Al Teatro Puccini di Firenze Lorenzo Baglioni in scena con “La sposa cadavere” per la regia di Riccardo Giannini con il testo di Gregory Eve.
Da questa sera sino a sabato 30 aprile / ore 21.00 Magnoprog presenta al Teatro Puccini di Firenze :Lorenzo Baglioni, Claudia Cecchini, Gaia Nanni, Simone Marzola, Chiara Materassi in scena con “La sposa cadavere” per la regia di regia Riccardo Giannini con il testo di Gregory Eve
Fino a domenica 1 maggio è in scena al Teatro della Pergola di Firenze in prima nazionale, La controra, spettacolo che Pierfrancesco Favino e Paolo Sassanelli che hanno tratto da Le Tre sorelle di Čechov. L’ambientazione familiare del Meridione negli anni ’50, più riconoscibile dal pubblico italiano, esalta la vita del testo e gli spunti di commedia che Čechov stesso nelle sue lettere diceva di non veder rappresentati a sufficienza.Teatro della Pergola, in scena con “La Controra” Pierfrancesco Favino
In scena, accanto a Favino nel ruolo di Natale Vurro, le tre sorelle Vurro e cioè Lunetta Savino, Fabrizia Sacchi, Paola Michelini, e Anna Ferzetti, Antonella Lori, Bruno Armando, Guido Caprino, Totò Onnis, Francesco De Vito, Renato Marchetti, Teodosio Barresi, Gianluca Bazzoli, Domenico Pinelli.“all’interno del testo tanta importanza è data dalla presenza delle donne come ci ha raccontato Pierfrancesco Favino
Al Teatro Verdi di Firenze domani sera, sabato e lunedi troveremo Gianna Nannini con il suo nuovo Tour History che poi l’8maggio sarà al Verdi di Montecatini Terme-Pistoia
A raccontarci parte della storia di Italia al Teatro Puccini di Firenze il 2 maggio sarà Simone Cristicchi con Magazzino 18.
Il 4 maggio al Teatro Puccini di Firenze in concerto di Alberto Fortis
Il 30 aprile appuntamento con la Prima Notte d’Estate, un evento che segna l’apertura di fatto dell’Estate Fiorentina. Con la direzione artistica del presidente del Gabinetto Viesseux Alba Donati, la serata si è trasformata in una grande notte dedicata alla letteratura.
L’invito è quello di vivere una notte di emozioni e di letture, punteggiata dalle stelle vere e metaforiche rappresentate dai grandi della narrativa mondiale di tutti i tempi. Per calarsi in questa atmosfera saranno aperte fino a tarda notte le biblioteche comunali dove si potrà stare in compagnia di attori e scrittori che leggeranno brani da autori come Calvino, Tolstoj, Orwell a Kafka.
Alle Oblate il lettore sarà Paolo Hendel mentre toccherà al noto scrittore fiorentino Marco Vichi (il creatore del Commissario Bordelli) animare la serata di BiblioteCaNova.
Molte librerie (Art & Libri, Appuntalapis, IBS+Libraccio, Alzaia, Immaginaria, Einaudi Giannattasio, Libreria delle Donne, Cuccumeo, Ellenici, San Paolo, la Citè, Libreria Editrice Fiorentina) saranno aperte con varie attività fino a mezzanotte.
La letteratura non sarà certo la sola protagonista di questa notte perché musica, teatro e cinema porteranno il loro contributo con una serie di appuntamenti. La musica permea Palazzo Vecchio con ‘Bach in black’ (Salone dei Cinquecento ore 21) mentre il tango di Astor Piazzolla scalda il museo del Novecento in piazza Santa Maria Novella.
Spazio anche al cinema, con la proiezione no stop allo Spazio Alfieri del film L’Universale, la pellicola di Federico Micali che fa rivivere l’epopea della leggendaria sala di Oltrarno.
Anche alcuni musei (Palazzo Vecchio, Museo Novecento e Casa Siviero) si uniranno all’evento con accesso gratuito a partire dalle 19.
Alle Murate alle 21 il concerto di Shorty, ovvero Davide Sciortino, una delle rivelazioni di X Factor 9 e a seguire Campus Live: la musica dei libri.
Hashtag dell’estate sarà #preferireifirenze.
Discussion about this post