Ancora forti disagi dovuti alla presenza di vento forte che da ieri si è abbattuto sulla regione Toscana provocando anche disagi ai voli aerei.
Tanti gli interventi dei vigili del fuoco dovuti al forte vento: 86 quelli effettuati in nottata. Le province più colpite sono Firenze, con 33 interventi di cui due ancora in corso, e Pistoia con 30. Problemi per il vento anche in provincia di Siena, Lucca e Massa. Secondo quanto spiegato dai pompieri, gli interventi hanno riguardato principalmente tegole e rami pericolanti, e in generale non si sono registrate particolari criticità. I due casi più gravi sono la caduta di una lamiera su una vettura, verificatasi ieri pomeriggio in via Aretina a Firenze, e il parziale scoperchiamento del tetto di un capannone industriale a Calenzano (Firenze) I Tecnici e operai dell’Enel sono al lavoro sulla Montagna pistoiese per ripristinare le linee elettriche danneggiata dagli alberi abbattuti dal forte vento di stanotte. Al momento – informa una nota – ci sono disservizi diffusi a macchia di leopardo in alcune aree dei Comuni di Abetone, Cutigliano, Piteglio e nella parte alta di Pistoia.
E proprio per i danni dovuti alle calamità naturali è stata richiesta una modifica alla legge per l’erogazione dei contributi che metta al centro il soggetto danneggiato e non il bene. è l’innovazione che intende portare avanti la Regione Toscana. La commissione ambiente del Consiglio regionale, presieduta da Stefano Baccelli (Pd), spiega una nota, ha licenziato ieri una proposta di legge sul sistema di protezione civile, nell’ambito della quale sono inseriti nuovi criteri di calcolo e di erogazione degli indennizzi.
Discussion about this post