Domenica 9 aprile appuntamento allo Stadio Ridolfi Viale Manfredo Fanti, a Firenze, per la partita INDIETRO NESSUNO! (clicca qui)
L’intero incasso della serata sarà devoluto alla Fondazione Careggi Onlus per il sostegno delle proprie attività di assistenza, ricerca e didattica all’interno dell’Azienda Careggi, volte a sviluppare benessere all’interno dell’ambiente ospedaliero.
L’evento benefico inizierà alle ore 18 con uno show pre-partita dove protagonisti saranno paracadutisti, acrobati e giocolieri, bande musicali e cortei storici, sbandieratori, clown e majorettes, artisti e cantanti, che scenderanno in campo per attendere tutti insieme il fischio d’inizio alle ore 20.
A seguire il quadrangolare composto dalla Nazionale Italiana Attori, la Nazionale Italiana Cantanti Lirici, la squadra del Calcio Storico Fiorentino e, infine, quella dei Medici di Careggi.
Radio Partner RDF 102.7 e LadyRadio
LE SQUADRE:
Nazionale Italiana Attori
Una storia unica e straordinaria quella della Nuova Nazionale Calcio Attori che da anni dona emozioni, sorrisi e una speranza concreta a tante associazioni attraverso la raccolta di fondi da destinare in beneficenza. Nel 1978, la squadra ormai composta da artisti provenienti da tutta Italia, cambia il nome in “Nazionale di Calcio degli Artisti”. Indimenticabili i personaggi che hanno dato, e tuttora continuano a dare, lustro all’immagine della Nazionale. Tra questi: Carlo Verdone, Massimo Troisi, Raimondo Vianello, Francesco Nuti, Lino Banfi, Nino D’Angelo, Claudio Amendola, Gianni Morandi, Raoul Bova, Fabrizio Frizzi, Massimo Giletti, Corrado Tedeschi, Mino Reitano, Paolo Conticini, Umberto Tozzi, Cristian De Sica, Giorgio Pasotti, Sebastiano Somma, Maurizio Aiello, Maurizio Mattioli, Milo Coretti, Francesco Pannofilo, Alessio Di Clemente, Riccardo Sardonè, Francesco Giuffrida, Pino Insegno, Roberto Ciufoli, Giulio Scarpati, Ray Loveloch, Gaetano Amato, Raffaello Balzo, Giuseppe Zeno, Giulio Base, Danilo Brugia, Carmine Recano, Enio Drovandi, Ciro Esposito, Gennaro Silvestro, Fabrizio Rocca, Luca Riemma, Antonio Tallura, Salvio Simeoli, Raimondo Todaro, Andrea Montovoli, Piero Mazzocchetti, Gianluca Di Gennaro, Sergio Friscia e tantissimi altri. Nel 1983 Lozzi propone a Mogol una collaborazione con la squadra dei cantanti. Mogol gli presenta Gianluca Pechini, dirigente di squadre sportive, per i i dettagli della collaborazione. Quest’ultima risulta vincente, ma nel 1984 Gianluca Pechini decide di proseguire da solo e con l’appoggio di Mogol fonda nel 1986 la Nazionale Cantanti. Si decide allora di cambiare nome alla Nazionale di Calcio degli Artisti che diventa quindi Nazionale Calcio Attori.
La vincente squadra continua sempre a regalare straordinarie giornate completamente dedicata allo sport e alla solidarietà, affiancando al divertimento un contributo essenziale per dare forza alle azioni, alle campagne di sensibilizzazione e alla beneficenza.
Ci vuole un grande cuore per essere campioni!
Nazionale Cantanti Lirici
La Nazionale Cantanti Lirici è stata presentata dal Sindaco Raffaella Zecchina di CANNETO SULL’OLIO (MN) presso il Teatro dell opera “Pagano” lo scorso 9 Ottobre, ed anche insignita dal loro Presidente, Ambasciatrice di Pace ed i suoi appartenenti Consoli di Pace nel mondo , per una motivazione ben precisa, supportare la cultura musicale ITALIANA nel mondo. Molti penseranno che le partite siano disputate da dilettanti, ma nella rosa dei Lirici, alcuni di loro hanno campeggiato in squadre professionistiche, dunque anche provetti giocatori, dove un loro goal segnato potrebbe far seguito un acuto ben impostato liricamente.
TEAM Top 11 di Careggi
E’ formato da tanti medici, dottori, infermieri e famosi Professori di Careggi.
Persone semplici, uomini umili, ma eroi tutti i giorni, abbiamo selezionato questa formazione calcistica tra tutti quei medici che si sono conttraddistinti in momenti di valore unici, per cercare di salvare vite umane, o allievare il dolore di che soffre.
I medici scenderanno in campo per correre, farsi valere come calciatori, dare spettacolo, far sorridere il pubblico, regalare un pò del loro tempo, della loro voglia di vivere per una causa, umanitaria, raccogliere fondi per acqusitare macchinari all’avanguardia per chi soffre.
Per Info e biglietti CLICCA QUI
Grazie a Save The City
LORENZO BAGLIONI
Discussion about this post