martedì, Maggio 30, 2023
RDF Logo
  • Home
  • La Radio
    • Le nostre frequenze
    • La storia di RDF 102.7
    • Lo staff di RDF 102.7
    • Eventi & Giochi
  • Ascolta
    • Ascolta la diretta
    • Scarica l’app
  • Pubblicità
  • Home
  • La Radio
    • Le nostre frequenze
    • La storia di RDF 102.7
    • Lo staff di RDF 102.7
    • Eventi & Giochi
  • Ascolta
    • Ascolta la diretta
    • Scarica l’app
  • Pubblicità
No Result
View All Result
RDF Logo
No Result
View All Result

Meningite C, vaccinazione gratuita fino ai 45 anni

Home RDF NOTIZIE News
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Come già annunciato la settimana scorsa, stamani la giunta regionale ha approvato una delibera che estende a tutto il territorio regionale la vaccinazione gratuita contro il meningococco C per i soggetti fra 20 e 45 anni: da oggi quindi la vaccinazione sarà gratuita anche a Livorno e Siena, dove finora non si sono verificati casi di meningite (a Grosseto lo era già dalla settimana scorsa, dal momento che vi si era verificato un caso).

 

“La mobilità delle persone all’interno della regione, e la necessità di tutelare la salute pubblica – spiega l’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi – hanno determinato questa decisione di estendere la vaccinazione gratuita fino a 45 anni in tutta la regione. Abbiamo posto il limite dei 45 anni perché gli esperti hanno individuato in questo range di età il rapporto costo/beneficio ottimale. Ma anche chi ha oltre 45 anni può farsi la vaccinazione alla Asl con la formula del copayment, pagando cioè un ticket di 58 euro. Stiamo studiando la possibilità che la rete dei medici di medicina generale ci dia una mano anche per la vaccinazione degli ultra45enni”. Attualmente, gli ultra45enni possono vaccinarsi, appunto, negli ambulatori Asl, pagando il ticket di 58 euro; oppure dal proprio medico di famiglia, acquistando prima il vaccino in farmacia (costo 98 euro).

“Ci stiamo anche attivando – ha informato l’assessore Saccardi – per chiedere una mano al Ministero della salute, anche sotto il profilo finanziario. Stiamo lavorando costantemente con l’Istituto Superiore di Sanità, per capire come mai il batterio del meningococco C colpisce in Toscana, e soprattutto lungo la valle dell’Arno”. A metà febbraio partiranno le indagini epidemiologiche decise una decina di giorni fa: sia l’indagine epidemiologica che quella per la ricerca dei portatori.

Intanto, sembrano migliorare le condizioni del 23enne ricoverato a Ponte a Niccheri. “Il decorso del ragazzo fa ben sperare – dice Stefania Saccardi – Il vaccino che aveva fatto nel 2008, se non l’ha coperto del tutto, ha comunque attenuato le conseguenze”. Spiegano gli esperti che il vaccino contro il meningococco C è efficace nel 90-95% dei casi: una piccola parte di soggetti potrebbe non rispondere alla vaccinazione. La protezione immunitaria tende a diminuire nel tempo, in alcuni individui più rapidamente rispetto ad altri. E malattie intercorrenti, anche lievi, come un semplice influenza, possono contribuire ad abbassare le difese.

“La profilassi che facciamo sempre a tutti i contatti dei casi che si verificano – spiega ancora l’assessore – funziona, perché impedisce che il batterio si propaghi. La vaccinazione, lo ripeto, resta l’unica protezione contro il meningococco C. E invito le persone a vaccinarsi, non solo quando si verifica il caso di contagio, ma costantemente”.

La campagna straordinaria di vaccinazione contro il meningococco C

La Regione Toscana aveva prorogato fino al 30 giugno 2016 la campagna straordinaria che prevede l’offerta gratuita della vaccinazione antimeningococco C con vaccino tetravalente ACWY a tutti i soggetti nella fascia di età dai 20 anni compiuti al compimento dei 45 anni che hanno frequentato la stessa comunità in cui si è verificato un caso di meningite da meningococco C; e anche a tutte le persone, sempre di età dai 20 anni compiuti al compimento dei 45 anni, che vivono nelle aziende sanitarie in cui si è verificato un caso di meningococco C. Ora la campagna straordinaria viene estesa a tutti i soggetti fra 20 e 45 anni di tutta la regione.

Proseguono normalmente (indipendentemente quindi dalla campagna straordinaria) le vaccinazioni gratuite contro il meningococco C previste dal calendario vaccinale: e cioè la vaccinazione routinaria per i nuovi nati; la vaccinazione per i soggetti a rischio individuati nel calendario vaccinale; la vaccinazione a tutti i ragazzi di età compresa tra 11 e 20 anni (ovvero dagli 11 anni compiuti al compimento del 20° anno di età), anche se mai vaccinati o già vaccinati nell’infanzia.

I casi aggiornati ad oggi

Finora sono 8 i casi di meningite che si sono verificati nel 2016: 6 da meningococco C, 1 da meningococco B, 1 W. Nel 2015 si sono registrati 38 casi: 31 ceppo C, 5 ceppo B, 1 ceppo W, 1 non tipizzato. Le morti dall’inizio del 2015 sono 9: 8 riconducibili al gruppo C, 1 al gruppo B.

Al 31 dicembre 2015 (i dati delle vaccinazioni sono mensili), dall’inizio della campagna straordinaria risultano vaccinate in Toscana 229.373 persone: 120.272 nella fascia di età 11-20, 109.101 nella fascia 20-45. I pediatri che hanno aderito alla campagna sono il 72,8%, i medici di famiglia il 65,6%.

Vai alla Campagna contro il meningococco C sul sito della Regione

Fonte: TOSCANA NOTIZIE

Discussion about this post

RADIO DIFFUSIONE FIRENZE SRL

RDF102e7 da oltre 40 anni è la radio di riferimento per chi cerca un palinsesto equilibrato fatto di buona musica e costante informazione, espressa in maniera sintetica. All'interno della programmazione musicale dedicata alle hit Novanta-Duemila, si collocano frequenti e brevi interventi parlati: rubriche su spettacolo, tecnologia e lifestyle, oltre ad una attenzione particolare a meteo e viabilità.

Contattaci

  • Pubblicità
  • Frequenze
  • Scarica l'app
  • Privacy Policy

    Seguici su

    © 2021 Radio Diffusione Firenze S.r.l. - P.I. 01217470481

    No Result
    View All Result
    • Home
    • La Radio
      • Le nostre frequenze
      • La storia di RDF 102.7
      • Lo staff di RDF 102.7
      • Eventi & Giochi
    • Ascolta
      • Ascolta la diretta
      • Scarica l’app
    • Pubblicità

    © 2021 Radio Diffusione Firenze S.r.l. - P.I. 01217470481

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}