Al Teatro Rifredi di Firenze prosegue fino a domani l’appuntamento con La meccanica dell’amore uno spettacolo di Alessandro Riccio con Alessandro Riccio e Gaia Nanni.
Da stasera al 3 gennaio in scena al Teatro della Pergola di Firenze Sarto per signora con Emilio Solfrizzi per la regia di Valerio Binasco
Per incontrare in libertà le sue amanti, il dottor Moulineaux affitta un appartamento, già sede dell’atelier di un sarto per signora: quelle stanze diventeranno, suo malgrado, il luogo in cui si concentreranno tutti coloro che mai avrebbero dovuto incontrarsi.
In un susseguirsi di equivoci e triangoli adulterini, l’estro di Feydeau imbastisce una girandola imbarazzante di mariti, mogli, amanti: congegni comici, dialoghi e battute pungenti, che in controluce smascherano il vuoto di valori di una società borghese fondata solo sull’apparenza.
Mentre nel Saloncino del Teatro della Pergola l’appuntamento in scena da questa sera al 30 dicembre alle 18:45 è con Happy Birthday Mr. Marley è un omaggio a un’icona intramontabile della cultura contemporanea. L’eredità artistica e umana lasciata da Bob Marley costituisce una suggestiva opportunità per lavorare sulle strane parentele che esistono tra mondi solo apparentemente lontani. Marley era musicista e poeta, africano e inglese. Happy Birthday Mr. Marley è teatro e musica, per ragazzi e adulti.
Questa sera all’Obihall di Firenze il live di Mario Biondi
Con la certificazione oro di “Beyond” e lo straordinario successo dei live in Italia e all’estero Mario Biondi si prepara alla terza parte del “BEYOND TOUR” con altre date teatrali. Tra novembre e dicembre presenterà il nuovo disco di inediti “Beyond”, ma nei suoi concerti saranno presenti anche i grandi successi, in un imperdibile viaggio in musica, tra sonorità soul e funky.
Al Teatro Puccini di Firenze Mercoledì 30 dicembre ore 21.00 / giovedì 31 dicembre ore 22.00
Occupazioni Farsesche presenta in collaborazione con Regione Toscana – Sistema regionale per lo spettacolo dal vivo
Il canto della regina – Melissai (Le api) di Riccardo Sottili con Gianni Ferreri, Daniela Morozzi, Lino Spadaro per la regia di Riccardo Sottili
Dai classici della poesia e della filosofia fino ai giorni nostri, senza dimenticare la letteratura, la società delle api ha fornito sempre metafore, esempi, ispirazione per gli uomini.Ora emblema di operosità, castita e pulizia, ora esempio di organizzazione, efficienza e produzione, l’uomo ha considerato e continua a considerare le api un modello da imitare.
Ma cosa succederebbe oggi (con tutto quello che oggi, sulle api, grazie alla scienza sappiamo), se l’uomo per assurdo si mettesse davvero a vivere come le api?
Succederebbe una cosa tanto semplice, quanto impossibile, ossia, l’uomo dovrebbe rassegnarsi a vivere secondo Natura e non più secondo Cultura.
E non sarebbe né facile, né divertente. O magari chissà… neppure poi così difficile e noioso.
Del resto si sa, la Natura è per sua natura sorprendente!
Discussion about this post