lunedì, Giugno 5, 2023
RDF Logo
  • Home
  • La Radio
    • Le nostre frequenze
    • La storia di RDF 102.7
    • Lo staff di RDF 102.7
    • Eventi & Giochi
  • Ascolta
    • Ascolta la diretta
    • Scarica l’app
  • Pubblicità
  • Home
  • La Radio
    • Le nostre frequenze
    • La storia di RDF 102.7
    • Lo staff di RDF 102.7
    • Eventi & Giochi
  • Ascolta
    • Ascolta la diretta
    • Scarica l’app
  • Pubblicità
No Result
View All Result
RDF Logo
No Result
View All Result

Agenda del 04-01-2016

Home RDF NOTIZIE Agenda
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Appuntamento domani pomeriggio alle  ore 16.45 e poi alle ore  21.00 e  mercoledì 6 gennaio ore 16.45 in scena al Teatro Puccini di Firenze Il Mago di Oz.

Dopo il successo del Piccolo Principe arriva a teatro  Il mago di Oz, ancora una favola per grandi e bambini, un adattamento capace di incantare giovani e emozionare gli adulti
La regia è curata da Italo Dall’Orto che interpreta la parte di Oz, mentre la parte della giovane protagonista, Dorothy, è affidata ad una bambina di talento capace di rapire il pubblico, trascinandolo in un viaggio di avventure e colori. Sarà accompagnata nel suo viaggio di ritorno a casa da tre personaggi: lo Spaventapasseri, l’Uomo di Latta e il Leone e insieme a loro incontrerà altri personaggi della storia che saranno interpretati in un rocambolesco girotondo da Erika Giansanti, attrice e violista e dai ballerini professionisti del Centro Studi Danza e Movimento di Firenze

Domani sera e mercoledi appuntamento al Teatro Rifredi di Firenze con la scintillante comicità tutta toscana con le scoppiettanti avventure, spesso disavventure, di Giannino Stoppani detto Gian Burrasca, “Il giornalino di Gian Burrasca”
Quattro attori interpretano quattordici coloratissimi personaggi, in un racconto dal ritmo indiavolato, scandito da orecchiabili canzoni e marcette. Tutto il celeberrimo libro di Vamba è condensato in cinque brevi scene.

E’ arrivato il momento di lasciarsi contagiare e coinvolgere dall’energia e dal ritmo della nuova straordinaria regia di Chiara Noschese. THE BLUES LEGEND – IL MUSICAL, due ore di grande spettacolo, impreziosito da coreografie appassionanti, effetti speciali, una indimenticabile colonna sonora, tanto divertimento, feeling, energia, talento e una storia originale.In scena al Teatro Verdi di Firenze mercoledi 6 gennaio  dodici personaggi alla ricerca di un sogno: fare musica! Ognuno di loro ha bisogno di riscattarsi da una vita che lo opprime, che lo rende infelice. Gli uomini cercano un sogno da ritrovare, un ideale che li possa rendere liberi. Le donne, più concretamente, si battono per convincere l’altra metà del cielo ad abbandonarsi alle responsabilità della vita.

Sempre per il giorno dell’epifania alle 18:15 in programma al Teatro dante Carlo Monni di Campi Bisenzio un appuntamento riservato ai più piccoli con le fiabe di Gianni Rodari :Favole al telefono
Giovedì 7 gennaio alle ore 21.00 al Teatro Dante Carlo Monni di Campi Bisenzio in scena Notturno di donna con ospiti per la regia di Enrico Maria Lamanna
con Giuliana De Sio

Da venerdi 8 a sabato 9 gennaio al Teatro del Giglio di Lucca in scena La scuola per la regia di  Daniele Luchetti con Silvio Orlando
e con Vittorio Ciorcalo, Roberto Citran, Marina Massironi, Roberto Nobile, Antonio Petrocelli, Maria Laura Rondanini

Al Teatro Goldoni di Livorno l’appuntamento di venerdi 8 gennaio è con la musica lirica e il Viaggio d’inverno con Marcello Nardis tenore e Simone Soldati al pianoforte

Sabato 9 e domenica 10 al Teatro di Pisa in scena Un’ora di tranquillità per la regia di Massimo Ghini protagonista della commedia insieme a Massimo Ciavarro, Lea Lionello, Galatea Ranzi,Claudio Bigagli, Alessandro Giuggoli, Luca Scapparone

Sabato 9 gennaio 2016 ore 16.00 e domenica 10 gennaio 2016 ore 15.00 e ore 18.30 al Teatro Obihall di Firenze in scena
Cenerentola – il musical  che riscopre la celebre storia dei fratelli Grimm con un testo originale, ricco di magia e divertimento, che conquisterà i più piccoli ma anche i loro genitori. Salite in carrozza e non perdete questo ballo da sogno: al rintocco della mezzanotte la vita di Cenerentola cambierà, e chissà, forse anche la vostra!

Sabato 9 gennaio al Teatro Lumiere di Firenze Fabrizio Checcacci e Fabio Fantini in: I due corsari ovvero la storia di un’amicizia tra i giovanissimi Enzo Jannacci e Giorgio Gaber che nel 1958, dopo la collaborazione con Adriano Celentano, decidono di formare un duo canoro. Gaber ha già un contratto con la Dischi Ricordi, ed è appunto per la neonata etichetta milanese che i due andranno a incidere insieme.Il genere preminente dei loro pezzi è il nascente rock’n’roll, tranne qualche eccezione più melodica.

Discussion about this post

RADIO DIFFUSIONE FIRENZE SRL

RDF102e7 da oltre 40 anni è la radio di riferimento per chi cerca un palinsesto equilibrato fatto di buona musica e costante informazione, espressa in maniera sintetica. All'interno della programmazione musicale dedicata alle hit Novanta-Duemila, si collocano frequenti e brevi interventi parlati: rubriche su spettacolo, tecnologia e lifestyle, oltre ad una attenzione particolare a meteo e viabilità.

Contattaci

  • Pubblicità
  • Frequenze
  • Scarica l'app
  • Privacy Policy

    Seguici su

    © 2021 Radio Diffusione Firenze S.r.l. - P.I. 01217470481

    No Result
    View All Result
    • Home
    • La Radio
      • Le nostre frequenze
      • La storia di RDF 102.7
      • Lo staff di RDF 102.7
      • Eventi & Giochi
    • Ascolta
      • Ascolta la diretta
      • Scarica l’app
    • Pubblicità

    © 2021 Radio Diffusione Firenze S.r.l. - P.I. 01217470481

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}