Confermato in Toscana il codice arancione per mareggiate da parte del Centro funzionale regionale di monitoraggio meteo. L’avviso, che ha validità fino alle 20 di stasera, riguarda in particolare il tratto di costa nelle province di Pisa e Livorno e l’Arcipelago. Emesso inoltre un codice giallo per vento esteso a tutta la regione (fino alla mezzanotte di oggi) e per le zone meridionali (costa e interne) per la giornata di domani. In Versilia raffiche di libeccio fino a 50 nodi e violenti mareggiate. Anche il porto di Viareggio è stato messo a dura prova. Per questo motivo, gli uomini della Guardia Costiera hanno incrementato nelle ultime ore il livello di vigilanza; i militari impegnati in sala operativa sono passati in assetto di massima allerta per assicurare prontezza ed efficacia di intervento. Sono decine gli interventi effettuati da stamani dai vigili del fuoco in tutta la provincia di Pisa per fronteggiare i disagi causati dalle raffiche di libeccio che nella notte hanno raggiunto punte di 110 km orari: sulla costa anche onde alte oltre 7 metri.
Principalmente i pompieri sono intervenuti per la messa in sicurezza di gronde pericolanti, tegole volate via, intonaci e cornicioni degli edifici danneggiati dal vento e rami e alberi pericolanti. Maggiormente colpita, fanno sapere dalla centrale operativa dei vigili del fuoco, la città di Pisa e soprattutto il suo litorale. La situazione va lentamente ma progressivamente migliorando. Riprendono lentamente i collegamenti tra il porto di Livorno e la Sardegna. Alle 15 di oggi grazie ad un miglioramento delle condizioni meteo con un’ attenuazione del vento è potuto partire il traghetto ‘Moby Wonder’ diretto a Olbia. Alle 16.45 e’ partito il ‘Via Adriatico’ della Tirrenia per Cagliari Ripristinati parzialmente nel tardo pomeriggio anche i collegamenti con l’isola d’Elba: alle 17 è ripartito infatti da Portoferraio – come informa la capitaneria elbana – il traghetto Oglasa per Piombino. Sempre a causa del forte vento, un grosso pioppo questa mattina è caduto ad Altopascio al confine tra la provincia di Lucca e quella di Pistoia. Proprio in quel momento stavano transitando due auto.
La prima era quella di un 41enne di Altopascio: la vettura ha riportato danni ingenti ed il conducente è stato lievemente ferito. La seconda auto, che ha riportato meno danni, era invece guidata da un marocchino di 30 anni, sempre residente ad Altopascio. Anche lui ha riportato solo lievi ferite.
Discussion about this post