In programma da domani sino al 3 aprile al Teatro Niccolini di Firenze I giocatori per la regia di Pau Mirò
Giovedi 31 marzo 2016, ore 21 al Teatro Goldoni di Livorno in scena “Un grande abbraccio” per la regia di Lamberto Giannini con Paolo Ruffini e gli attori della compagnia Mayor Von Frinzius.
Uno spettacolo costruito sulla relazione umana sulla ricerca dell’energia che proviene da sguardi ed abbracci , una performance con Paolo Ruffini mattatore ma distrutto e ricostruito dalla relazione con 10 attori straordinari, 6 dei quali disabili, che interagiranno e spiazzeranno sia l’attore che il pubblico. Monologhi , movimenti, improvvisazioni , interviste che si susseguono a ritmo incessante per giungere al grande abbraccio finale.
Un connubio esplosivo quello tra Paolo Rufifni ed una delle compagnie emergenti del teatro collegato alla marginalità sociale, la compagnia Mayor von Frinzius diretta da Lamberto Giannini è composta da 90 attori (nello spettacolo “Un grande abbraccio” saranno presenti in 10) metà dei quali disabili. Sono due decenni che il gruppo si muove nel panorama teatrale contemporaneo, vincendo festival ed emozionando il pubblico; il legame con Ruffini appare naturale ed entusiasmante perché sia l’attore che il gruppo cercano il non codice per attivare la vera comunicazione teatrale allo scopo di smuovere e commuovere nel profondo .
Venerdi 1 aprile la satira politica arriva all’Obihall di Firenze con il nuovo spettacolo di e con Sabina Guzzanti Come ne venimmo fuori (proiezioni dal futuro)
Da venerdi sino al 10 aprile in Prima Nazionale al Teatro Era di Pontedera -Pisa: Re Lear, liberamente tratto da William Shakespeare per la Regia di Roberto Bacci
Dal 1 al 3 di aprile al Teatro Rifredi di Firenze La Corte Ospitale presenta WONDER WOMAN scritto, diretto e interpretato da Antonella Questa, Giuliana Musso e Marta Cuscunà
Wonder Woman, la prima eroina femminile dei comics, ammette desolata che è sfiancante essere una bella supereroina e una donna E se lo dice lei chissà cosa diranno le donne “normali”….Questa è la domanda che Antonella Questa, Giuliana Musso e Marta Cuscunà si sono poste, ovvero: qual è oggi lo stato del lavoro per le donne italiane?Usando il teatro lo spettacolo racconta, tra inchieste giornalistiche, dati statistici e racconti biografici, un mondo fatto di stereotipi di genere, violenza psicologica e fisica, diritti mancati, che ancora oggi rende difficile per le donne raggiungere e mantenere una soddisfacente indipendenza economica.
“Wonder Woman – donne, denaro e superpoteri” tra risate ed emozione, è anche l’occasione per Musso, Cuscunà e Questa di condividere col pubblico una scoperta sorprendente di cui nel mondo si parla da anni, ma che in Italia fatica ad emergere: la Womenenomics, l’economia delle donne, quella che se messa in pratica ci trascinerebbe tutti fuori dalla crisi!
Venerdì 8 APRILE ore 21.00 al Teatro Dante Carlo Monni di Campi Bisenzio Gene Gnocchi in Cose che mi sono capitate…ancora
Dopo un consulto medico e il susseguente esame diagnostico eseguito da lui medesimo, un anziano individuo della middle-up-class riceve un responso inquietante: lui sta benissimo ma nella sua vita si è sempre tenuto tutto dentro. Non ha mai esternato nessuna emozione, alcun sentimento. Rileggendo col pubblico quella lastra grigia si accorge che quell’esame medico è stato pagato da altri a sua insaputa.
Sabato 9 aprile alle ore19 allo Stadio delle Due Strade Galluzzo Firenze “L’Amore in gioco” la Nazionale Cantanti scenderà in campo con la squadra dei campioni composta da medici e personaggi come Giancarlo Antognoni Alberto Di Chiara, Leonardo Pieraccioni, Lorenzo Baglioni , il tutto a favore di due Associazioni, ONLUS, Cure2Children e Associazione Trisomia21 che curano i più giovani in difficoltà.Radio Partner RDF 102.7
Discussion about this post