Prosegue sino al 10 aprile in Prima Nazionale al Teatro Era di Pontedera -Pisa: Re Lear, liberamente tratto da William Shakespeare per la Regia di Roberto Bacci
Venerdì 8 APRILE ore 21.00 al Teatro Dante Carlo Monni di Campi Bisenzio Gene Gnocchi in Cose che mi sono capitate…ancora
Dopo un consulto medico e il susseguente esame diagnostico eseguito da lui medesimo, un anziano individuo della middle-up-class riceve un responso inquietante: lui sta benissimo ma nella sua vita si è sempre tenuto tutto dentro. Non ha mai esternato nessuna emozione, alcun sentimento. Rileggendo col pubblico quella lastra grigia si accorge che quell’esame medico è stato pagato da altri a sua insaputa.
Al Teatro del Giglio di Lucca in scena l’8 aprile per il teatro dei ragazzi il Tascapane
Venerdi 8 e sabato 9 aprile per festeggiare i loro 25 anni di carriera Aldo Giovanni e Giacomo regaleranno al loro pubblico il meglio delle loro gag e personaggi vecchi e nuovi
Sabato 9 aprile alle ore19 allo Stadio delle Due Strade Galluzzo Firenze “L’Amore in gioco” la Nazionale Cantanti scenderà in campo con la squadra dei campioni composta da medici e personaggi come Giancarlo Antognoni Alberto Di Chiara, Leonardo Pieraccioni, Lorenzo Baglioni , il tutto a favore di due Associazioni, ONLUS, Cure2Children e Associazione Trisomia21 che curano i più giovani in difficoltà.Radio Partner RDF 102.7
Il 2 maggio tornerà all’Obihall di Firenze lo spettacolo Caravaggio con Vittorio Sgarbi
Uno spettacolo teatrale arricchito dalla musica di Valentino Corvino e dalle immagini delle opere più rappresentative del pittore lombardo curate dal visual artist Tommaso Arosio.
“Caravaggio è doppiamente contemporaneo. È contemporaneo perché c’è, perché viviamo contemporaneamente alle sue opere che continuano a vivere; ed è contemporaneo perché la sensibilità del nostro tempo gli ha restituito tutti i significati e l’importanza della sua opera. Non sono stati il Settecento o l’Ottocento a capire Caravaggio, ma il nostro Novecento. Caravaggio viene riscoperto in un’epoca fortemente improntata ai valori della realtà, del popolo, della lotta di classe. Ogni secolo sceglie i propri artisti. E questo garantisce un’attualizzazione, un’interpretazione di artisti che non sono più del Quattrocento, del Cinquecento e del Seicento ma appartengono al tempo che li capisce, che li interpreta, che li sente contemporanei. Tra questi, nessuno è più vicino a noi, alle nostre paure, ai nostri stupori, alle nostre emozioni, di quanto non sia Caravaggio.”Parola di Vittorio Sgarbi
Discussion about this post