Appuntamento di agenda dedicato al giorno della Epifania.
Firenze. Un’Epifania per tutti i gusti e per tutte le età quella fiorentina: dalle piste sul ghiaccio fino agli spettacoli teatrali, passando per i musei e le fiere cittadine, il 6 gennaio ci sarà davvero l’imabrazzo della scelta. Ecco tutti gli appuntamenti a Firenze per trascorrere la festa della Befana all’insegna del divertimento
Cavalcata dei Magi – Dopo la partenza da Piazza Pitti alle 14, il corteo si snoderà lungo le strade del centro fino a piazza Duomo, dove alle 15 i Re Magi deporranno i loro doni ai piedi del presepe vivente. All’intervento di Franco Lucchesi, presidente dell’Opera di Santa Maria del Fiore, seguirà la lettura del brano del Santo Vangelo dei Magi e il saluto del Cardinale, Giuseppe Betori, che parlerà del significato dell’Epifania e accoglierà i bambini delle parrocchie della Diocesi fiorentina.
Befana del Vigile Urbano – La Befana sale su una elegante Torpedo Blu per portare doni ai bimbi del Mayer. La manifestazione, organizzata in collaborazione con la Polizia Municipale, il Comune e la Presidenza del Consiglio Regionale, inizierà con il raduno delle auto d’epoca nel piazzale delle Cascine Il corteo di auto partirà per dirigersi in Piazza della Repubblica, La Befana partirà dall’ospedale con una Torpedo Blu in direzione di piazza della Repubblica dove, insieme al presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani, distribuirà doni ai bambini presenti. Le auto d’epoca resteranno esposte in piazza della Repubblica fino alle 13.
Fiera della Befana – Per la festa della Befana 2016 l’Unione Artigiani Italiani e delle piccole e medie imprese di Firenze organizza due fiere in città. Appuntamento il 6 gennaio in viale Manfredo Fanti e Maratona (intorno allo Stadio Artemio Franchi) e in piazza Mino da Fiesole, dove la Befana regalerà dolcetti e carbone a tutti i bambini. Previsti anche due mercatini con prodotti tipici e di artigianali dalle 8 fino alle 19.30.
Befana sul ghiaccio – Ultimi giorni per pattinare lungo le rive dell’Arno. Il Palaghiaccio Natalizio in via del ponte Rosso resterà aperto fino al 10 gennaio, mentre nella giornata dell’Epifania è fissato l’ultimo appuntamento con il Villaggio di Babbo Natale in piazza del Carmine, uno spazio dedicato alle feste e al divertimento per tutta la famiglia, dotato di una nuovissima pista di pattinaggio su ghiaccio.
Befana al museo – Per la festa dell’Epifania tutti i musei di Firenze saranno regolarmente aperti. La Galleria degli Uffizi dalle 8.15 fino alle 18.50 (con ultimo accesso alle 18.05), stesso orario per la Galleria dell’Accademia (con chiusura della biglietteria alle 18.20), mentre il Museo Nazionale del Bargello chiuderà come sempre alle 13.50 (ultimo ingresso alle 13.20).
Befana a teatro – Tanti gli appuntamenti a teatro per il giorno dell’Epifania, con spettacoli per grandi e piccini. Al teatro di Rifredi arrivano le scoppiettanti (dis)avventure di Gian Burrasca, in scena martedì 5 e mercoledì 6 gennaio alle 16.30. Al teatro Puccini appuntamento con “Il mago di Oz”, una favola per adulti e bambini in scena martedì 5 gennaio alle 16.45 e alle 21 e mercoledì 6 gennaio alle 16.45. Il pomeriggio dell’Epifania alle 16.45 appuntamento al Teatro Reims con una lettura radiofonica drammatizzata di “Sussi e Biribissi”, celebre romanzo di Collodi Nipote, a cura de La Compagnia delle Seggiole.
Empoli. Ultimi giorni per visitare il Villaggio di Babbo Natale e la pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza della Vittoria, aperto fino al 10 gennaio. Proseguono gli appuntamenti di “Giocando al Museo”, che torna per l’Epifania alle 16.30 al Museo del Vetro con lo spettacolo intitolato “Materia – Ali”, dove due bizzarri personaggi racconteranno una storia sulla scoperta del vetro. I bambini realizzeranno un giardino con gli stessi elementi della composizione del vetro, inventando storie individuali e di gruppo.
Prato. Tutti in piazza Duomo per la tradizionale Befana dei vigili del fuoco. La vecchietta più amata di sempre scenderà dal campanile per distribuire dolci e regali ai bambini. Appuntamento alle 10 con il montaggio della teleferica e uno speciale percorso pompieristico per i più piccoli. Alle 15 inizio della manifestazione “Disegna con i pompieri”. Alle 15.30 si terrà “Ammira il presepe vivente” organizzato dalla Diocesi di Prato, a cui seguirà la distribuzione regali e dolciumi. La discesa della Befana dal campanile è prevista alle 18.
Pistoia. Una befana all’insegna della dolcezza.nel centro storico con ChocoMoment Pistoia, la festa del cioccolato artigianale organizzata da Chocomoments e Centro Commerciale Naturale con il patrocinio del Comune. Cooking show, lezioni di cioccolato per adulti e laboratori per bambini, degustazioni con gustosi abbinamenti di cioccolato e distillati: questo e molto altro per l’epifania più dolce che ci sia.
