I Trionfi di Carnevale La festa da non perdere assolutamente a Firenze è I Trionfi di Carnevale al Fosso Bandito, nelle giornate del 30 e 31 gennaio, 6 e 7 febbraio, 13 e 14 febbraio. Oltre ad essere un tripudio di mascherine e coriandoli, in quei giorni il Fosso Bandito regala a tutti i bambini della città tantissime attività, sia all’aperto che nei tendoni riscaldati nel suo bellissimo giardino: clown e maschere, artisti di strada, truccabimbi, pista sul ghiaccio, giostre, sfilata di mascherine, letture per bambini e le esibizioni del circo En Piste. E non dimenticate che venerdì 5 febbraio alle 17.00, alla vigilia del clou di Carnevale, proprio al Fosso Bandito è in programma la presentazione di Firenze Kitchen, la scuola di cucina per famiglie di Firenze Kids. Una mini-lezione gratuita per imparare a preparare classici dolcetti di Carnevale, rivisitati dallo chef Fabio Bianconi!
Da questa sera sino al 31 gennaio Pupi e Fresedde, Teatro di Rifredi presentano in collaborazione con il Teatro Verdi al Relais Santa Croce Lucia Poli in “L’intrusa”preceduto da “E’ una bella giornata di Sole” di Eric Emmanuela Schimt per la regia di Angelo Savelli Prosegue fino al 31 gennaio in scena al Teatro della Pergola di Firenze Orestea -Agamennone, Luca De Fusco si confronta con l’unica trilogia della tragedia greca a essere sopravvissuta fino ai giorni nostri, l’Orestea di Eschilo Al Teatro Verdi di Montecatini Terme venerdi 29 gennaio arriverà Angelo Pintus con il suo nuovo spettacolo Ormai sono una milf
Per l’Intercity Festival al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino dal 28 al 31 gennaio in scena Ginori scritto disegnato e diretto da Dimitri Milopulos rimaniamo al Teatro della Limonaia per segnalarvi il sold out dello spettacolo di Madam Foer in Eleganzissima in programma il 6 e 7 febbraio e proprio per questo è stata aggiunta una nuova data lunedi 8 febbario ore 21.
Al Teatro Era di Pontedera in scena fino a sabato ” Recita dell’attore Vecchiatto nel teatro di Rio Saliceto”interpretato da Claudio Morganti ed Elena Bucci che daranno vita a un’opera intima e riflettono sul senso del mestiere dell’attore e del fare teatro Dopo aver conquistato il secondo posto a The Voice of Italy 2014, ma considerato vincitore per le migliaia di fans su Facebook, Twitter e Youtube, Giacomo entra a far parte di una band storica italiana, il Banco Del Mutuo Soccorso, formazione leggendaria che ha fatto la storia del Prog italiano, e sempre al 2015 risale il suo ingresso nei Teo dasia, una band veneta di Symphonic Rock Metal, con la quale sta lavorando ad un album la cui uscita è prevista per la primavera del 2016, e per il quale è già uscito il singolo “Ghost”. In programma questa sera dalle 22 alle 24.
Sabato e domenica al Teatro Puccini di Firenze arriva Alessandro Benvenuti con un nuovo testo teatrale tra il comico e il triller Chi è di scena testo e regia di Alessandro Benvenuti e con Paolo Cioni e Maria Vittoria Argenti Uno stravagante e chiacchierato uomo di teatro scomparso dalle scene improvvisamente e apparentemente senza un plausibile motivo da cinque anni, viene rintracciato per un caso fortuito da un giovane fan. A lui, l’uomo decide di rilasciare un’intervista per spiegare le ragioni della sua scelta e svelare così il mistero che si è creato intorno a questa. Lo invita perciò a casa sua. Testimone silente di questo loro incontro è però una giovane donna che, giacendo seminuda su una chaiselongue di spalle ai due, sembra dormire un sonno profondo.
Domenica 30 al Piccolo teatro Mauro Bolognini arriva Pistoia MAGIC lo spettacolo di magia e illusionismo per grandi e piccini
Lunedì all’Obihall di Firenze arriva Marco Travaglio con Slurp “Vent’anni di lecchini, lecconi & leccalecca al servizio dei potenti che ci hanno rovinati” di e con Marco Travaglio e Giorgia Salari per la regia di Valerio Binasco.
Anticipazioni per il mese di febbraio per segnalarvi al Teatro del Giglio di Lucca dal 19 al 21 febbraio ci attende Tony Servillo Napoli, città dai mille volti e dalle mille contraddizioni nella quale da sempre convivono vitalità e disperazione, prende vita nella voce di Toni Servillo. Un viaggio nelle parole di Napoli, da Salvatore Di Giacomo a Ferdinando Russo, da Raffaele Viviani a Eduardo De Filippo, fino alla voce contemporanea di Enzo Moscato e Mimmo Borrelli. Ne emerge una fuga dalle icone più obsolete della napoletanità, ma insieme un bisogno perentorio di non rinunciare ad una identità sedimentata da quattro secoli di letteratura.
Circo di Viviana Orfei Millenium lo troverete sino al 9 febbraio a Montecatini Terme, il circo della tradizione: lo spettacolo che incanta i più piccoli ed emoziona i grandi.In un ambiente tutto nuovo e curato nei minimi particolare si susseguiranno grandi artisti e animali proveniente da tutto il mondo 055-580707
Discussion about this post