Giornata che resterà nella storia della Toscana, quella di oggi, per la visita di Papa Francesco in occasione del V convegno nazionale della Chiesa italiana.
L’arrivo a Prato in elicottero e poi subito in Duomo, alle 8.15. Sul pulpito di Donatello un discorso con il lavoro come tema centrale: “Il lavoro deve essere degno”: ha detto il Pontefice, parlando a braccio, alla popolazione di Prato, e ricordando i 7 lavoratori cinesi morti 2 anni fa nel rogo del capannone in cui vivevano e lavoravanio. Subito dopo l’incontro sul sagrato con 50 rappresentanti delle categorie sociali e delle comunità etniche. Alle 9.15 Bergoglio atterra a Firenze. Mezz’ora dopo è in Duomo prima al Battistero poi a Santa Maria del Fiore, per l’incontro con i duemila delegati del convegno della chiesa. Davanti a loro il Santo Padre tiene il suo secondo discorso. A mezzogiorno il Ponteficie è nella basilica di Santissima Annunziata per la preghiera dell’Angelus e il saluto agli ammalati, con cui si ritirerà per pregare a porte a chiuse. Poi il pranzo con i poveri organizzato dalla caritas nella mensa di San Francesco Poverino. Alle 14 una sosta di riposo presso l’arcivescovado . Alle 15.30 la messa allo stadio davanti a 50mila fedeli riuniti. Bianco, rosso e giallo: di questi colori è diventato lo stadio di Firenze, gremito di fedeli che sventolano fazzoletti con i colori del vaticano Alle 17, decollo dallo stadio Ridolfi. Papa Francesco si congeda dalle autorità e dal sindaco Nardella, che al Papa donaun’edizione di pregio della Divina Commedia illustrata da Doré. Nessun particolare problema sul fronte della sicurezza e dell’ordine pubblico in occasione della visita di Papa Francesco a Firenze. Regolare il deflusso dei fedeli dallo stadio Franchi. Registrate solo alcune difficoltà, poi superate, nei pressi della passerella ferroviaria che porta alla stazione di Campo di Marte, riservata per l’occasione alle sole persone munite di biglietto del treno. Una persona è stata colpita da infarto mentre era in coda per uscire dallo stadio Franchi. Soccorsa dai sanitari del 118 è stata portata in ospedale per le cure del caso. Non sarebbe in pericolo di vita. Problemi cardiaci, non gravi, anche per una donna che oggi si trovava in piazza Santissima Annunziata per vedere il Papa. Registrati anche alcuni lievi malori tra i fedeli in piedi da ore per assistere al passaggio della papamobile. In tutto, sono stati oltre mille gli uomini delle forze dell’ordine impegnati oggi a Firenze, diretti da una cabina di regia unica interforze allestita in questura. In azione anche 30 sanitari del 118, aiutati da 100 volontari, 16 addetti della Protezione civile supportati da 359 volontari.
Discussion about this post