Riapre dopo vent’anni il più antico teatro di Firenze, il Niccolini. Dopo un restauro durato 9 anni esi tornerà ad alzare il sipario questa sera per una serata che vedrà sul palco Paolo Poli con lo spettacolo ‘Teatrino’: l’attore, ‘di casa’ al Niccolini negli anni Ottanta, sarà protagonista di un colloquio-intervista con il critico Valentina Grazzini. Seguirà un’esibizione dell’Orchestra della Scuola di musica di Fiesole.
Questa sera e domani sera al Teatro del Giglio di Lucca in scena La scuola per la regia di Daniele Luchetti con Silvio Orlando
e con Vittorio Ciorcalo, Roberto Citran, Marina Massironi, Roberto Nobile, Antonio Petrocelli, Maria Laura Rondanini
che poi il 12-13 Gennaio al Teatro Era di Pontedera in scena “La Scuola” con Silvio Orlando e Marina Massironi
Al Teatro Goldoni di Livorno l’appuntamento di venerdi 8 gennaio è con la musica lirica e il Viaggio d’inverno con Marcello Nardis tenore e Simone Soldati al pianoforte
Sabato 9 e domenica 10 al Teatro di Pisa in scena Un’ora di tranquillità per la regia di Massimo Ghini protagonista della commedia insieme a Massimo Ciavarro, Lea Lionello, Galatea Ranzi,Claudio Bigagli, Alessandro Giuggoli, Luca Scapparone
Sabato 9 gennaio 2016 ore 16.00 e domenica 10 gennaio 2016 ore 15.00 e ore 18.30 al Teatro Obihall di Firenze in scena
Cenerentola – il musical che riscopre la celebre storia dei fratelli Grimm con un testo originale, ricco di magia e divertimento, che conquisterà i più piccoli ma anche i loro genitori. Salite in carrozza e non perdete questo ballo da sogno: al rintocco della mezzanotte la vita di Cenerentola cambierà, e chissà, forse anche la vostra!
Sabato 9 gennaio al Teatro Lumiere di Firenze Fabrizio Checcacci e Fabio Fantini in: I due corsari ovvero la storia di un’amicizia tra i giovanissimi Enzo Jannacci e Giorgio Gaber che nel 1958, dopo la collaborazione con Adriano Celentano, decidono di formare un duo canoro. Gaber ha già un contratto con la Dischi Ricordi, ed è appunto per la neonata etichetta milanese che i due andranno a incidere insieme.Il genere preminente dei loro pezzi è il nascente rock’n’roll, tranne qualche eccezione più melodica.
Dal 12 al 17 gennaio al Teatro della Pergola , La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo Nello spettacolo Non ti pago Luca De Filippo sarà sostituito da Gianfelice Imparato, come già avvenuto in precedenti recite.
Continuando il lavoro di approfondimento sulla drammaturgia di Eduardo, la Compagnia di Teatro di Luca De Filippo propone Non ti pago, commedia tra le più brillanti del repertorio eduardiano, che lo stesso grande drammaturgo napoletano ha definito “una commedia molto comica, che secondo me è la più tragica che io abbia mai scritto”. La Compagnia porta così avanti il percorso specificatamente tematico iniziato nella stagione 2013-2014 con l’allestimento di Sogno di una notte di mezza sbronza, che ne costituisce il prologo naturale.
Discussion about this post