Il ‘Re Leone’ Gabriel Omar Batistuta per il Resto del Mondo e la storica bandiera della Fiorentina Giancarlo Antognoni per l’Italia scenderanno in campo con la fascia da capitano per ‘La Partita Mundial’, iniziativa di beneficenza ideata e prodotta da Fabrizio Rocca. Resto del Mondo e Italia si sfideranno in un incontro di calcio all’insegna della solidarietà in programma questa sera all’Artemio Franchi di Firenze.
L’intero incasso della serata sarà, infatti, devoluto alle associazioni di volontariato che aderiscono all’iniziativa. La manifestazione sarà anche l’occasione per festeggiare la Fiorentina: Moreno Roggi insieme ad altri personaggi sportivi che hanno fatto grande la Viola negli anni ripercorreranno i 90 anni della società. L’evento è stato presentato oggi in Palazzo Vecchio alla presenza, tra gli altri, dell’assessore al Welfare e Sanità Sara Funaro, dell’assessore allo Sport Andrea Vannucci, del presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani e di Fabrizio Rocca. Campioni di ieri e di oggi insieme a cantanti, attori, personaggi dello spettacolo, italiani e stranieri porteranno in campo i colori delle due squadre. Nelle file dell’Italia nomi come quelli di Luca Toni, Francesco Toldo, Marco Del Vecchio, Gianluca Pagliuca, Giorgio Pasotti, Enrico Montesano, Salvo Ficarra e Caspar Capparoni. Mentre indosseranno la maglia del Resto del Mondo, fra gli altri, Sebastien Frey, Ivan Cordoba, Javier Zanetti, Vincent Candelà, Luciano Cadenza e Luis Oliveira.
Sempre questa sera Alessandro Riccio torna con un nuovo spettacolo alla villa Peyron di Vincigliata.
Adélaide è una servetta di una casa fiorentina alto borghese. Ma dietro il suo aspetto dimesso e tranquillo si cela un passato fatto di sfarzo e di ricchezza. Sebbene un mistero avvolga la sua storia, nessuno sembra interessarsi né a lei né alle grandi esperienze vissute prima di essere costretta a fare la serva.
Il titolo dello spettacolo è un neologismo e fa riferimento all’archibugio, nome di un’antica arma da fuoco portatile, una sorta di fucile. Ma non vi sveliamo altro per non rovinarvi la sorpresa…
Se ami cantare l’Hard Rock Cafè di Firenze ti da l’opportunità si salire sul palco con la Hard Rock All Star Band capitanata dai maestri Giacomo Pelanti (insegnante della scuola Lizard S.P.M “Lastra a Signa”), Marco Bello alla chitarra e voce e Luca Ceccatelli dei Last Minute Dirty Band al basso e Simone Vignoli alla batteria.Una scaletta basata sui pezzi più famosi della storia del Rock sarà a disposizione di chiunque voglia mettersi in gioco.
Sarà lo spettacolo “Sorelle Materassi” di Gabriella Del Bianco, le vicende di tre ricamatrici fiorentine narrate in un grande classico di Aldo Palazzeschi, a inaugurare la nuova stagione del ‘Teatrodante Carlo Monni’ a Campi Bisenzio dall’1 ottobre all’8 aprile 2017. Il programma presenta 40 spettacoli, tra commedie, concerti, balletti e teatro lirico. Tra questi si segnalano i 10 spettacoli di prosa con protagonisti attori come Renato Pozzetto, Anna Galena, Giulio Scarpati, Valeria Solarino, Anna Bonaiuto e Sandra Milo. Tra le novità una sezione dedicata alla comicità con “Tre uomini e una culla” di Andrea Bruno Savelli (25 e 26/02), “I racconti del Bar Sport”, adattamento dell’opera di Stefano Benni per la regia di Angelo Savelli (18/03) e “Frankostein” con Massimo Ceccherini e Alessandro Paci (dal 31/03 al 1/04). In programma anche “Campi da gioco”, una sezione che unisce la passione per il teatro a quella per lo sport, con “L’importanza di non essere juventini”, uno spaccato dell’Italia di oggi letta attraverso la metafora del calcio firmato da Fulvio Maura, Angelo Sateriale, Alfonso Biondi e Valerio Vestoso (18/02); con “Bestie da vittoria” sul ciclismo e la questione del doping partendo dalla storia del ciclista Danilo Di Luca, l’ex campione azzurro radiato a vita per aver assunto farmaci (2/03) e il reading dell’ex calciatore Alberto Di Chiara in “Quella sporca finale”, dedicata a una delle pagine più controverse della storia della Fiorentina, che perse la coppa Uefa del 1990 in finale contro la Juventus (5/04). Tra gli eventi musicali i concerti de “L’orchestra in festa” (2/10) e “Morricone’s Mood”, un omaggio al grande compositore italiano (12/02). Per quel che riguarda la lirica, da segna-lare, “La Traviata” per la regia di Nicoletta Butini (25/03)
Discussion about this post