Lucca. I festeggiamenti iniziano il 5 gennaio, con la Befana volante dei Vigili del Fuoco nel reparto di pediatria dell’ospedale San Luca, e la sfilata dei re magi nel centro storico, fino alla basilica di San Paolino per consegnare i doni dell’Epifania. Il 6 gennaio la Befana arriverà di piazza San Francesco, mentre alle 17 nella Cattedrale di San Martino si terrà il tradizionale concerto gratuito dell’Epifania, organizzato dalla Federazione lucchese delle associazioni musicali. Tantissimi gli itinerari e gli appuntamenti in Lucchesia (CLICCA QUI PER GLI APPUNTAMENTI IN LUCCHESIA)
Versilia. La Befana nella città del Carnevale arriva già il 5 gennaio alla Biblioteca dei Ragazzi in via Mazzini: appuntamento alle 10 per ascoltare tante storie e alle 11 con il gioco pesca-libro per tutte le età. Tutti al parco Pitagora di Lido di Camaiore il 6 gennaio con una festa dedicata ai bambini a partire dalle 16. Stesso orario per i festeggiamenti a Forte dei Marmi, che si terranno sul pontile, mentre a Marignana il tradizionale appuntamento con la festa dell’Epifania durerà per l’intera giornata del 6 gennaio.
Pisa. Anche a Pisa torna la Befana del Vigile Urbano, che si svolgerà il 9 gennaio dalle 9.30 fino alle 11 in piazza Garibaldi: su una pedana al centro del Lungarno i vigili, in compagnia della Befana, dirigeranno il traffico: tutti i partecipanti potranno contribuire alla raccolta di regali destinati ai bambini malati. Il 6 gennaio a Santa Maria a Monte l’Epifania si festeggia con mercatini, spettacoli e attività per i più piccoli, insieme alla calza più lunga al mondo. Doppio appuntamento con la Befana a Cisanello: la festa comincia martedì 5 gennaio alle 21.00 nel Nido delle Aquile, la palestra della magistratura di San Michele, e prosegue mercoledì 6 gennaio nella sede della Pubblica Assistenza in via Bargagna, dove la Befana sarà presente dalle 16.00 alle 18.00 per regalare dolcetti ai bambini. In piazza del Carmine a Peccioli la festa dell’Epifania sarà all’insegna dello shopping: per l’intera giornata del 6 gennaio si terrà il mercatino dell’antiquariato, dell’usato e dell’artigianato.
Livorno. Appuntamento a Quercianella, in via del Littorale, dove la Befana arriverà dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 20. A bordo della funicolare di Montenero la vecchietta scenderà in piazza delle Carrozze con tanti doni per i più piccoli. Nel pomeriggio tutti al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo in via Roma, dove a partire dalle 16 verranno organizzati giochi per grandi e piccini per festeggiare insieme l’Epifania.
Arezzo. Come ogni anno, Il Quartiere di Porta del Foro con il patrocinio del Comune organizza la manifestazione “L’Epifania ad Arezzo”. Appuntamento il 6 Gennaio al Palasport ”Mario D’Agata” alle 15.30 per una giornata a base di sport e danza e divertimento. L’arrivo della Befana è previsto alle 18, quando porterà in dono a tutti i bambini caramelle e dolci di ogni tipo.
Massa e Carrara. Al Cinquale la Befana arriva in elicottero. Appuntamento mercoledì 6 intorno a mezzogiorno all’Aeroporto Municipale di Massa-Cinquale. con l’evento “la Befana vien dal cielo in Aeroplano ed Elicottero”, organizzato dall’Aeroclub Marina di Massa e l’Associazione aeromodellisti “i Draghi delle Apuane”.Una volta atterrate, le Befane inizieranno a distribuire ai bambini presenti dolciumi e caramelle rendendosi disponibili per le foto ricordo
Castelfiorentino. Una entusiasmante caccia al tesoro, alla ricerca delle calze della Befana: questo il programma per la festa dell’Epifania a Castelfiorentino. Il ritrovo per la caccia al tesoro – completamente gratuita- è fissato di fronte al Teatro del Popolo alle 14.30: una grande avventura nelle vie del centro storico, alla ricerca della vecchina carica di doni. La festa si concluderà in piazza del Popolo, dove – oltre alla possibilità di visitare la Via dei Presepi – è atteso l’arrivo dei Re Magi e il lancio di tante mongolfiere colorate.
Borgo San Lorenzo. La tradizionale “Cavalcata dei Magi” di Borgo San Lorenzo si terrà sabato 9 gennaio. L’evento avrà luogo nel parco di Villa Pecori Giraldi: a partire dalle 14.30 inizieranno gli spettacoli del Gruppo Rinascimentale della Scuola “Giovanni della Casa”, dei rappresentanti del “Teatro Idea” e dei Nobili Balladori di Santa Barnaba di Scarperia. Seguirà il corteo storico per le vie del paese, accompagnato delle esibizioni dei Bandierai e Musici di Castel San Barnaba. Alle 17 è previsto l’ingresso solenne nella Pieve di San Lorenzo con deposizione dei doni al Bambinello seguito dal concerto dei solisti di Capriccio Armonico.
Befana a teatro – Tanti gli appuntamenti a teatro per il giorno dell’Epifania, con spettacoli per grandi e piccini. Al teatro di Rifredi arrivano le scoppiettanti (dis)avventure di Gian Burrasca, in scena martedì 5 e mercoledì 6 gennaio alle 16.30. Al teatro Puccini appuntamento con “Il mago di Oz”, una favola per adulti e bambini in scena martedì 5 gennaio alle 16.45 e alle 21 e mercoledì 6 gennaio alle 16.45. Il pomeriggio dell’Epifania alle 16.45 appuntamento al Teatro Reims con una lettura radiofonica drammatizzata di “Sussi e Biribissi”, celebre romanzo di Collodi Nipote, a cura de La Compagnia delle Seggiole.
Discussion about this post