depliant con le informazioni utili diffuso dalla Diocesi di Firenze.
Discussion about this post