martedì, Giugno 6, 2023
RDF Logo
  • Home
  • La Radio
    • Le nostre frequenze
    • La storia di RDF 102.7
    • Lo staff di RDF 102.7
    • Eventi & Giochi
  • Ascolta
    • Ascolta la diretta
    • Scarica l’app
  • Pubblicità
  • Home
  • La Radio
    • Le nostre frequenze
    • La storia di RDF 102.7
    • Lo staff di RDF 102.7
    • Eventi & Giochi
  • Ascolta
    • Ascolta la diretta
    • Scarica l’app
  • Pubblicità
No Result
View All Result
RDF Logo
No Result
View All Result

Agenda del 10-11-2015

Home RDF NOTIZIE Agenda
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Appuntamento questa sera al Teatro Goldoni di Livorno con i Mummenschanz

 

Con il nuovo spettacolo I musicisti del silenzio, gli artisti di Mummenschanz mettono in scena una suggestiva metamorfosi delle forme e dei colori. Le loro storie sono meramente visive. Non ci sono accompagnamenti musicali, né scenografie. Soltanto oggetti e oggetti-maschera, soltanto corpi e corpi-oggetto che si sviluppano su uno sfondo nero componendo un linguaggio ludico che tutti sono in grado di comprendere, purché si dia spazio al potere della fantasia e dell’immaginazione.

Fondata a Parigi nel 1972 da Bernie Schürch e Andres Bossard, in collaborazione con Floriana Frassetto, la compagnia Mummenschanz nasce da un progetto artistico fortemente sentito dal trio originario in seguito a intensi anni di studio e di sperimentazione nell’ambito del mimo e della danza.

In quegli anni il trio offrì un’alternativa significativa non soltanto al lunare Pierrot, ma anche alla espressività della danza classica. Attraverso un dispositivo assolutamente moderno, fu sviluppato uno spettacolo unico nel suo genere, basato sulla straordinaria capacità espressiva del linguaggio mimico dei corpi degli oggetti-maschere.
Mummenschanz rappresenta un “gioco di possibilità”, il tentativo di raccontare una storia lungo il filo sottile delle immagini, senza musica né parole, attraverso la potenza creativa del linguaggio non verbale dei corpi e delle forme.
Applauditi sui più importanti palcoscenici internazionali, oggi i Mummenschanz sono molto di più di un nome. Il loro lavoro è diventato una forma d’arte che ha affascinato e tuttora affascina spettatori di ogni età e di ogni estensione geografica.
Oggi Mummenschanz è mito – un mito avvolto nel mistero. Definiti anche musicisti del silenzio, gli artisti di Mummenschanz mettono in scena una suggestiva metamorfosi delle forme e dei colori. Le loro storie sono meramente visive. Non ci sono accompagnamenti musicali, né scenografie. Soltanto oggetti e oggetti-maschera, soltanto corpi e corpi-oggetto che si sviluppano su uno sfondo nero componendo un linguaggio ludico che tutti sono in grado di comprendere, purché si dia spazio al potere della fantasia e dell’immaginazione.

Mummenschanz: la compagnia internazionale di teatro-danza che fa sognare gli spettatori di tutto il mondo attraverso il linguaggio muto delle forme e dei colori saranno poi prossimamente il 14 e il 15 novembre al Teatro verdi di Firenze
In scena anche questa sera e vi resterà sino al 12 novembre al Teatro della Pergola di Firenze Gabriele Lavia chei nterpreta e dirige Vita di Galileo  il dramma dei rapporti tra scienza e morale, scienza e collettività. “Con questo spettacolo”, afferma il Maestro, “saldo il conto con la mia vita di teatrante”. Un’edizione fedele al testo originale per 26 attori che in scena interpretano più di ottanta personaggi, e con tre musicisti della Scuola di Musica di Fiesole, che eseguono dal vivo le musiche.
Appuntamento domani sera e poi  Domenica 6 dicembre /  ore 16.45 al Teatro Puccini di Firenze con  Caveman con l’attore regista Maurizio Colombi regia di Teo Teocoli Caveman – l’uomo delle caverne
Rimanendo al Teatro Puccini di Firenze segnaliamo Venerdi 13 novembre la presenza di Giobbe Covatta con La Commediola, un reading al leggio la sua personale versione della Divina Commedia totalmente dedicata ai diritti dei minori.I contenuti ed il commento sono spassosi e divertenti, ma come sempre accade negli spettacoli del comico napoletano, i temi sono seri e spesso drammatici.Conoscere i diritti dei bambini riconosciuti dalla Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, conoscere i modi più comuni con cui questi diritti vengono calpestati equivale a diffondere una cultura di rispetto, di pace e di egualianza per tutte le nuove generazioni

Discussion about this post

RADIO DIFFUSIONE FIRENZE SRL

RDF102e7 da oltre 40 anni è la radio di riferimento per chi cerca un palinsesto equilibrato fatto di buona musica e costante informazione, espressa in maniera sintetica. All'interno della programmazione musicale dedicata alle hit Novanta-Duemila, si collocano frequenti e brevi interventi parlati: rubriche su spettacolo, tecnologia e lifestyle, oltre ad una attenzione particolare a meteo e viabilità.

Contattaci

  • Pubblicità
  • Frequenze
  • Scarica l'app
  • Privacy Policy

    Seguici su

    © 2021 Radio Diffusione Firenze S.r.l. - P.I. 01217470481

    No Result
    View All Result
    • Home
    • La Radio
      • Le nostre frequenze
      • La storia di RDF 102.7
      • Lo staff di RDF 102.7
      • Eventi & Giochi
    • Ascolta
      • Ascolta la diretta
      • Scarica l’app
    • Pubblicità

    © 2021 Radio Diffusione Firenze S.r.l. - P.I. 01217470481

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}