Prosegue sino al 22 di Novembre al Teatro della Pergola di Firenze la Bottega del Caffè per la regia di Maurizio Scaparro con Pino Micol, Vittorio Viviani, Manuele Morgese, Ruben Rigillo, Carla Ferraro, Maria Angela Robustelli, Ezio Budini, Giulia Rupi, Alessandro Scaretti
Trama
L’azione si avvia alle prime luci dell’alba di un mite mattino invernale, per concludersi quando scende la notte.
Il caffettiere Ridolfo si sta prendendo a cuore la sorte del giovane mercante di stoffe Eugenio, che da qualche tempo frequenta assiduamente la casa da gioco di Pandolfo. Lì Eugenio ha subìto perdite ingenti giocando a carte con Flaminio, un giovane torinese che si spaccia per nobile.
La moglie di Eugenio, Vittoria, cerca invano di far ravvedere il marito. Allo stesso scopo è giunta a Venezia da Torino la moglie di Flaminio, Placida, che, travestita da pellegrina, ignora la nuova identità assunta dal marito ed è esposta alle insidie tessute da Don Marzio. Quest’ultimo è un nobile napoletano prepotente, ambiguo e chiacchierone, che prova piacere nel frapporre ostacoli al desiderio delle due mogli di ricondurre sulla retta via Eugenio e Flaminio.
Questa sera e domani il Nuovo Teatro e Fondazione Teatro della Pergola presentano al Teatro Goldoni di Livorno il DECAMERONE vizi, virtù, passioni liberamente tratto dal Decamerone di Giovanni Boccaccio adattamento e regia Marco Baliani con Stefano Accorsi
Raccontare storie è da sempre fondamentale necessità dell’essere umano. Marco Baliani (che il teatro di narrazione ce l’ha nel DNA) e Stefano Accorsi si cimentano nell’arte del racconto affrontando il capolavoro di Giovanni Boccaccio.L’apertura su altri mondi possibili, creata dalle fantasie di quei privilegiati sfuggiti alla pestilenza, serve a rendere la realtà meno terribile e ad offrire una chiave di lettura quando tutto sembra assurdo e senza senso.Ascoltando le antiche storie del Decamerone riscopriamo com’è attuale quel medioevo folle, grottesco e crudele. Il teatro presta la voce a un autore che ci parla proprio di noi, mettendo ancora a nudo le nostre mancanze, i nostri vizi, le nostre virtù, le nostre passioni come sempre accade con la grande letteratura.
Da questa sera sino al 21 novembre al teatro Rifredi di Firenze in scena ATTACCANTE NATO di Andrea Bruno Savelli tratto dall’omonimo libro di Stefano Borgonovo e Alessandro Alciato per la regia Andrea Bruno Savelli con Massimo Poggio,Caterina Carpinella,Vanessa De Feo,Massimo Grigò,Nicola Pecci e Andrea Bruno Savelli
La commedia che Andrea Bruno Savelli ha tratto dall’omonimo libro di Alessandro Alciato è dedicata al grande calciatore Stefano Borgonovo. Grande sportivo, una carriera luminosa in Serie A in Fiorentina e Milan, ma anche grande uomo quando ha dovuto affrontare una malattia terribile come la SLA che lo ha portato alla morte a soli 49 anni nel 2013. Malattia feroce che lui chiamava “la stronza”. Come in un vorticoso girotondo, si racconta l’ascesa, la caduta e la battaglia di un uomo che conosce bene il suo destino, ma non vi si arrende lo stesso, per il bene suo e di tutti gli altri malati, facendo del suo corpo e del suo caso una bandiera. Una storia tragica che, con la regia di Andrea Bruno Savelli, riesce a essere di volta in volta tenera, coinvolgente, divertente, lieve, come Borgonovo sapeva essere. Perché c’è qualcosa che “la stronza” non scalfisce, ed è la mente, la gioia e la voglia di ridere di Stefano. Uno spettacolo che si rivela essere un potente inno alla vita, all’amore per la famiglia, per gli amici, per lo sport.
Dal 19 al 22 novembre al teatro Verdi di Firenze arriva Fiorello
Rosario Fiorello porterà in scena L’ora del rosario per la regia di Giampiero Solari
Aneddoti, racconti e gag in perfetto stile Fiorello sono gli ingredienti del nuovo spettacolo in cui lo showman darà anche ampio spazio alle consuete improvvisazioni.Non mancherà la musica con inediti e duetti virtuali di grande spessore con artisti del calibro di Mina e Tony Renis
Al Teatro Puccini di Firenze giovedi 19 novembre Mario Perrotta in il MILITE IGNOTO quindicidiciotto uno spettacolo dello stesso Mario Perrotta
tratto da “Avanti sempre” di Nicola Maranesi e dal progetto “La Grande Guerra, i diari raccontano” a cura di Pier Vittorio Buffa e Nicola Maranesi
Il 20 e 21 sempre al Teatro Puccini appuntamento con la comicità e simpatia di Teresa Mannino in Sono nata il ventitré di Teresa Mannino e Giovanna Donini per la regia della stessa Mannino
Se è vero che siamo la somma di quello che siamo stati, di quello che siamo e delle scelte che faremo, sicuramente questo spettacolo ci mostrerà ciò che ha reso Teresa Mannino Teresa Mannino!
‘Ho voglia di raccontarmi’ dice Teresa ‘Voglio raccontare al mio pubblico la mia vita, com’ero, come sono cresciuta e come è cambiato il mondo intorno a me’. Un viaggio nella sua infanzia, tra i piccoli e grandi traumi di allora che magari poi si sono rivelati formativi. Così, passando attraverso il racconto della sua infanzia trascorsa nell’ambiente protettivo ma anche adulto e forte della sua Sicilia, dei rapporti genitori e figli, o quello dei mitici anni ’70, Teresa ci racconta la sua versione dei mutamenti avvenuti in questi ultimi anni.
Venerdi 20 novembre a grande richiesta torna all’Obihall di Firenze Cronologia Tour il live di Marco Masini
Domenica 22 Novembre 2015 Orario di inizio 21:00
Martedì 24 Novembre 2015 Orario di inizio 21:00
Mercoledì 25 Novembre 2015 Orario di inizio 21:00
presso Amedeo Modigliani Forum di Livorno dopo il grande successo del tour estivo Lorenzo negli Stadi, prosegue il viaggio live durante i mesi invernali con Lorenzo nei Palazzi dello Sport.
Discussion about this post