Sarà lo spettacolo “Sorelle Materassi” di Gabriella Del Bianco, le vicende di tre ricamatrici fiorentine narrate in un grande classico di Aldo Palazzeschi, a inaugurare la nuova stagione del ‘Teatrodante Carlo Monni’ a Campi Bisenzio dall’1 ottobre all’8 aprile 2017. Il programma presenta 40 spettacoli, tra commedie, concerti, balletti e teatro lirico.
Tra questi si segnalano i 10 spettacoli di prosa con protagonisti attori come Renato Pozzetto, Anna Galena, Giulio Scarpati, Valeria Solarino, Anna Bonaiuto e Sandra Milo. Tra le novità una sezione dedicata alla comicità con “Tre uomini e una culla” di Andrea Bruno Savelli (25 e 26/02), “I racconti del Bar Sport”, adattamento dell’opera di Stefano Benni per la regia di Angelo Savelli (18/03) e “Frankostein” con Massimo Ceccherini e Alessandro Paci (dal 31/03 al 1/04). In programma anche “Campi da gioco”, una sezione che unisce la passione per il teatro a quella per lo sport, con “L’importanza di non essere juventini”, uno spaccato dell’Italia di oggi letta attraverso la metafora del calcio firmato da Fulvio Maura, Angelo Sateriale, Alfonso Biondi e Valerio Vestoso (18/02); con “Bestie da vittoria” sul ciclismo e la questione del doping partendo dalla storia del ciclista Danilo Di Luca, l’ex campione azzurro radiato a vita per aver assunto farmaci (2/03) e il reading dell’ex calciatore Alberto Di Chiara in “Quella sporca finale”, dedicata a una delle pagine più controverse della storia della Fiorentina, che perse la coppa Uefa del 1990 in finale contro la Juventus (5/04). Tra gli eventi musicali i concerti de “L’orchestra in festa” (2/10) e “Morricone’s Mood”, un omaggio al grande compositore italiano (12/02). Per quel che riguarda la lirica, da segna-lare, “La Traviata” per la regia di Nicoletta Butini (25/03
Proseguendo l’enorme successo del debutto nella passata edizione Intercity Festival presenterà Le cognate per la regia di Barbara Nativi, che nasce dal lontano Intercity Montreal, record sia di incassi che di gradimento del pubblico e della critica.
Cogliendo l’occasione dei 10 anni dalla scomparsa della sua creatrice, Intercity aveva scelto di produrre di nuovo lo spettacolo in una nuova versione che ha replicato l’indescrivibile successo di una volta.
“Le cognate” torna in scena al Teatro Puccini fino al 2 ottobre nello storico allestimento ripreso da Dimitri Milopulos nel 2015, in occasione dei dieci anni della scomparsa della regista.
Quindici donne in una cucina. Québec, Canada, metà degli anni ’60: grazie a un concorso Germaine Lauzon entra virtualmente in possesso di una quantità smisurata di premi, gratis.
Un milione di punti e quattordici vicine, sorelle e mezze parenti chiamate ad attaccarli e a fare da testimoni oculari di un avvenimento eccezionale: il trionfo di Germaine/Cenerentola e la fuga dal grigiore della sua cucina verso il sogno americano imbevuto nel kitsch. È normale attendersi invidie e cattiverie, ma loro superano di gran lunga ogni previsione.
“Uno spettacolo veramente comico racconta sempre una grande tragedia umana – scriveva Barbara Nativi – e ‘Le cognate’ fa molto ridere perché mette in scena un vero e proprio museo degli orrori. L’aspetto esterno di questo coro al femminile racconta di abissi interiori senza fondo. Donne tenute su con chili di lacca, sempre in corsa dietro maschi traditori e puttanieri; sfatte e maritate col terrore di un dovere coniugale notturno che porta meno piacere di una rigovernatura; zitelle velenose e asessuate”. Nella gallery, le foto del cast: 15 attrici e un unico attore in scena.
Vacanze romane con Serena Autieri, Attilio Fontana e con la partecipazione straordinaria di Fioretta Mari per la regia di Luigi Russo
debutterà al Teatro del Giglio di Lucca con 3 date 7-8-9 ottobre per poi tornare in Toscana il 9 dicembre al Teatro Verdi di Montecatini Terme ed ancora ad anno nuovo il 4 e 05-02-17 al Verdi di Firenze.
Il 10 ottobre al Nelson Mandela Forum di Firenze arriva il Vivere a colori tour il live di Alessandra Amoroso
Il 12 arriverà al Modigliani Forum di Livorno la voce di Emma
Discussion about this post