Sono 852 i giornalisti, fotografi e cineoperatori accreditati per la visita pastorale a Prato e la visita al convegno ecclesiale a Firenze di Papa Francesco, fissata per martedì 10 novembre.
Tombini sigillati in piazza San Giovanni, dove si trovano il Battistero ed il Duomo di Firenze. Gli operai, a lavoro da questa mattina, metteranno in sicurezza tutte le strade che saranno percorse dalla ‘papamobile’, dal centro storico fino allo stadio Franchi. Sul fronte della sicurezza, ha spiegato il questore di Firenze Raffaele Micillo, “sono iniziate tutte le operazioni preliminari che possono essere fatte già da ora”. Tra le misure di prevenzione adottate in occasione della visita papale, anche l’impiego di “tiratori scelti e delle unità cinofile”. Gli ultimi dettagli del piano sicurezza verranno definiti nel corso di un tavolo tecnico che si riunirà in questura il 6 novembre.
In occasione della visita a Firenze di Papa Francesco, inoltre, Trenitalia ha potenziato il servizio ferroviario, richiesto ed effettuato grazie al sostegno della Regione Toscana sulle linee del nodo di Firenze, tra Pistoia e Firenze con 36 treni straordinari. Nel nodo fiorentino, tra le 9 e le 21 l’offerta ordinaria sarà incrementata con 12 treni straordinari dalle stazioni di Firenze Castello/Rifredi/Statuto e 22 corse aggiuntive da Firenze Santa Maria Novella per Firenze Campo Marte. L’obiettivo è agevolare l’arrivo e il deflusso dalla stazione di Firenze Campo Marte, a poche centinaia di metri dallo Stadio Franchi, dove nel pomeriggio il pontefice celebrerà la messa. Inoltre sono stati predisposti due collegamenti in partenza nella mattinata da Pistoia per Firenze Santa Maria Novella.
Durante tutto l’arco della giornata è previsto anche un potenziamento dei posti offerti sulle linee regionali. In particolare nel pomeriggio, al termine della messa, saranno incrementati i posti a sedere su alcuni treni delle linee del Mugello e del Valdarno.
Discussion about this post