Prosegue fino a giovedi 24 marzo al Teatro della Pergola di Firenze la programmazione di “Cirino e Marilda si può fare”.
A dieci anni da La cerimonia del massaggio di Alan Bennett, Anna Marchesini narra le avventure del professor Cirino Pascarella e di Marilda, single quarantenne che mamma Olimpia vuole vedere accasata proprio con il timido professore. Accompagnata dalla musica del trio AIRE DE MAR, Marchesini conferma con Cirino e Marilda non si può fare, le sue doti di grandi affabulatrice, partendo da un testo scritto appositamente per il teatro e tratto dal suo libro Moscerine – la scrittura è felicità.
Questa sera all’Obihall di Firenze arriva il fenomeno del momento amati dagli adolescenti Heffron Drive Live in Italy
Domani sera ci attende al Teatro Era di Pontedera presenta Umberto Orsini in Il prezzo The price di Arthur Miller per la regia di Massimo Popolizio
All’Obihall di Firenze Francesco De Gregori in De Gregori canta Bob Dylan, 11 canzoni dell’artista americano tradotte in italiano e interpretate da Francesco De Gregori, con amore e rispetto. Sono bastate le prime indiscrezioni trapelate intorno al progetto per far salire fortemente il termometro dell’attesa…che si concluderà per il pubblico toscano giovedi 17 quando arriverà a Firenze con il suo live.
Sul palco Francesco De Gregori è accompagnato dalla sua band formata da Guido Guglielminetti (basso e contrabbasso), Paolo Giovenchi(chitarre), Lucio Bardi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino), Alessandro Arianti (hammond e piano), Stefano Parenti (batteria),Elena Cirillo (violino e cori), Giorgio Tebaldi (trombone), Giancarlo Romani (tromba) e Stefano Ribeca (sax).
Al Teatro Puccini di Firenze venerdi l’appuntamento è con Natalino Balasso in Velodimaya di Natalino Balasso
Come possiamo raccontare i drammi del contemporaneo senza cedere allo sconforto? Solo il teatro può farlo, attraverso la commedia, attraverso l’arte della risata. Velodimaya è una specie di mappa del pensiero contemporaneo, attraverso un tempo indefinito, nel vortice degli uomini e delle nazioni. Le nazioni moderne non sono nazioni, sono affari. E in tutta questa compravendita, qual è la verità? Navighiamo attraverso il racconto dei desideri e delle paure dei nostri attuali compagni d’avventura in questo lembo di terra.
Al Teatro Verdi di Firenze la Compagnia della Rancia presenta Grease il musical per la regia di Saverio Marconi
18 anni di successi inarrestabili per lo spettacolo che ha debuttato il 4 marzo 1997 e, da allora, ha dato il via alla musical-mania in Italia. GREASE, il musical dei record, con oltre 1.500.000 spettatori, torna a grande richiesta con una nuova edizione per festeggiare la “maggiore età”.
E’ gia salito ai primi posti delle classifiche singoli digitali “Nessun grado di separazione”, il brano con cui Francesca Michielin si è presentata alla 66ma edizione del Festival di Sanremo arrivata al secondo posto Il testo è firmato da Francesca, che dopo #di20 si conferma come autrice, insieme a Cheope e Federica Abbate, che hanno collaborato anche alla stesura musicale, insieme a Fabio Gargiulo.sarà live nei club e arriverà a Firenze il 24 marzo al Viper Teathre.
Venerdi 1 aprile al Teatro Obihall di Firenze arriva la genialità di Sabina Guzzanti in Comene venimmo fuori(proiezioni dal fututo) spettacolo di e con Sabina Guzzanti
regia di Giorgio Gallione
Ci troviamo nel futuro. Un futuro finalmente armonico e civile, dove il denaro è tornato ad essere semplicemente un
mezzo.
Una donna, SabnaQƒ2, sale sul palco tremolante, emozionata per l’incarico che le è stato affidato. Tocca a lei quest’anno pronunciare il discorso celebrativo sulla fine del periodo storico più buio che l’umanità abbia mai fronteggiato: il periodo che va dal 1990 al 2041, noto a tutti come “il secolo di merda”.
Le celebrazioni della fine del secolo di merda, si svolgono ogni anno perché non si perda la memoria di quanto accadde in quegli anni terribili e si scongiuri il pericolo che la storia possa ripetersi. Il fatto è che dopo tanto tempo, nessuno ha più voglia di arrovellarsi a capire le ragioni che avevano spinto gli uomini e le donne dell’epoca a cadere tanto in basso: frustrazione, ignoranza, miseria, compensate da ore e ore trascorse a litigare su facebook e a guardare programmi demenziali, incapaci di reagire alle innumerevoli angherie a cui venivano continuamente sottoposti. In questo futuro felice, si è diffusa l’idea che gli esseri umani vissuti nel secolo di merda fossero semplicemente degli emeriti imbecilli e che studiarli sia una perdita di tempo.
Per confutare questa spiegazione sbrigativa, SabnaQƒ2 ha invece preparato una ricerca accurata: ha esaminato la televisione dell’epoca, i suoi leader, le convinzioni economiche e politiche, i passaggi storici nodali: per restituirci una imperdibile conferenza spettacolo sull’attualità politica e sociale, anche attraverso l’interpretazione di una galleria di personaggi contemporanei… consentendo agli spettatori di farsi belle risate, salutari e liberatorie!
Sabato 9 aprile alle ore19 allo Stadio delle Due Strade Galluzzo Firenze “L’Amore in gioco” la Nazionale Cantanti scenderà in campo con la squadra dei campioni composta da medici e personaggi come Giancarlo Antognoni Alberto Di Chiara, Leonardo Pieraccioni, Lorenzo Baglioni , il tutto a favore di due Associazioni, ONLUS, Cure2Children e Associazione Trisomia21 che curano i più giovani in difficoltà.Radio Partner RDF 102.7
Qua sotto l’intervista realizzata con Sabina Guzzanti sul suo nuovo spettacolo.
Discussion about this post