Appuntamento questa sera ma in programma sino a domenica 8 novembre al Teatro Verdi di Firenze il Musical Billy Elliot per la regia di Massimo Romeo Piparo.
Dopo i tormenti dei Sei personaggi in cerca d’autore, Gabriele Lavia dirige e interpreta Vita di Galileo il dramma dei rapporti tra scienza e morale, scienza e collettività. “Con questo spettacolo”, afferma il Maestro, “saldo il conto con la mia vita di teatrante”. Un’edizione fedele al testo originale per 26 attori che in scena interpretano più di ottanta personaggi, e con tre musicisti della Scuola di Musica di Fiesole, che eseguono dal vivo le musiche. In scena al Teatro della Pergola di Firenze sino al 12 novembre
Prosegue sino all’8 di novembre presso la Pieve di Santa/Alessandra a Giogoli Scandicci -“In viso veritas” il nuovo spettacolo di Alessandro Riccio con Duccio Raffaelli
Venerdì 6 novembre ore 21.00 al Teatro Dante di Campi Bisenzio la commedia UN COPERTO IN PIÙ
Una commedia dalle geometrie simmetriche. A riproporlo sul palcoscenico ai nostri giorni ci pensa Gianfelice Imparato, grande attore di teatro e di cinema, che dirige con ironia e stile due interpreti molto amati e apprezzati dal pubblico: Maurizio Micheli e Vito, accompagnati sul palco da Loredana Giordano e Alessia Fabiani. Un ricco gioielliere vive con sua moglie una vita coniugale apparentemente tranquilla e felice.
Mercoledì 11 novembre / ore 21.00 e Domenica 6 dicembre / ore 16.45 Teatro Verdi di Firenze presenta al Teatro Puccini di Firenze Caveman con l’attore regista Maurizio Colombi regia di Teo Teocoli Caveman – l’uomo delle caverne
L’icona della musica napoletana, Nino D’Angelo, l’amato (ormai ex) “caschetto biondo”, nel suo Concerto Anni 80… e non solo ripropone i primi successi che lo hanno reso famoso fino ai brani dell’ultima parte della carriera, che lo hanno visto trasformarsi in interprete partenopeo apprezzato dalla critica. Un concerto che registra il tutto esaurito nelle principali città italiane, accogliendo un pubblico di diverse generazioni è al Teatro Verdi di Montecatini venerdì 13 novembre, h. 21.00.
Al Teatro Goldoni di Livorno mercoledi 18 e giovedi 19 novembre il Nuovo Teatro e Fondazione Teatro della Pergola presentano il DECAMERONE vizi, virtù, passioni liberamente tratto dal Decamerone di Giovanni Boccaccio adattamento e regia Marco Baliani con Stefano Accorsi
Raccontare storie è da sempre fondamentale necessità dell’essere umano. Marco Baliani (che il teatro di narrazione ce l’ha nel DNA) e Stefano Accorsi si cimentano nell’arte del racconto affrontando il capolavoro di Giovanni Boccaccio.L’apertura su altri mondi possibili, creata dalle fantasie di quei privilegiati sfuggiti alla pestilenza, serve a rendere la realtà meno terribile e ad offrire una chiave di lettura quando tutto sembra assurdo e senza senso.Ascoltando le antiche storie del Decamerone riscopriamo com’è attuale quel medioevo folle, grottesco e crudele. Il teatro presta la voce a un autore che ci parla proprio di noi, mettendo ancora a nudo le nostre mancanze, i nostri vizi, le nostre virtù, le nostre passioni come sempre accade con la grande letteratura.
Discussion about this post