Ultimo appuntamento questa sera al Nelson Mandela Forum per i Negramaro e la loro tappa della Ricolutzione tour 2015
Dopo i tormenti dei Sei personaggi in cerca d’autore, Gabriele Lavia dirige e interpreta Vita di Galileo il dramma dei rapporti tra scienza e morale, scienza e collettività. “Con questo spettacolo”, afferma il Maestro, “saldo il conto con la mia vita di teatrante”. Un’edizione fedele al testo originale per 26 attori che in scena interpretano più di ottanta personaggi, e con tre musicisti della Scuola di Musica di Fiesole, che eseguono dal vivo le musiche. In scena al Teatro della Pergola di Firenze sino al 12 novembre
Mercoledì 11 novembre / ore 21.00 e Domenica 6 dicembre / ore 16.45 Teatro Verdi di Firenze presenta al Teatro Puccini di Firenze Caveman con l’attore regista Maurizio Colombi regia di Teo Teocoli Caveman – l’uomo delle caverne
L’icona della musica napoletana, Nino D’Angelo, l’amato (ormai ex) “caschetto biondo”, nel suo Concerto Anni 80… e non solo ripropone i primi successi che lo hanno reso famoso fino ai brani dell’ultima parte della carriera, che lo hanno visto trasformarsi in interprete partenopeo apprezzato dalla critica. Un concerto che registra il tutto esaurito nelle principali città italiane, accogliendo un pubblico di diverse generazioni è al Teatro Verdi di Montecatini venerdì 13 novembre, h. 21.00.
Al Teatro Goldoni di Livorno mercoledi 18 e giovedi 19 novembre il Nuovo Teatro e Fondazione Teatro della Pergola presentano il DECAMERONE vizi, virtù, passioni liberamente tratto dal Decamerone di Giovanni Boccaccio adattamento e regia Marco Baliani con Stefano Accorsi
Raccontare storie è da sempre fondamentale necessità dell’essere umano. Marco Baliani (che il teatro di narrazione ce l’ha nel DNA) e Stefano Accorsi si cimentano nell’arte del racconto affrontando il capolavoro di Giovanni Boccaccio.L’apertura su altri mondi possibili, creata dalle fantasie di quei privilegiati sfuggiti alla pestilenza, serve a rendere la realtà meno terribile e ad offrire una chiave di lettura quando tutto sembra assurdo e senza senso.Ascoltando le antiche storie del Decamerone riscopriamo com’è attuale quel medioevo folle, grottesco e crudele. Il teatro presta la voce a un autore che ci parla proprio di noi, mettendo ancora a nudo le nostre mancanze, i nostri vizi, le nostre virtù, le nostre passioni come sempre accade con la grande letteratura.
Saranno Renzo Arbore il presidente della giuria e Patty Pravo l’ospite d’onore della quarta edizione di “EROTICANZONI”, il concorso/festival dedicato all’amore e all’eros nella canzone, che avrà luogo al Teatro Politeama Pratese sabato 28 novembre, alle ore 21.00.
Si preannuncia ricca di artisti di altissimo livello la finale di “Eroticanzoni”, alla quale il pubblico potrà assistere per applaudire gli aspiranti “eroticautori”, prescelti dopo una lunghissima selezione, e che potranno finalmente far conoscere la loro creatività espressa nei loro testi inediti o nei loro brani musicati.
La serata sarà presentata da Drusilla Foer, jetsetter negli anni 70, con un passato da attrice hollywoodiana e musa di tanti stilisti. Autorevoli i nomi del mondo dello spettacolo che formeranno la giuria – l’attrice Simona Marchini; il coreografo e regista Franco Miseria; il direttore artistico del Premio Tenco, Enrico De Angelis; il discografico Paolo Maiorino; il direttore di Rockol, Franco Zanetti – che, insieme al presidente Renzo Arbore, si ritroveranno per scegliere il miglior brano tra i dieci arrivati in finale.
I brani finalisti saranno eseguiti dal “Politeama Pratese MusicLab” e interpretati dalle voci di Monica Demuru, Massimo Altomare e dei giovani talenti del Laboratorio di Musical “Arteinscena”. Alla serata finale prenderanno parte anche Patty Pravo, in qualità di ospite d’onore, esibendosi in un set acustico, e Giovanni Caccamo, vincitore tra le “Nuove proposte” del Festival di Sanremo 2015.
Il Premio è stato ideato da Massimo Altomare e Mirko Guerrini, prodotto dal Teatro Politeama Pratese (presidente Roberta Betti), con la supervisione artistica di Franco Godi.
Discussion about this post